Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 14 Febbraio 2008
 
   
  DAL 20 AL 24 FEBBRAIO “TRENTINO CLIMA 2008” GRANDE INIZIATIVA SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI

 
   
  Trento, 14 febbraio 2008 – Si terrà dal 20 al 24 febbraio “Trentino Clima 2008”, manifestazione organizzata dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il Museo tridentino di Scienze Naturali e l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente. Le giornate saranno caratterizzate da un ricco programma di iniziative dedicate al cambiamento climatico e alle necessarie misure di adattamento e mitigazione che dovranno essere adottate anche in Trentino, con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati: gli esperti nelle diverse discipline tecnico-scientifiche, gli amministratori locali, i decisori politici, il mondo imprenditoriale, le scuole, il mondo dell’associazionismo, la società civile in generale. È passato circa un anno dalla presentazione a Trento – presso il Castello del Buonconsiglio - del Iv rapporto dell’ Ipcc (Comitato intergovernativo sul mutamento climatico), l’organo delle Nazioni Unite incaricato di studiare il cambiamento del clima in corso nel mondo. In questo rapporto la comunità scientifica ha raggiunto una posizione pressoché unanime sia riguardo al fatto che il clima sta cambiando sia riguardo all’importanza dei fattori umani nel determinare questo cambiamento. È in questo contesto che nasce “Trentino Clima 2008”, un evento che si articola in più giornate molto ricco di iniziative, con approfondimenti di carattere scientifico ma anche momenti divulgativi e di pubblico confronto. Il programma è stato presentato stamani nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il presidente Lorenzo Dellai, il responsabile della Protezione civile (nonché coordinatore dei gruppi di lavoro istituiti dalla Provincia lo scorso anno, all’indomani della presentazione del Iv rapporto della Ipcc, la Conferenza dell’Onu sull’ambiente) Claudio Bortolotti, il direttore del Museo tridentino di scienze naturali Michele Lanzingher, il direttore dell’Appa - Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente – Fabio Berlanda e Roberto Barbiero della segreteria scientifica del convegno. Si inizia la sera del 20 a Teatro Sociale con un doppio spettacolo teatrale, “Musica dal ghiaccio”, di Tim Linhart, il californiano che da anni utilizza il ghiaccio per le sue avventure sonore, e “Acqua rotta”, di e con Mariangela Gualtieri, progetto speciale di Teatro Valdoca. Giovedì 21 dalle ore 9 all’Aula Magna del Museo tridentino di Scienze naturali l’apertura – affidata all’assessore Gianluca Salvatori - del Convegno scientifico “Evoluzione del clima”, che proseguirà anche nella giornata di venerdì fino alle 12. 30. Sempre giovedì, in serata, di nuovo al Sociale, una tavola rotonda pubblica moderata da Mario Tozzi, con proiezione di un video sulla “febbre delle Alpi” e il Trentino. Venerdì pomeriggio, nell’ambito della conferenza “Le strategie di azione e di adattamento per il Trentino” verranno anche presentati – presso l’aula magna della Facoltà di Giurisprudenza – i risultati delle analisi svolte dai gruppi di lavoro istituiti dalla Provincia autonoma di Trento con il varo del “Progetto Clima”. In chiusura, attorno alle 17, l’intervento del presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai. Ed ancora dal 21 al 22 febbraio al Teatro San Marco di via San Bernardino e al Museo tridentino di scienze naturali di via Calepina la rassegna “Cinema e clima”, in collaborazione con il Festival Cinemambiente di Torino, Trento Filmfestival e National Geographic channel. Sempre al Museo di scienze naturali verrà realizzato un fitto programma di laboratori, mostre, filmati e intrattenimenti per le scuole e per tutti i cittadini, in parte su prenotazione, in parte a ingresso libero, che si concluderà domenica 24 febbraio con un “Clima party” dalle 14. 30 alle 18 (in collaborazione con “Fa’ la cosa giusta” e “Trentino arcobaleno”) Le sintesi dei lavori dei gruppi di studio istituiti dalla Provincia autonoma, invece, saranno pubblicate in un volume che verrà messo a disposizione del pubblico. “L’auspicio – ha detto oggi il presidente Lorenzo Dellai nel presentare l’iniziativa – è di offrire a tutta la comunità elementi di riflessione importanti e individuare alcune coordinate lungo le quali impostare la stessa attività dell’amministrazione provinciale nei prossimi anni, nella consapevolezza che quello dei cambiamenti climatici è un problema che va affrontato sul medio-lungo periodo e che necessita di uno sforzo corale da parte di tutti i soggetti, pubblici e privati, chiamati in causa, oltre che del contributo di ogni cittadino. ” .  
   
 

<<BACK