|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Febbraio 2008 |
|
|
  |
|
|
PARCO GENETICO, RICERCA: 56 PROGETTI ECCELLENTI FINANZIATI CON 9,5 MLN EURO
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 14 febbraio 2008 - In Friuli Venezia Giulia sorgerà un Parco Genetico che consentirà di studiare le malattie multifattoriali quale, ad esempio, diabete, infarto ed osteoporosi attraverso l´identificazione della componente genetica di sei diverse comunità della regione. Il progetto - promosso da Cbm, Area Science Park, Centro Studi Fegato, Ircss Burlo Garofalo, Università di Trieste e di Udine e cofinanziato dalla Regione con 200mila euro - è stato presentato ieri dalla presidente del Centro di Biomedicina Molecolare (Cbm), Maria Cristina Pedicchio, dall´Ordinario di Genetica Medica dell´Università di Trieste e coordinatore scientifico del progetto, Paolo Gasparini, e dall´assessore alla Ricerca del Friuli Venezia Giulia. La Regione, è stato detto, considera questo progetto eccellente nell´ambito di una graduatoria alla quale erano stati destinati fondi regionali pari a 6 milioni di euro, ai quali sono stati aggiunti recentemente ulteriori 3,5 milioni. Grazie ai primi sei milioni, sono stati finanziati 37 progetti, di cui 16 inerenti a medicina e salute. Con l´ultimo apporto di tre milioni e mezzo, saranno beneficiati altri 19 progetti, 8 dei quali relativi al settore medicale. Il Parco Genetico del Friuli Venezia Giulia studierà alcuni isolati geografici e linguistici individuati nelle comunità di San Martino del Carso, Erto-casso, Clauzetto, Illegio, Sauris e della Val Resia. Complessivamente, il progetto si svilupperà nell´arco di tre anni, coinvolgendo circa 4mila persone dall´età scolare in poi che, nell´arco dei prossimi sei mesi, verranno sottoposte a check-up completi oltre che ad interviste mirate a ricostruire ogni aspetto utile della loro vita. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|