Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Gennaio 2008
 
   
  BANCA CENTRALE EUROPEA: STATO DELLA CONTRAFFAZIONE DELLE BANCONOTE IN EURO NEL SECONDO SEMESTRE DEL 2007

 
   
  Francoforte, 14 gennaio 2008 - Nella seconda metà del 2007 sono stati ritirati in totale dalla circolazione 296. 000 biglietti in euro contraffatti. Malgrado un lieve incremento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, tale ammontare si mantiene entro i valori osservati negli ultimi anni, come mostrano i seguenti dati relativi ai falsi rinvenuti su base semestrale.
Periodo 2003/2 2004/1 2004/2 2005/1 2005/2 2006/1 2006/2 2007/1 2007/2
Numero di falsi 312. 000 307. 000 287. 000 293. 000 286. 000 300. 000 265. 000 265. 000 296. 000
Se si comparano questi dati con il numero di banconote in euro autentiche in circolazione (in media 11,4 miliardi nella seconda metà del 2007), la quantità di falsi risulta veramente molto esigua. Nella seconda metà del 2007 la netta maggioranza delle contraffazioni (96 per cento) è stata rinvenuta nei paesi dell’area dell’euro, sebbene questa percentuale risulti leggermente inferiore rispetto ai periodi precedenti. Circa il 3,5 per cento dei falsi proviene dagli Stati membri dell’Ue non appartenenti all’area dell’euro, mentre il resto da altre parti del mondo. Ripartizione delle banconote contraffatte in base al taglio:
€5 €10 €20 €50 €100 €200 €500
Percentuale 0,5 2,5 27,5 38 22 9 0,5
Nella seconda metà del 2007 la banconota da €50 ha fatto registrare il più elevato numero di falsi. I tre tagli intermedi (€20, €50 e €100) rappresentano insieme circa l’88 per cento di tutte le contraffazioni. Il pubblico può confidare nella qualità e nelle caratteristiche di sicurezza dei biglietti in euro. Al tempo stesso, l’Eurosistema – costituito dalla Banca centrale europea (Bce) e dalle banche centrali nazionali (Bcn) dei quindici paesi dell’area dell’euro – rinnova ai cittadini l’invito a mantenere un atteggiamento vigile e a controllare l’autenticità delle banconote ricevute. I falsi sono facilmente riconoscibili con il semplice metodo basato sulle tre parole chiave “toccare, guardare, muovere”, che viene illustrato nelle pubblicazioni dell’Eurosistema e nei siti Internet della Bce e delle Bcn dell’Eurosistema. In caso di dubbio, il biglietto sospetto va subito confrontato con un altro di autenticità comprovata. Chiunque sospetti di avere ricevuto un falso deve contattare la polizia o, se in linea con la prassi nazionale, la banca centrale del proprio paese, fornendo quanti più dettagli possibile riguardo alla provenienza del biglietto. .
 
   
 

<<BACK