Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Gennaio 2008
 
   
  MERCEDES-BENZ ALL´AUTO SHOW 2008 DI DETROIT: PRIMA MONDIALE PER IL SUV COMPATTO MERCEDES-BENZ VISION GLK: UNA VETTURA, DUE VOLTI

 
   
  Detroit, 14 gennaio 2008 - Vision Glk Freeside e Vision Glk Townside sono due volti del medesimo veicolo destinato a rivoluzionare il mondo dei Suv. Entrambi i Vision Mercedes-benz debuttano in anteprima mondiale all´edizione 2008 del North American International Auto Show di Detroit. Vision Glk Freeside è una vettura versatile, con una spiccata personalità da Suv su strada e fuoristrada. Vision Glk Townside è progettato per lasciare il segno grazie alle prestazioni dinamiche su asfalto. Con la presentazione di questi due Vision, Mercedes-benz dimostra l´enorme potenziale del proprio Vision di Suv compatto. A Detroit debutta anche la nuova generazione di Slk, resa ancora più dinamica e capace di regalare piacere di guida ed emozioni ancora più intense. Il restyling si è concentrato principalmente sulla parte anteriore e posteriore, ma anche gli interni sono stati rinnovati. Il carattere estremamente dinamico della due posti è anche merito dello sportivo V6 da 224 kW/305 Cv di Slk 350 e dello sterzo diretto (disponibile a richiesta). Nonostante il notevole aumento della potenza, tutti i motori della gamma hanno ridotto consumi ed emissioni di Co2. Negli Stati Uniti sono inoltre presenti per la prima volta due innovativi modelli, dotati di tecnologie all´avanguardia e destinati a garantire un futuro pulito alle vetture di classe superiore: S 300 Bluetec Hybrid con un modulo ibrido compatto ed Ml 450 Hybrid, con motore benzina ed un innovativo sistema ibrido che ne consente il funzionamento elettrico. La Casa di Stoccarda procede lungo il percorso tracciato dalla strategia "Road to the Future". Vision Glk Freeside e Vision Glk Townside offrono un´anteprima stilistica del Suv compatto, orientato al futuro e dotato di un carattere personale. Ciò che li rende particolarmente affascinanti è il connubio tra due realtà di design profondamente diverse tra loro. I due studi, infatti, riprendono elementi stilistici dell´originale Classe G, con le sue linee angolate, senza rinunciare all´estetica che caratterizza l´ultima generazione di modelli Mercedes-benz. Condividono il medesimo patrimonio genetico, pur distinguendosi per personalità. Per dirla con le parole di Dieter Zetsche, Chairman di Daimler Ag: "Vision Glk Freeside e Townside rivelano nuove possibilità dell´evoluzione logica della nostra strategia di successo nel segmento dei Suv". Freeside e Townside riprendono le caratteristiche irrinunciabili del Suv, come solidità e prestazioni fuoristrada, unendole a una raffinata cultura motoristica anche sui percorsi "normali". In entrambi i casi le sospensioni Agility Control promettono dinamica di marcia ed agilità eccezionali, abbinati a grande comfort ed a standard di sicurezza attiva assolutamente all´avanguardia. Glk Freeside privilegia il fuoristrada, con gli elementi della carrozzeria amovibili ed il paramotore robusto, mentre Vision Glk Townside con le sue sospensioni sportive dà il meglio sull´asfalto. La caratteristica distintiva di entrambi i modelli è il telaio estremamente robusto, premessa irrinunciabile per numerose caratteristiche chiave: stabilità, ridotte vibrazioni e sicurezza passiva in linea con gli elevati standard del Marchio. Entrambi i modelli garantiscono eccellenti prestazioni in qualsiasi condizione di marcia, grazie all´ultima generazione di propulsori quattro cilindri Bluetec, parsimoniosi ed a ridotto impatto ambientale, cambio automatico a sette velocità 7G-tronic e la nuova trazione integrale 4Matic. Nella loro compattezza i modelli presentano inoltre una serie di caratteristiche tecniche normalmente riservate alle categorie di veicoli più esclusivi. Oltre al sistema di sicurezza preventiva Pre-safe ed all´Ils Intelligent Light System, viene proposto il sistema di infotainment Comand Aps, intuitivo da usare, un sistema di entertainment per i sedili posteriori dotato di due schermi ed il climatizzatore automatico a 3 zone Thermotronic. Gli interni riprendono le linee degli esterni e presentano un interessante accostamento di materiali di qualità superiore e grande ergonomia. Entrambi trasmettono immediatamente il senso di grande comfort Mercedes, interpretandolo in due stili tra loro completamente