|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Gennaio 2008 |
|
|
  |
|
|
NASCE A MODENA "ARTIGIANA ITALIANA", IL SALONE DELLA QUALITA´ ARTIGIANA MADE IN ITALY
|
|
|
 |
|
|
Modena, 22 gennaio 2008 - Dal 29 febbraio all´1 marzo 2008 debutterà “Artigiana Italiana” il Salone della Qualità Artigiana Italiana, che riunirà a Modenafiere imprese artigiane provenienti da tutta Italia, in rappresentanza delle più significative produzioni che hanno reso il Made in Italy famoso e conosciuto in tutto il mondo. Toccare con mano pavimenti e tavoli in pietra lavica e cotto provenienti dalle regioni del Sud, assistere alla creazione di cucine in muratura tipiche dell’Emilia Romagna, indossare l’abbigliamento maremmano ancora oggi utilizzato in Toscana. Questo e altro è possibile ad “Artigiana Italiana”, il salone della qualità artigiana italiana che aprirà i battenti venerdì 29 febbraio, sabato 1 e domenica 2 marzo all’interno dei padiglioni di Modenafiere, dove una superficie di quasi 10. 000 mq ospiterà oltre 150 espositori. L’uomo, la casa, gli oggetti, il gusto: sono le quattro aree tematiche in cui è organizzata l’esposizione. Il visitatore potrà quindi ammirare tessuti e capi di alta qualità, ma anche gioielli, mobili di pregio, quadri, specchi, tendaggi ed alcune tipicità gastronomiche d’eccellenza, tutto rigorosamente Made in Italy e frutto dell’operosità dei nostri maestri artigiani, capaci di creare prodotti unici, su misura e personalizzati. “Artigiana Italiana” permette agli espositori di incontrare un pubblico di addetti ai lavori e appassionati di alto livello ed ai visitatori di osservare ed acquistare alcune delle eccellenze del prezioso comparto artigianale italiano. Il percorso espositivo è un lungo ed emozionante viaggio all’interno della cultura manifatturiera italiana, di alcune tipicità gastronomiche, e delle innovazioni che nascono dal valore creativo dei maestri artigiani. Le imprese si mettono in vetrina per mostrare al visitatore il meglio della loro produzione ispirata a forme, sapori, modelli, decori, stili e tecniche d’assoluta unicità ed interesse. E’ possibile, così, vedere ed acquistare il prodotto nel suo reale contesto storico e territoriale di provenienza per instaurare un rapporto diretto con la produzione e consentire anche un approfondimento turistico: non mancheranno documentazioni ambientali, immagini, notizie e principali appuntamenti sui luoghi di produzione. Il programma della manifestazione prevede anche dimostrazioni dal vivo e ricostruzioni storiche degli antichi mestieri. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|