Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 05 Febbraio 2008
 
   
  “IL LATTE E I FORMAGGI ALLA CONQUISTA DEI GIOVANI STUDENTI DEL NOSTRO PAESE”

 
   
  Roma - Martedì 5 febbraio, alle ore 11. 00, presso l’Hotel St. Regis di Roma, avrà luogo la conferenza stampa della seconda annualità della campagna di informazione ed educazione alimentare denominata “Amico latte” e “Amico formaggio”, condotta da Unalat - Unione Nazionale fra le Associazioni di produttori di latte bovino e co-finanziata dall’Unione Europea e dallo Stato Italiano tramite l’Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura). Stessi protagonisti dello scorso anno, il latte ed i formaggi, alla conquista dei giovani studenti del nostro paese. L’intento è quello di avvicinare, attraverso una mirata azione di sensibilizzazione ed una serie di incontri condotti da esperti di educazione alimentare in giro per l’Italia, il mondo della scuola, nonché il consumatore finale, al latte a alle sue peculiarità alimentari, ritenuti elementi fondamentali per una alimentazione sana, equilibrata e moderna, in particolar modo quella dei giovani e degli adoloescenti. L’incontro al St. Regis - Prenderanno parte alla conferenza stampa il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, On. Paolo De Castro, il Sottosegretario del Ministero della Salute, On. Gian Paolo Patta, un rappresentante del Ministero della Pubblica Istruzione, oltre al presidente di Unalat, Ernesto Folli, e al presidente del Comitato Scientifico del progetto, prof. Carlo Cannella. Modererà la conferenza stampa il direttore editoriale de “Il Messaggero” e “Il Mattino” di Napoli, dott. Paolo Graldi. Nel corso della manifestazione verranno consegnati i diplomi “Amico di Amico latte” a Mario Orfeo, Direttore de “Il Mattino” di Napoli, Michele Cucuzza, giornalista Rai e conduttore della trasmissione “La vita in diretta”, Michele Mirabella, conduttore della trasmissione “Elisir” e Myrta Merlino, giornalista Rai e conduttrice di “Economix”, a testimonianza del loro impegno professionale e culturale verso i temi oggetto della campagna “Amico latte”. Storia di un progetto di successo - Nel primo anno il progetto ha toccato 11 regioni italiane e ha interessato circa 2. 000 docenti e 30. 000 alunni di 500 scuole medie inferiori del nostro Paese. Per il secondo anno, in corso d’opera, il progetto è stato esteso a tutte le regioni del paese, così da coinvolgere un maggior numero di insegnanti e studenti. “Dall’interesse manifestato in occasione degli educational, da parte sia degli insegnanti che degli alunni - sottolinea il Presidente di Unalat Ernesto Folli - mi auguro vivamente che la nostra iniziativa abbia apportato significativi miglioramenti nelle abitudini alimentari dei ragazzi”. La peculiarità del progetto sta nel mettere in primo piano il latte e le sue qualità e di portarlo, attraverso un messaggio mirato ed adeguato, senza retorica, a conoscenza delle giovani generazioni. Come dichiarato dal prof. Carlo Cannella, Presidente del Comitato Scientifico del progetto, “la finalità comune degli interventi è comunicare ai giovani che un’alimentazione sana e completa rappresenta l’unico vero rimedio contro i problemi di peso e tutte le malattie correlate al soprappeso e nei casi più gravi di obesità”. D’altronde, prosegue Cannella, “il progetto di comunicazione dell’Unalat “Amico Latte” e “Amico Formaggio” si muove in questa direzione: proporre ai giovani il latte e i suoi derivati come “amici” per una corretta alimentazione, per essere in forma e vivere nel benessere”. La campagna 2008/2009 - Lo schema di questa seconda annualità segue quello già positivamente utilizzato nel corso del primo anno del progetto. Al centro della campagna di educazione una serie di giornate informative, i cosiddetti “educational”, attraverso i quali gli insegnanti e gli studenti possono conoscere direttamente dalla voce di esperti del settore le qualità del latte e l’importanza dello stesso all’interno di una corretta educazione alimentare. Secondo il Ministro Paolo De Castro, “Amico latte” e “Amico formaggio” sono iniziative assolutamente meritorie: “Garantire ai cittadini-consumatori trasparenza in tema di sicurezza alimentare, come anche riguardo alle informazioni in etichetta, è un dovere al quale nessuno può sottrarsi”. Il Comitato scientifico del progetto, composto da esperti di scienze dell’alimentazione - il Presidente, prof. Carlo Cannella, il dott. Amedeo Giorgetti e il dott. Alessandro Pinto -, ha avuto il compito di predisporre e di mettere a disposizione di tutti gli insegnanti, durante gli educational, gli strumenti utili per poter svolgere, a loro volta, lezioni ai propri studenti. A questo proposito, sono stati elaborati ed approvati, di concerto con il Ministero della Salute, due kit specifici: uno didattico, a disposizione dei docenti, e uno divulgativo che i professori potranno distribuire agli studenti durante le loro lezioni. Un “doppio” insegnamento dunque, prima quello che va dagli esperti di alimentazione agli insegnanti, per poter poi raggiungere in maniera efficace i giovani studenti. .  
   
 

<<BACK