|
|
|
![](gfx/s.gif) |
![](gfx/s.gif) ![](gfx/notiziario.gif) |
![](gfx/s.gif) |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Gennaio 2008 |
|
|
![](gfx/s.gif) ![](gfx/s.gif) |
|
|
COMUNICAZIONI LAVORO SOLO PER VIA TELEMATICA LO HA DECISO LA GIUNTA, PIACENTINA SU INDICAZIONE DEL MINISTERO. L´OBBLIGO SCATTA DAL 1° MARZO
|
|
|
![](gfx/s.gif) |
|
|
Piacenza, 11 gennaio 2008 - La Giunta della Provincia di Piacenza ha recepito il 9 gennaio il Decreto 30 ottobre 2007 del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale (che entra in vigore già il prossimo 11 gennaio) concernente le “Comunicazioni obbligatorie telematiche dovute dai datori di lavoro pubblici e privati ai servizi competenti”. Il provvedimento dispone che a far data dal 1° marzo 2008 i datori di lavoro pubblici e privati debbano trasmettere ai centri per l’impiego le comunicazioni obbligatorie di assunzione, cessazione, proroga e trasformazione dei rapporti di lavoro esclusivamente in via telematica. L’inoltro della comunicazione in tale modalità consente contestualmente l’assolvimento dell’obbligo di comunicazione all’Inps o agli altri Enti Previdenziali, all’Inail, alla Direzione Provinciale del Lavoro, allo Sportello Unico della Prefettura, nei casi previsti. Sono esclusi dall’obbligo di comunicazione in via telematica unicamente i rapporti di lavoro domestico. Il software per la trasmissione telematica verrà gratuitamente fornito dalla Provincia presso gli Uffici di Piazzale Marconi – Borgo Faxhall. Gli uffici sono a disposizione dell’utenza per ogni informazione e per eventuali ulteriori delucidazioni rispetto alle indicazioni tecniche disponibili su questo sito, sezione “lavoro”, sottosezione “Sare”. Dall’11 gennaio al 29 febbraio 2008, le comunicazioni ai Centri per l’impiego potranno continuare ad essere inviate anche in forma cartacea utilizzando la nuova modulistica approvata dal Ministero del Lavoro, disponibile su questo sito, sezione “servizi on line”, voce “modulistica”. L’ inoltro in forma cartacea ai Centri per l’impiego non avrà tuttavia efficacia nei confronti degli altri enti e quindi i datori di lavoro dovranno procedere a distinte plurime comunicazioni. Per l’invio telematico delle comunicazioni è necessario che i datori di lavoro e i soggetti abilitati provvedano ad accreditarsi presso la Provincia di Piacenza - U. O Politiche del Lavoro e servizi per l’impiego – Piazzale Marconi – Borgo Faxhall. L’accreditamento può avvenire in forma cartacea mediante la trasmissione di apposito modulo (reperibile sempre su questo sito, sia nella voce “modulistica” che nella sezione “lavoro” sottosezione “Sare”) o via web seguendo le indicazioni reperibili nella sotto sezione Sare. I soggetti che abbiano già in corso una convenzione con la Provincia e risultino pertanto già accreditati non dovranno procedere ad un nuovo accreditamento. “L’introduzione delle nuove disposizioni oggi recepite dalla Giunta – rileva il presidente della Provincia Gianluigi Boiardi - non trova impreparati gli uffici provinciali. Anzi. L’intenso lavoro svolto in particolare nel corso dell’ultimo anno, proprio in vista dell’emanazione del decreto, ha infatti consentito che nella provincia di Piacenza oggi risultino già convenzionati, per l’inoltro telematico delle comunicazioni, il 98% degli utenti privati interessati e che lo strumento sia già utilizzato dal 90% degli stessi. L’ente offre così una concreta dimostrazione di come la Pubblica Amministrazione, spesso tacciata a sproposito di inefficienza ed eccessiva burocrazia, sia invece in grado di rendere un efficace servizio alle imprese e ai datori di lavoro che possono fruire di un sistema semplice e collaudato, in tempo reale e con certezza di risposta, con notevoli risparmi di tempo e di risorse”. Soddisfazione viene espressa anche dall’Assessore al Lavoro Fernando Tribi. “L’essere giunti preparati all’appuntamento della comunicazioni obbligatorie on-line- rileva - dimostra come il principio di sussidiarietà, ben applicato, possa garantire indubbi vantaggi alle comunità. I Centri per l’impiego della Provincia dimostrano di essere uno snodo fondamentale e insostituibile, in grado di rendere servizi completi ed efficienti al mondo del lavoro, alle imprese, ai lavoratori. Seppure il lavoro preparatorio sia già stato quasi completamente svolto, gli uffici della Provincia sono comunque sempre disponibili per la soluzione dei problemi dell’utenza e, così come nel passato, verranno garantiti, all’occorrenza, brevi percorsi formativi per l’utilizzo del software. Un’opera di ulteriore sensibilizzazione è già in corso e verrà incrementata rispetto agli enti pubblici territoriali (in particolare diverse amministrazioni comunali) che, forse in ragione delle scarse necessità di comunicazione, non si sono ancora attrezzati. L’immediata applicazione del provvedimento ministeriale, garantendo un flusso di informazioni costante ed aggiornato alla Provincia ed agli enti con funzioni ispettive, consentirà inoltre di porre un ulteriore tassello al presidio del territorio sul versante della regolarità e della sicurezza del lavoro. Infine rivolgo un forte ringraziamento ai funzionari e agli operatori del servizio, che con grande impegno e professionalità hanno consentito che il nostro sistema territoriale sia subito pronto e operativo per il pieno utilizzo di questo innovativo strumento”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|