Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Gennaio 2008
 
   
  MOSTRA “FOIBE: MARTIRI DIMENTICATI” …UN VIAGGIO NELLA MEMORIA… ROMA - VENERDÌ 1 FEBBRAIO – DOMENICA 24 FEBBRAIO 2008

 
   
  Roma, 14 gennaio 2008 - In occasione delle celebrazioni nazionali per la “Giornata del Ricordo” 2008, La Regione Lazio, Eur S. P. A, l’Associazione Nazionale Dalmata e E-nvent S. R. L, con l’adesione del Presidente della Repubblica, con il patrocinio del Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Provincia di Roma, grazie alla collaborazione di un prestigioso Comitato Scientifico presieduto dallo storico Luigi Papo e composto da autorevoli esponenti del mondo della cultura giuliano-dalmata, presenteranno “Foibe: Martiri dimenticati”, la prima mostra mai realizzata, a carattere nazionale, interamente dedicata al drammatico eccidio delle Foibe. Nello storico edificio del Rifugio Antiaereo del Palazzo degli Uffici di Eur S. P. A. , la manifestazione promossa dalla Regione Lazio, organizzata e realizzata dall’Associazione Nazionale Dalmata e da E-nvent S. R. L e aperta al pubblico dal 1 al 24 febbraio 2008, proporrà un capitolo della storia del nostro Paese per troppo tempo dimenticato. Un’occasione unica, dunque, nel panorama culturale italiano, per affrontare una tematica, quale è da sempre l’argomento “Foibe”, scottante quanto necessaria alla crescita morale e alla salvaguardia dei valori insostituibili per la collettività del nostro Paese, nel solco di un impegno civile assunto dal nostro stesso Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, proprio in occasione della “Giornata del Ricordo” del 2007. Sede dell’allestimento sarà la suggestiva cornice del Rifugio Antiaereo del Palazzo degli Uffici, un bunker sotterraneo conservato come ai tempi della Seconda Guerra Mondiale. In questo contesto fortemente evocativo, il percorso espositivo ripercorrerà i fatti tramite la ricostruzione rigorosamente scientifica del periodo storico illustrato, in una sorta di racconto per immagini attraverso documenti inediti, interviste, circa 100 fotografie che testimoniano i luoghi e i personaggi della tragedia. Fulcro della mostra sarà la presentazione in anteprima del restauro del documentario originale, del 1994, “Foibe. Martiri dimenticati”, da cui la rassegna prende il nome, prodotto dall’Associazione Nazionale Dalmata e dall’editore Palladino. Ma la rievocazione storica godrà anche di un forte richiamo emotivo, attraverso la presentazione di alcune opere d’arte ispirate a questa tragedia: le sculture di Giuseppe Mannino e le tele di Rocco Cerchiara e Andrea Cardia. La rassegna è curata dalla storica dell’arte Carla Cace. …Un viaggio, insomma, nella memoria e nella coscienza dell’uomo… .  
   
 

<<BACK