|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Febbraio 2008 |
|
|
  |
|
|
SICUREZZA SUL LAVORO, PATTO REGIONE-FORZE SOCIALI PIANO DA 35 MILIONI DI EURO PER RIDURRE DEL 15% GLI INFORTUNI FORMIGONI: OBIETTIVI AMBIZIOSI MA DOVEROSI VERSO I CITTADINI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 febbraio 2008 - Una riduzione del 15% degli infortuni sul lavoro e del 10% delle "morti bianche", una serie di agevolazioni e incentivi per le aziende virtuose (riduzione premi Inail, diminuzione dei controlli, eventuali sgravi Irap), corsi di formazione per promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza e un consistente incremento dei controlli nelle aziende, il tutto grazie a uno stanziamento complessivo di 35 milioni di euro approvato dalla Giunta regionale: sono questi alcuni dei punti qualificanti del "Piano regionale 2008-2010 per la promozione della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro". Sottoscritto oggi dalla Regione Lombardia (rappresentata dal presidente Roberto Formigoni, e dagli assessori Luciano Bresciani, Gianni Rossoni, Domenico Zambetti e Massimo Ponzoni) con i rappresentanti del "Patto per lo sviluppo" (imprenditori, sindacati, associazioni di categoria, ecc), il Piano rafforza ulteriormente l´azione costante che la Lombardia ha già operato in questo campo nell´ultimo decennio. "Oggi abbiamo raggiunto il primo traguardo di un percorso iniziato l´11 dicembre scorso - ha dichiarato il presidente Formigoni - grazie al coinvolgimento di tutti i soggetti coinvolti, un metodo che ci ha permesso di arrivare a un testo concordato su un tema così delicato come quello della salute e della sicurezza di chi lavora nella nostra regione. Un impegno, quella della Regione Lombardia, che non nasce sull´onda di un emozione per i quotidiani episodi di incidenti né dal proclama dell´ennesima emergenza, ma da un lavoro serio e costante teso a salvaguardare fino in fondo la dignità e la sicurezza in tutti i luoghi di lavoro". "Di fronte ai veri problemi - ha spiegato - abbiamo infatti voluto far prevalere il bene comune piuttosto che i singoli interessi, dando ancora una volta prova di quella volontà tipicamente lombarda di dare risposte concrete piuttosto che aspettare utopiche soluzioni perfette. Dopo gli ottimi risultati già raggiunti in questi anni, oggi abbiamo aggiunto un elemento ancora più qualificante: l´impegno e lo sforzo per esprimere un piano che aiuti a far crescere una cultura di sicurezza, basata sulla responsabilità di tutti e di ciascuno. Gli obiettivi che ci siamo dati sono ambiziosi ma doverosi nei confronti dei nostri cittadini". "La concreta misurazione degli effetti derivanti dalle strategie messe in campo oggi - ha poi aggiunto l´assessore alla Sanità, Bresciani - sarà fruibile a tutti i soggetti coinvolti attraverso la partecipazione all´analisi dei risultati effettuata da un apposita Cabina di regia e alla diffusione dello stato di attuazione del Piano mediante la convocazione trimestrale del Comitato Regionale di Coordinamento". Soddisfatti anche i rappresentanti del "Patto per lo sviluppo" che in questi due mesi hanno dato il loro fattivo contributo alla stesura del Piano definitivo. In particolare, è stata sottolineata l´importanza di una lotta agli infortuni sul lavoro basata sulla prevenzione e sulla premialità per le imprese virtuose e non solo su meccanismi di repressione. Elaborato in sintonia con le direttive europee in materia, che puntano a una riduzione del 25% degli incidenti entro il 2012, il "Piano regionale 2008-2010 per la promozione della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro" - sottoscritto con i rappresentanti del "Patto per lo sviluppo" (imprenditori, sindacati, associazioni di categoria, ecc) - ha lo scopo di rafforzare ulteriormente il ruolo di primo piano che la Lombardia (prima e unica Regione in Italia ad aver stipulato un´intesa di stretta collaborazione con l´Inail) già riveste nel campo della prevenzione e della sicurezza. Con questo Piano (primo traguardo del percorso iniziato l´11 dicembre scorso quando la Giunta ne sottopose una bozza all´attenzione di tutte le parti interessate) la Regione potenzia o mette in atto ´ex novo´ tutta una serie di strumenti e di normative a tutela della salute e della vita dei lavoratori, dando priorità di intervento ai comparti a più alto rischio (edilizia, agricoltura, esposizione a cancerogeni industriali, meccanica). L´obiettivo è istituire settore per settore dei protocolli di sicurezza che introducano maggiori tutele per i lavoratori, al di là degli obblighi di legge già stabiliti (che vanno ovviamente rispettati fino in fondo), con il contemporaneo avvio di meccanismi di premialità per chi si adegua e rispetta questi nuovi e più rigorosi standard. Oltre agli stanziamenti e alle azioni straordinarie messe in campo direttamente da Regione Lombardia (35 milioni di euro e uno sconto sul tariffario Inail), la richiesta che viene avanzata al Governo è che introduca una ulteriore premialità per le imprese "virtuose" sotto forma di riduzioni sull´Irap o che dia la possibilità alla Regione di stabilire un taglio sull´Irap stessa. Questi alcuni dei punti fondamentali: incremento del numero di controlli nelle aziende (secondo una programmazione dell´attività di vigilanza e ispezione che venga condivisa con l´Autorità giudiziaria e l´Inail: l´obiettivo è arrivare a 47. 