Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 05 Febbraio 2008
 
   
  FRUTTA SNACK, UN PATTO TRA SALUTE E PRODUZIONE AGRICOLA

 
   
  Risultati positivi per Frutta Snack, progetto di educazione alimentare che stimola il consumo di frutta tra gli studenti ma crea anche nuove opportunità per la filiera ortofrutticola italiana. Un progetto nazionale dalla regione Emilia-romagna dove l’agroalimentare è da sempre all’avanguardia Ha come obiettivo quello di indirizzare i giovani verso un più consistente consumo di frutta e verdura e dare loro l’opportunità di metter in pratica uno stile alimentare più sano, ma contribuisce anche a dare stimolo alla produzione ortofrutticola italiana da diversi anni attanagliata da una crisi produttiva e di consumi che solo in questo ultimo anno ha registrato una leggera schiarita. Il suo nome è Frutta Snack, progetto sperimentale di educazione al gusto, alla salute ed al benessere rivolto agli studenti delle scuole superiori messo in atto dalla Centrale di Cesena con il finanziamento di due Ministeri, il Ministero della Salute e il Ministero della Pubblica Istruzione. Frutta Snack, cogliendo gli indirizzi che emergono con sempre maggiore definizione da stili di vita che portano con frequenza ai pasti fuori casa, sta testando - attraverso una sperimentazione che coinvolge 82 mila studenti distribuiti in oltre 2 mila classi, di 61 istituti secondari per un totale di 82 plessi scolastici di Bologna, Roma e Bari - il gradimento e la fruibilità di confezioni di frutta fresca già pronta al consumo e disponibile attraverso distributori automatici collocati nelle scuole. La sperimentazione, attuata attraverso i progetti pilota delle tre regioni prescelte in rappresentanza di nord, centro e sud Italia (Emilia-romagna, Lazio, Puglia) sta già fornendo risultati sorprendenti. Si dimostra intenso l’interesse dei ragazzi verso il consumo di ortofrutta pronta al consumo, in un contesto dove più difficile può risultare il consumo “convenzionale” di ortofrutta, ed efficace risulta l’azione educativa del progetto. Contrariamente ai programmi di educazione alimentare basati essenzialmente sull’informazione di ciò che è più salutare (informazioni ormai ampiamente divulgate ed acquisite dai più), Frutta Snack, colloca il prodotto a portata di mano del potenziale consumatore. Tanto che gli osservatori del settore “alimentazione&benessere” non esitano ad evidenziare un “Modello Frutta Snack” come valido veicolo per la creazione di una nuova cultura alimentare e per lo sviluppo dei consumi di ortofrutta a difesa del produttore, del consumatore e della salute in specifici contesti aggregativi. «La sperimentazione in attuazione nelle scuole -informa Romeo Lombardi, presidente della Centrale di Cesena- è propedeutica ad una diffusa replicabilità del progetto in altri contesti, come i luoghi di lavoro, le mense, gli uffici della Pubblica Amministrazione, la ristorazione collettivi». «Sono orgoglioso -gli ha fatto eco, in una recente occasione di presentazione dei dati nella provincia di Bologna, l’assessore regionale all’Agricoltura dell’Emilia-romagna Tiberio Rabboni- che questa sperimentazione nazionale parta proprio dalla regione Emilia-romagna, da sempre antesignana nell’attuazione di un’agricoltura all’avanguardia. Ci auguriamo che Frutta Snack contribuisca a far sì che il consumo sistematico di frutta e verdura esca dalla sperimentazione per diventare un’abitudine». Per informazioni: Centrale Sperimentazioni e Servizi Agro-ambientali tel. 0547 380637; mail: segreteria@centralecesena. It .  
   
 

<<BACK