Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 22 Gennaio 2008
 
   
  LE UOVA DELLA SOLIDARIETA’ DELLA FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS 13 ANNI DI DOLCEZZA CHE HANNO CONTRIBUITO ALL’ASSITENZA GRATUITA A DOMICILIO DEI MALATI DI TUMORE IN TUTTA ITALIA

 
   
  La Fondazione Ant Italia Onlus sarà nelle piazze italiane per il tredicesimo anno consecutivo con le sue Uova della Solidarietà. (Per informazioni su dove trovare i banchetti delle Uova della Solidarietà chiamare il numero 051. 7190111 o visitare il sito www. Antitalia. Org). L’1 e il 2 marzo (ma in molte città i banchetti saranno presenti anche in altre date) i Volontari offriranno le Uova in una Campagna Nazionale molto importante per sostenere gli Hospice Oncologici Domiciliari, gli ospedali che vanno a casa del Malato e lo curano gratuitamente con amore. In tutta Italia verranno offerte 150 mila Uova della Solidarietà, di cioccolato finissimo di alta qualità, al latte o fondente. In questo modo tutti potranno dare un contributo al Progetto Eubiosia della Fondazione Ant Italia Onlus per garantire al Sofferente di tumore un’assistenza gratuita specializzata e continua 24 ore su 24. Attualmente gli Hod-ant in Italia sono 29 e assistono ogni giorno, attraverso l’équipe medico infermieristica pagata dalla Fondazione, oltre 3000 Malati di tumore in tutta l’Italia. L’ant ha organizzato la sua lotta contro la sofferenza su una base morale (Progetto Eubiosia), su una base tecnica-organizzativa (un ospedale specialistico oncologico portato a domicilio con l’obiettivo di un’assistenza socio-sanitaria globale) e su una base professionale (tutti gli operatori sanitari sono professionisti a tempo pieno). Nello specifico, il progetto Eubiosia si articola nei seguenti programmi operativi: a) Ospedalizzazione domiciliare oncologica gratuita e continuativa b) Programma “Porta-a-porta” che consiste nel trasporto gratuito del Paziente dal domicilio all’ospedale e viceversa ad opera di Volontari c) Programma Saris (Servizio di attivazione risorse sociali) che consiste nell’aiutare praticamente e moralmente sia il paziente che la rete familiare del paziente, creando un collegamento tra questi e i servizi sociali interni ed esterni all’Ant Il progetto nasce dalla constatazione che, nonostante i progressi terapeutici raggiunti in campo oncologico siano notevoli, sia dal punto di vista scientifico che organizzativo, si è fatto ancora poco per i cosiddetti “malati terminali”. .  
   
 

<<BACK