|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Gennaio 2008 |
|
|
  |
|
|
CHI VUOLE UCCIDERE LA PIRELLI ? DI FABIO FUMAGALLI - GIANMARIO MOCERA «SULLA PIRELLI SI È CONSUMATO UNA SORTA DI “DELITTO PERFETTO” PERCHÉ TUTTI HANNO PREFERITO GIRARE LA TESTA DALL’ALTRA PARTE, ANCHE QUANDO I FATTI ERANO EVIDENTI.»
|
|
|
 |
|
|
Milano, 7 gennaio 2008 - Fino al 1991 la Pirelli è stata una delle grandi multinazionali del nostro Paese. In quell’anno esce di scena Leopoldo Pirelli ed entra in azione Marco Tronchetti Provera. È l’inizio di un processo irreversibile che in due decenni ha portato allo smantellamento dell’azienda: dismissioni, chiusure di fabbriche, cessioni di comparti in attivo, mobilità. Attraverso l’analisi dei bilanci, il racconto dei rapporti tra sindacato e impresa, la denuncia della rete di connivenze politiche che hanno coperto le scelte strategiche del management e della proprietà, Fumagalli e Mocera consegnano ai lettori una vera e propria indagine sul «Caso Pirelli» che mette in luce responsabilità dirette e indirette di Tronchetti Provera, dei vertici del sindacato, delle amministrazioni pubbliche di Milano, dei governi nazionali, delle grandi merchant bank e dei giornali. L´autore - Fabio Fumagalli, nato a Milano nel 1960, è entrato alla Pirelli nel 1981. Sindacalista dal 1987, è membro del Direttivo nazionale della Filcem, sindacato del settore chimico e della gomma plastica, e presidente del Direttivo milanese. È allenatore di pallacanestro e appassionato di musica, soprattutto blues. Gianmario Mocera è nato a Palermo nel 1957. Nel 1983 diventa segretario della Flm di Vigevano. Nel 1990 è responsabile delle politiche sociali e internazionali della Cgil di Legnano. Nel 1992 è eletto nella segreteria legnanese del sindacato tessile (Filtea Cgil), sei anni dopo passa al sindacato della comunicazione e nel 2002 in quello dei chimici. Nel 2004 è eletto nella segreteria della medesima categoria (oggi Filcem Cgil), dove attualmente è responsabile del settore chimico, della formazione e della Pirelli. Pagine 168, Euro 12,00, Codice 18702D, Ean 978 88-425-3211. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|