|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Gennaio 2008 |
|
|
  |
|
|
LUGAGNANO, LA TANGENZIALE È QUASI PRONTA A METÀ 2008 LA FINE DEI LAVORI.
|
|
|
 |
|
|
Piacenza, 14 gennaio 2008 - Proseguono speditamente i lavori di realizzazione della tangenziale di Lugagnano, fatti eseguire dall’Amministrazione provinciale. Il tracciato è già stato in gran parte realizzato e si è già provveduto a stendere il primo strato di pavimentazione bituminosa. Sono stati anche ultimati i manufatti in cemento armato. Recentemente, sono state effettuate le prove di carico di collaudo statico del ponte sull’Arda e le prove di carico per il collaudo statico del sottopasso realizzato in prossimità dello stabilimento Danesi, all’altezza dell’intersezione fra strada provinciale di Bardi e strada provinciale di val d’Arda, a monte di Lugagnano. Andando di questo passo, la tangenziale dovrebbe essere conclusa entro metà 2008. L’intervento, ricordiamo, viene realizzato dall’impresa Granelli Costruzioni di Salsomaggiore Terme. La direzione dei Lavori è affidata al Servizio Infrastrutture stradali e viabilità della Provincia. I lavori sono iniziati nel giugno del 2005 ma hanno subito alcuni ritardi rispetto ai tempi previsti, in parte a causa di interferenze con i sottoservizi (metanodotto della Snam Rete Gas, Enel, Telecom) e in parte a causa del rinvenimento, durante le operazioni di scavo, di materiali contenenti amianto. Il progetto prevede, tra l’altro, una rotatoria all’altezza del cimitero di Lugagnano e l’installazione delle barriere fonoassorbenti (già posate), come previsto dallo studio di impatto ambientale. Il tracciato della variante è noto: l’inizio verso valle si colloca nelle adiacenze del cimitero di Lugagnano; la strada poi attraversa l’Arda con un ponte di 150 metri (5 campate di 30 metri di luce ciascuna), si sviluppa in sponda destra e confluisce sulla provinciale di Val d’ Arda, attraverso un sottopasso e con un’ulteriore rotatoria. L’importo complessivo del progetto è di 5 milioni e 649. 854 euro, 4 milioni e 391. 654 euro messi a disposizione dalla Provincia, il resto, tramite convenzioni con la stessa Provincia, dalla ditta Buzzi Unicem (1 milione di euro) e dalla ditta Danesi (258. 200 euro). Per completare l’intervento (la sua definizione ufficiale è ‘Riqualificazione e miglioramento funzionale della viabilità di collegamento con la Strada Statale n° 9 “Via Emilia”, nel territorio Comunale di Lugagnano Val d’Arda’) resta da completare la rotatoria in prossimità del cimitero di Lugagnano e rimangono da realizzare un breve tratto di raccordo, della lunghezza di circa 90 metri, fra il sottopasso e la rotatoria, nei pressi dello stabilimento Danesi, l’ultimo strato di pavimentazione bituminosa, che andrà steso con condizioni meteorologiche favorevoli (caldo e asciutto), la segnaletica verticale e orizzontale e le opere di rifinitura (la messa a dimora di siepi arboree e arbustive e il completamento della posa dei guard – rail). “Si tratta – rileva l’assessore provinciale ai Lavori pubblici Patrizia Calza – di un intervento tra i più importanti tra quelli che il mio Ente realizza, dal punto di vista dell’impegno finanziario ma non solo, ed è comunque un impegno che affrontiamo di buon grado, per venire incontro alle giuste esigenze della comunità locale. Un ringraziamento va alle aziende private che ci hanno aiutato in questo impegno, e un ringraziamento va, soprattutto, a tutti coloro (Enti locali, tecnici di Arpa, della Provincia e di ogni altro Servizio che abbia competenze in materia) che hanno contribuito in qualche modo a risolvere, in tempi limitati, i problemi ambientali che si sono verificati l’anno scorso, e che hanno rischiato di compromettere l’intervento”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|