|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Febbraio 2008 |
|
|
  |
|
|
GESTIONE DELLE ACQUE: ARRIVA TWOLE, UN PREZIOSO AIUTO OPEN SOURCE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 febbraio 2008 - Twole è una nuova piattaforma Open Source al servizio dei processi decisionali di pianificazione delle acque. Un argomento di grande interesse, se si pensa alle emergenze idriche delle ultime estati. Per presentare il progetto, il Politecnico di Milano organizza un convegno giovedì 21 febbraio 2008, ore 9. 15, Aula S01, Piazza Leonardo da Vinci, 32. Il contesto in cui nasce Twole - La Direttiva Quadro sulle Acque dell’Unione Europea (Wfd 2000/60/Ec) richiede che, entro il 2009, ogni bacino imbrifero nel territorio comunitario si doti di un Piano di Bacino (Irbmp) sviluppato seguendo il paradigma della gestione integrata. Il progetto Twole è nato per rispondere alle richieste della Direttiva: sperimentare una procedura decisionale partecipata e creare gli strumenti informatici atti a supportarla nella stesura dei Piani di Bacino, in particolare in presenza di serbatoi regolati. Il progetto è stato finanziato da Fondazione Cariplo. Cos’è e come funziona - Il sistema Twole non è un semplice applicativo software: è una piattaforma Open-source che coordina metodi e strumenti al servizio del processo decisionale. Gli strumenti possono essere molto diversi tra loro: tecniche di acquisizione della conoscenza “carta e matita”, sito web interattivo per la comunicazione pubblica delle attività del progetto, algoritmi per la sintesi di politiche di rilascio e di distribuzione delle acque, modelli matematici per la valutazione dell’effetto di tali politiche, software di supporto alla negoziazione. Il nome Twole (Two Levels) evoca i due livelli decisionali presenti in un’agenzia di bacino: la pianificazione e la gestione. Questi due livelli coinvolgono ruoli diversi, ma devono condividere lo stesso sistema informativo di dati e modelli, in modo che sia possibile trasformare facilmente gli indirizzi della pianificazione in decisioni quotidiane. L’unicità del sistema informativo permette di valorizzare l’esperienza del gestore e i dati giornalmente raccolti quando sarà necessario rivedere e rinegoziare le decisioni pianificate, in un’ottica di passaggio dal concetto di piano a quello di processo di pianificazione. Dal punto di vista metodologico, Twole implementa la procedura Pip (Pianificazione Integrata e Partecipata). Basata sul paradigma Integrated Water Resources Management (Iwrm), essa prevede e formalizza il ruolo decisionale dei portatori di interesse. Per questo Twole offre strumenti informatici in grado di supportare la partecipazione ai tre livelli previsti dalla Wfd (informazione, consultazione e coinvolgimento attivo). Www. Twole. Info . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|