diversi. Vision Glk Freeside accoglie gli occupanti in un ambiente di lusso e comfort, grazie alla selleria in pelle bianca ed agli elementi di rivestimento in legno opacizzato. Rivestimenti in pelle di colore acquamarina chiaro ed elementi in alluminio spazzolato caratterizzano gli interni della Townside, conferendogli un tono estremamente sportivo. La nuova generazione di Slk vanta un allestimento sportivo per un appeal ancora maggiore di questo roadster sportivo due posti, che in pochi secondi si trasforma in un vero coupé. I designer hanno ulteriormente enfatizzato la sportività di questa due posti, vero trendstetter e cult inimitabile. Degno di nota è il nuovo paraurti anteriore, che presenta un diverso disegno della prese d´aria ed una forma a freccia ancora più pronunciata, mentre ora l´area attorno alla Stella Mercedes è ulteriormente enfatizzata. I progettisti hanno inoltre ridisegnato la coda della vettura, oggi con diffusore, che dà al posteriore del roadster un aspetto ancora più sportivo. Molti dettagli sono stati sottoposti a un restyling e gli interni sono stati complessivamente rivisti, intervenendo anche con un´attenta selezione dei materiali. Particolare cura è stata rivolta agli interni, per renderli su misura per il guidatore. Il fulcro è rappresentato dal nuovo volante sportivo a tre razze, con controlli multifunzione, e dal nuovo pannello strumenti. Per la prima volta Mercedes-benz propone su Slk la nuova generazione di componenti audio e telematici, chiamata Ntg 2. 5, ancora più facile ed intuitiva. Tutti i sistemi audio sono dotati di tecnologia Bluetooth per comandi vocali, più una nuova interfaccia posta nel vano portaoggetti, che consente la perfetta integrazione nel sistema di dispositivi audio come l´iPod, che vengono gestiti direttamente dal pannello di controllo. Per la prima volta su Classe Slk Mercedes-benz offre anche il sistema di controllo vocale Voicetronic, apprezzato per la funzionalità superiore. I Clienti che desiderano un audio di qualità superiore, sia a tetto aperto che chiuso, possono scegliere un sistema audio harman kardon¨ Logic7¨. L´abitacolo è riempito da un effetto surround, che dà un piacere di ascolto di qualità mai vista su un roadster. Un contributo importante al carattere sportivo della generazione di Slk lo danno i tre propulsori, completamente rinnovati, premianti per i consumi ridotti e le emissioni contenute di Co2. Il quattro cilindri di Slk 200 Kompressor e lo sportivo sei cilindri di Slk 350 sono caratterizzati da un significativo aumento di potenza e coppia. L´otto cilindri di Slk 55 Amg resta invariato, continuando a restare senza rivali nel segmento. I tecnici Mercedes-benz hanno dedicato particolare attenzione al motore V6, sportivo e con attitudine a girare alto, che debutta sulla nuova generazione di Slk. Il profondo rinnovamento della meccanica ha dato una personalità completamente nuova al V6. Mantenendo la cilindrata di 3. 498 cc, la potenza arriva a 224 kW/305 Cv a 6. 500 giri, complessivamente 24 kW (33 Cv) in più rispetto al precedente motore. Anche la coppia è aumentata (+ 10 Nm) e raggiunge oggi il valore di 360 Nm a 4. 900 giri. Ciò è stato possibile alzando il limitatore a 7. 200 giri ed aumentando al tempo stesso il rapporto di compressione, adattandovi un nuovo condotto di aspirazione e modificando significativamente la fasatura delle valvole. Il nuovo motore è inoltre caratterizzato da una sonorità molto più coinvolgente, con un´acustica estremamente sportiva che sfiora le corde dell´emozione. Insieme al cambio automatico 7G-tronic, il sistema di gestione del motore fa automaticamente la "doppietta" in fase di scalata, creando una colonna sonora molto sportiva e limitando gli effetti dell´alterazione del carico. Malgrado la maggiore potenza erogata e le prestazioni di livello superiore, i consumi di Slk 350 sono stati ridotti sensibilmente. Con la trasmissione manuale a sei marce, il consumo risulta pari a soli 9,5 litri di carburante ogni 100 km su ciclo combinato, con una riduzione dei consumi di ben 1,1 litri per 100 km. Abbinato al cambio automatico 7G-tronic, il motore sportivo si limita a 9,2 litri per 100 km sul ciclo combinato, 0,9 litri in meno rispetto alla versione precedente. La riduzione dei consumi riduce anche le emissioni di Co2 di 23 g/km a un totale di 219 g/km sul modello con cambio automatico (trasmissione manuale: 227 g/km, con una