|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Gennaio 2008 |
|
|
  |
|
|
AMBIENTE DETERSIVI ALLA SPINA NUOVI PUNTI NEL CUSIO E NEL NOVARESE
|
|
|
 |
|
|
Torino, 29 gennaio 2008 - “Il progetto Gdo ha nei suoi numeri gli indici soddisfacenti del bilancio ambientale dell’iniziativa”. Nicola de Ruggiero, assessore all’Ambiente della Regione Piemonte, a poco più di un anno dall’avvio, in occasione dell’inaugurazione dei nuovi distributori presso supermercati del Cusio e del Novarese, evidenzia i dati del progetto di vendita del detersivo “alla spina”. I nuovi punti vengono inaugurati Mercoledi’ 30 Gennaio 2008 a: Omegna - Uni, Via Iv Novembre 292 (ore 10. 30); Gozzano - Uni, Via De Gasperi 2 (ore 12. 30); Novara - Uni, Via Monte San Gabriele 52 (ore 16. 00); Trecate - Coop, Via gabriele Ferraris 38 (ore 18. 00). Il progetto Gdo - Grande Distribuzione Organizzata, promosso e finanziato dalla Regione Piemonte, è stato coordinato dall’istituto di ricerca Ecologos di Torino. “Dall’inizio del progetto, nel dicembre del 2006, sono state risparmiate - aggiunge de Ruggiero - circa 90mila bottiglie di plastica. Tradotto in parametri ambientali significa che in atmosfera non sono state emesse 15 tonnellate di Co2 e si sono economizzati poco più di 231 Mw/h di energia elettrica e circa di 5,4 tonnellate di plastica. Sono convinto che incentivando una politica di riduzione alla fonte dei rifiuti, importante alla stregua della raccolta differenziata e del recupero della materia, si possano raggiungere performance importanti, in ottica con le linee guida per la gestione dei rifiuti, varate a febbraio dalla Giunta regionale. L’obiettivo è di scendere del 10 per cento entro il 2012, in pratica 200mila tonnellate in meno di rifiuti prodotti. Il successo del progetto Gdo è, in tal senso, un passo significativo. Per il cittadino, grazie ad una organizzazione produttiva diversa, si tratta di una trasformazione culturale che, intervenendo sulle azioni quotidiane e sugli stili di vita, rende la relazione uomo-ambiente più sostenibile”. Come funziona il progetto? Ogni consumatore acquista il contenitore con il detergente solo la prima volta. Terminato il detersivo si reca nel punto vendita con il contenitore vuoto e lo riempie direttamente dai distributori collocati negli ipermercati. In questo modo il contenitore torna ad avere la sua funzione, non è più un elemento usa e getta, ma un oggetto da riusare periodicamente, riempiendolo di nuovo prodotto, evitando l’incremento di rifiuti di plastica. Con Gdo la Regione Piemonte ha messo in comunicazione fra loro le grandi catene di distribuzione e i produttori di detergenti, creando uno spazio di confronto permanente che favorisse l´interazione e la collaborazione, abituando i soggetti coinvolti ad agire insieme per realizzare un obiettivo comune e un cambiamento culturale. La Regione Piemonte non ha ricoperto alcun ruolo nella scelta dei produttori o degli ipermercati, ma ha favorito la creazione di tavoli di lavoro a cui sono stati invitati tutti gli attori potenzialmente interessati (ossia tutte le catene della grande distribuzione operanti in Piemonte e tutti i produttori di detergenti aderenti ad Assocasa - associazione di categoria nazionale più rappresentativa). La scelta dei prodotti distribuiti dalle diverse catene della grande distribuzione deriva da accordi commerciali fra le aziende produttrici e distributrici aderenti al progetto. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|