Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 29 Gennaio 2008
 
   
  AD ALBA LA 32° EDIZIONE DI VINUM: THE WINE SHOW DAL 25 AL 27 APRILE (ANTEPRIMA VINUM PIEMONTE) E DAL 1 AL 4 MAGGIO!

 
   
  La macchina organizzatrice di Go Wine, d’intesa con la Città di Alba e l’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero, si è messa in moto e il viaggio verso Vinum 2008 è già cominciato. Il bagagliaio è pieno zeppo di progetti e iniziative, di grandi novità e di eventi emozionanti, visto che da qualche anno la manifestazione punta senza mezze misure ad una dimensione più professionale, senza perdere di vista, va da sé, le sue origini e i legami con la città di Alba. Vinum 2008 vivrà due grandi momenti: il primo, dal 25 al 27 Aprile, con il Piemonte superbo protagonista. Il secondo, dal 1 al 4 maggio, sarà una vera e propria rassegna internazionale, con una serie di eventi straordinari: eccellenti degustazioni guidate da giornalisti di fama; le “verticali biografiche a Teatro”, evento nell’evento di questa edizione, con i più grandi produttori di Barolo e Barbaresco, protagonisti - insieme alle loro bottiglie più preziose. Una grande kermesse teatrale che gratifichi la bravura degli attori – vignaioli, certo, ma anche comunicatori; che esalti l’eccellenza di una terra e di un vitigno – per una vera e propria antologia del terroir; che consolidi il prestigio di una straordinaria tradizione viticola ed enologica – da sempre all’avanguardia nel panorama italiano. Che emozioni i grandi appassionati del vino italiano, ogni anno più sensibili ai grandi temi d’approfondimento. Il palcoscenico ci regalerà la storia di un protagonista; il vino in assaggio – una verticale delle annate più grandi, dagli esordi ai giorni nostri – svelerà la carta d’identità del suo luogo d’elezione. La miscela potrebbe rivelarsi esplosiva: una passerella di grandi firme, di grandi vini, di grandi annate che si alterneranno senza soluzione di continuità; si potranno godere panorami enologici unici: le angolazioni saranno diverse, i punti di osservazione sempre eccellenti. Ma Vinum è anche attento alla storia, alle origini del terroir. Per consolidare un legame viscerale, che va addirittura oltre i confini dell’inizitiva, oltre la festa, oltre tutto, si renderà omaggio ai marchi storici del territorio. Per dare un posto di primo piano a quelle figure che più di altre hanno cambiato la storia e la vita della città e delle sue colline. Per non dimenticare chi siamo e da dove siamo partiti; per mostrare gli ingranaggi “fondamentali” di una macchina gigantesca, che oggi sono semplicemente meno visibili, perché coperti da una carrozzeria bella e lussuosa. La sezione dei “Marchi Storici a Teatro” non è solo un premio alla carriera; né una retrospettiva appetitosa per i soliti nostalgici. Niente di tutto questo. Verrà esaltato un percorso, una storia, una grande esperienza; si scopriranno le fondamenta; si entrerà negli organi vitali delle nostre di Barolo e Barbaresco, poli “mondiali” del vino albese, oggi sono più forti, vivi, brillanti che mai. Ma non è finita: una serie di denominazioni italiane assai note saranno tra gli ospiti d’onore della manifestazione. Un piatto assai succulento per gli appassionati sarà rappresentato, anche quest’anno, da una grande regione del vino francese. La scorsa edizione ha visto protagonisti la Borgogna con “quelli che il Pinot Nero…”, un gruppo di produttori della Cote de Nuits, culla universale del celebre vitigno. Nella prossima, lo spazio “fuori confine” sarà dedicato al Rodano meridionale e al suo grande vessillo, “Monsieur Chateauneuf du Pape”, appellation tra le più celebri al mondo. Gli sforzi organizzativi di Vinum non sono finiti. Perché anche in questa edizione, e in modo sempre più professionale, sarà dedicato uno spazio robusto al tema della degustazione e dell’approfondimento. Ventiquattro grandi degustazioni guidate da un giornalista-degustatore, che porteranno Vinum nel cuore dei grandi terroir italiani e francesi. .  
   
 

<<BACK