diminuzione di 28 g/km). I motori di Classe Slk comprendono tre ulteriori varianti: Il quattro cilindri sovralimentato con una potenza aggiuntiva di 15 kW/21 Cv (135 kW/184 Cv), con una coppia che passa da 240 a 250 Nm. I consumi diminuiscono di 1,0 litro, toccando i 7,7 l/100 km. Ciò significa una riduzione delle emissioni di Co2 di 27 g/km a 182 g/km. Anche Slk 280 è stata ottimizzata, conseguendo minori consumi ed emissioni di Co2. I consumi sono scesi di 0,4 litri a 9,3 l/100 km (versione con cambio automatico: -0,2 l a 9,1 l/100 km) ed emissioni di Co2 di 11 g a 220 g/km (cambio automatico: -6 g a 216 g/km) Il cofano di Slk 55 Amg cela il V8 da 5,5 litri, con una potenza di 265 kW/360 Cv ed una coppia di 510 Nm. I tre nuovi modelli della gamma Slk sono dotati di cambio manuale a sei marce ad alta precisione. Slk 55 Amg propone ancora il cambio automatico a sette marce 7G-tronic Sport. Slk 200 è disponibile a richiesta con un cambio automatico a cinque marce, mentre i due modelli V6 - i motori sportivi Slk 280 ed Slk 350 - offrono la possibilità del cambio automatico 7G-tronic o del cambio 7G-tronic Sport con comandi al volante. Nuovo sistema a sterzo diretto per straordinaria agilità e divertimento al volante Un nuovo sistema a sterzo diretto di nuova progettazione con servoassistenza variabile, in grado di ottenere il meglio dalle capacità sportive delle sospensioni, è disponibile a richiesta (di serie su Slk Amg 55). Coniuga agilità e manovrabilità sui percorsi tortuosi con grande facilità nelle manovre di parcheggio e caratteristiche di sterzo sicure alle alte velocità. Il sistema a sterzo diretto nasce dal precedente servosterzo parametrico variabile in funzione della velocità ed opera in maniera puramente meccanica, pertanto si presenta privo di centraline e complicati sensori che possono influire negativamente sul flusso diretto di forze tra ruote e comando manuale, e di conseguenza sulla precisione dello sterzo stesso. Il cuore del sistema è rappresentato da una nuova cremagliera con una dentatura particolarmente raffinata che modifica il rapporto di trasmissione della scatola guida in base all´angolazione dello sterzo. In posizione più o meno centrale lo sterzo ha un rapporto indiretto, che garantisce una buona stabilità in rettilineo e quindi un´eccellente sicurezza alle alte velocità. A partire da un´angolazione del volante di 5 gradi, il rapporto cresce con rapidità ed il conducente avverte che lo sterzo diventa sensibilmente più diretto. In questo modo il nuovo sistema di sterzo diretto riduce di circa il 25% il numero di rotazioni del volante da un punto di arresto all´altro. Nel traffico urbano sono quindi sufficienti piccoli movimenti del volante per cambiare traiettoria. Anche i percorsi più tortuosi extraurbani possono essere affrontati con la massima sicurezza, precisione e grande piacere, con movimenti relativamente contenuti dello sterzo, secondo una modalità quasi intuitiva. Vetture a bassi consumi e rispettose dell´ambiente, senza ridurre sicurezza, comfort e piacere di guida: ecco l´obiettivo del programma di sviluppo a lungo termine che Mercedes-benz intende perseguire nell´ambito della sua strategia di sostenibilità denominata "Road to the Future". Lo sviluppo verte attorno a tecnologie di guida modulari, che prevedono in primo luogo l´ottimizzazione di motori a combustione interna, accompagnati da soluzioni ibride personalizzate, con le due fonti di alimentazione presenti singolarmente o congiuntamente, in funzione della categoria del veicolo, del profilo del guidatore e delle esigenze del Cliente. A Detroit 2008, Mercedes-benz presenta due modelli particolarmente economici ed ecocompatibili per il futuro. S 300 Bluetec Hybrid riprende la medesima tecnologia Bluetec per il controllo delle emissioni diesel che è alla base dei motori a combustione più puliti al mondo, lanciata negli Usa già nel 2006, e la affianca a un modulo ibrido compatto. Ml 450 Hybrid con motore benzina V6 monta un sistema ibrido bimodale assolutamente all´avanguardia, che ne consente il funzionamento anche in modalità esclusivamente elettrica. Il gruppo automobilistico di Stoccarda sta quindi portando avanti la propria strategia "Road to the Future", presentata nell´autunno 2007 al Salone di Francoforte, secondo quanto previsto, con una gamma unica di modelli estremamente economici ed a ridotto impatto ambientale. .  
   
 

<<BACK