000 interventi annui), autovalutazione e autocontrollo da parte delle imprese secondo il modello Ue, promozione della responsabilità sociale dell´impresa (certificazione etica, sistema aziendali di gestione della sicurezza), consolidamento del Sistema informativo della prevenzione (Sip), ulteriore semplificazione burocratica e legislativa. Il tutto coinvolgendo attivamente le forze sociali rappresentative del mondo del lavoro (datori di lavoro, sindacati dei lavoratori, ecc. ). Infine, è previsto lo sviluppo di accordi per coinvolgere pienamente il settore delle micro-imprese e dell´artigianato, mentre in fase di affidamento di appalti, l´intenzione da parte della Regione Lombardia è di privilegiare le imprese che avranno attivato misure di sicurezza ulteriori, sia nei criteri di valutazione delle offerte sia tra gli obblighi chiesti all´aggiudicatario stesso. Gli Obiettivi - Gli obiettivi da raggiungere nel triennio sono: riduzione del 10% del numero degli incidenti mortali; riduzione del 10% del numero degli incidenti gravi; riduzione del 10% delle "non conformità a norme di legge" dei posti di lavoro; riduzione del 15% del tasso complessivo di infortuni sul lavoro denunciati da quelle aziende che hanno adottato un "Sistema di gestione della sicurezza" (Sgs); riduzione del 10% degli infortuni in tutte le aziende lombarde con una frequenza di incidenti superiore alla media regionale. Le Azioni - Verranno privilegiati gli interventi nei comparti più a rischio, quali l´edilizia, l´agricoltura e la meccanica, e verrà altresì ricercata la massima integrazione tra le Asl deputate alla vigilanza, le direzioni generali degli Assessorati coinvolti. In particolare nei vari campi si punterà ai seguenti interventi: Edilizia: campagna per la prevenzione delle cadute dall´alto (controlli mirati nelle fasi di cantiere più a rischio, sistemi di aggancio obbligatori sui tetti degli edifici in costruzione, coinvolgimento della Polizia Municipale); campagna di controlli su gru, carrelli elevatori, transpallets; miglioramento dell´attività di cantiere (definizione di regole minime di comportamento dei Coordinatori alla sicurezza, miglioramento dell´offerta formativa per i lavoratori, adozione di protocolli d´intesa sottoscritti dalle parti sociali, ecc); attivazione di programmi di sorveglianza sanitaria. Agricoltura: sviluppo di un registro degli infortuni collegato all´Inail, organizzazione di campagne per la drastica riduzione degli incidenti gravi e mortali, promozione di attività di formazione, studio di soluzioni tecnologiche per la sicurezza delle macchine agricole, studio di linee guida regionali per la sorveglianza sanitaria in agricoltura. Sanità: organizzazione del sistema di prevenzione aziendale, piani di emergenza ed evacuazione, sicurezza di impianti elettrici e di areazione, apparecchiature medicali. Rischio tumori professionali: identificazione delle aziende che trattano cancerogeni e studio di soluzioni alternative, sorveglianza epidemiologica. Stress e lavoro: raccolta dati di assenteismo, infortuni e disturbi somatiformi per studiare interventi preventivi. Alta velocità e grandi opere: elaborazione di linee guida regionali rivolte alle aziende coinvolte (requisiti e procedure di sicurezza, formazione dei lavoratori, sorveglianza sanitaria, controlli ambientali). Le Risorse - Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi e dar vita ai progetti che fanno parte del Piano, la Regione Lombardia ha deciso stanziamenti e azioni straordinarie: 20 milioni di euro alle Asl e alle Aziende ospedaliere sedi di Uooml (Unità operative ospedaliere di medicina del lavoro), così da consentire un potenziamento delle aree ove sia individuato un maggior rischio per i lavoratori e la popolazione o maggiori criticità nella disponibilità di competenze specifiche; 5% di sconto tariffario per le grandi imprese e 10% per le piccole e medie imprese che volontariamente fanno propri i criteri contenuti nelle Linee Guida e nei documenti d´indirizzo prodotti dalla Regione (sistema premiante). Allo sconto i datori di lavoro accedono presentando apposita domanda alla sede Inail competente per territorio entro il 31 gennaio di ogni anno; la sostituzione del 100% degli addetti alle attività di prevenzione e controllo che cessano l´attività (in deroga al limite del 50%); 15 milioni di euro destinati ad incentivare (attraverso un bando di finanziamento in collaborazione con le Camere di commercio) lo sviluppo di progetti di innovazione per le piccole, medio e micro imprese. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|