Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Gennaio 2008
 
   
  RICERCA: 6 ML. EURO PER 36 PROGETTI DI RICERCA

 
   
   Trieste, 14 gennaio 2008 - L´assessore regionale all´Università ed alla Ricerca Roberto Cosolini comunica che è stata approvata la graduatoria formulata sulla base del "Regolamento per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti di ricerca scientifica, applicata o industriale di elevato impatto sistemico per il settore produttivo, del welfare e della Pubblica Amministrazione e di diffusione dei risultati della ricerca", previsto dall´art. 23 della legge regionale 26 Legge sull´Innovazione. Entro il termine di presentazione delle domande, scaduto l´8 ottobre 2007, sono stati presentati 80 progetti la cui valutazione ha determinato la graduatoria. Sono risultati finanziabili 36 progetti per un totale di 6 milioni di euro. Cosolini ha espresso soddisfazione per la qualità dei progetti presentati, che evidenziano l´alto livello del sistema universitario e della ricerca in Friuli Venezia Giulia, e per i rapporti di collaborazione con le imprese che caratterizzano molti dei progetti presentati. L´assessore ha inoltre sottolineato come i 6 milioni stanziati ed assegnati rappresentino una nuova, ulteriore, forte spinta della Regione all´innovazione. Questo l´elenco dei 36 progetti finanziati. - Università di Trieste: rete regionale per la ricerca e sviluppo di nuovi agenti terapeutici antinfettivi; - Università di Trieste: catalizzatori nanostrutturati per la produzione di idrogeno e sperimentazione su prototipi di fuel-processor; - Università di Trieste: nuove strategie nanotecnologiche antitumorali (Nanocenter); - Cnr, Istituto nazionale per la Fisica della Materia/ laboratorio Nazionale Tasc: dispositivi microelettrici per la spintronica basati su ossidi nanostrutturati; - Ogs: progetto Gps-rtk, una rete Gps per il posizionamento in tempo reale nel Fvg; - Università di Udine: innovazione ed ottimizzazione nella filiera del prosciutto crudo tipico; - Università di Trieste: sviluppo kit diagnostico per analisi genetiche; - Università di Trieste: sviluppo della microscopia a sonda quale nuova tecnologia in campo biomedic; - Icgeb: nuove tecnologie per l´utilizzo delle cellule di midollo osseo per la rigenerazione cardiaca; - Università di Udine: nuovi metodi catalitici applicabili alla produzione industriale di molecole bioattive; - Università di Udine, Dipartimento ricerche mediche e morfologiche: utilizzo terapeutico di cellule staminali umane e multipotenti; - Università di Trieste: Eladin 2, elaborazione di immagini e video ad alta dinamica (parte 2); - Consorzio per il Centro di Biomedicina Molecolare: parco genetico del Fvg; - Università di Udine: produzione di piastrelle mediante riciclo di rifiuti industriali e civili; - Università di Udine: Tech-up, Laboratorio per le tecnologie ubique e pervasive; - Università di Trieste: Aitt, un approccio integrato per l´identificazione e la validazione di bersagli (targets) molecolari nel trattamento e prevenzione dei tumori; - Cro: istituzione di un network regionale per lo studio di malattie linfoproliferative - sviluppo di linee guida diagnostiche, validazione e miglioramento delle strategie immunoterapeutiche nella leucemia linfatica cronica a cellule B (Linfonet); - Università di Trieste: interazioni tra gli azionamenti di propulsione ed il sistema elettrico di grandi navi da crociera; - Sissa: sviluppo del laboratorio integrante studi funzionali di base e clinici sulle lesioni del midollo spinale (Spinal); - Università di Trieste: Cellpower - sviluppo di impianti per la produzione di energia elettrica a bassissimo impatto ambientale basati su celle a combustibile; - Sissa: Psycoscope Xl - tecniche di software avanzate al servizio della sperimentazione, integrazione di neuroimmagine e metodologie comportamentali (Psycoscope Xl); - Sissa: Cubenet - evoluzione del progetto Cubenet per la realizzazione di un supercomputer parallelo con rete ad altissima velocità (Cubenet 2); - Università di Trieste: automazione del processo siderurgico, fase 2: sviluppo e sperimentazione di tecniche avanzate di information and communications technologies (ict) per la logistica, supervisione e controllo del processo di colata e laminazione di prodotti piani e lunghi; - Università di Udine: informatica per i beni culturali: servizi innovativi mobili e 3D per il turismo; - Università di Udine: servizi avanzati per il soccorso sanitario al disabile basati su tecnologie Ict innovative; - Friuli Innovazione: nuove tecnologie per la riduzione e la gestione di emissioni di Cov e particolato per l´industria di pannelli di particelle e fibra di legno; - Icgeb: creazione di un centro di Mouse Phenotyping per lo studio delle malattie umane nel Fvg; - Sissa: nanocatalisi su fili e fibre di carbonio: una promessa per l´energia e l´ambiente, una sfida per la simulazione numerica (Nanocat); - Fondazione Callerio onlus: vettori orali di vaccini per la pescicoltura del Fvg; - Università di Udine: sviluppo di nuovi farmaci per la terapia fotodinamica del cancro; - Rino Snaidero Scientific Foudation: "Questions @bout home"; - Università di Udine: studio multicentrico regionale di farmacogenetica e farmacoeconomia per l´ottimizzazione dell´uso dei farmaci biologici ed il miglioramento della qualità della vita in artrite reumatoide e spondiloartriti sieronegative; - Ictp: sviluppo di un sistema portatile a raggi X per la caratterizzazione non distruttiva di materiale artistico e archeologico; - Lncib: ruolo degli Rna non codificanti e dei loro bersagli cellulari nel cancro: rilevanza nella diagnosi e nella terapia; - Fondo per lo studio delle malattie del fegato onlus: meccanismi di danno neurologico da bilirubina e rilevanza nella encefalopatia neonatale; - Consorzio Keymec srl: nuove metodologie per la lavorazione di materiali di difficile lavorabilità. .  
   
 

<<BACK