Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 14 Febbraio 2008
 
   
  WELFARE: FINANZIATI INTERVENTI SPERIMENTALI IN FAVORE DELLE FAMIGLIE CON RISORSE NAZIONALI E REGIONALI

 
   
  Torino, 14 febbraio 2008 - La Regione cofinanzierà per 704. 274,00 euro alcuni importanti progetti sperimentali a favore delle famiglie. Lo stanziamento, approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Welfare, Teresa Angela Migliasso , andrà ad integrare il finanziamento nazionale di 6. 965. 726,00 euro, trasferito alla Regione Piemonte, portando a 7. 670. 000,00 euro le risorse complessivamente disponibili. I fondi saranno destinati ad avviare e sostenere: · iniziative di abbattimento dei costi dei servizi per le famiglie con numero di figli pari e superiore a quattro, compresi gli eventuali minori in affido. Mediante protocolli stipulati con gli enti locali, verrà incentivata la riduzione delle tariffe per la tassa raccolta rifiuti solidi urbani e per la fruizione dei servizi educativi (servizio mensa scolastica, trasporti, servizi integrativi) e socio-educativi per la prima infanzia, per la fruizione dei servizi del trasporto pubblico locale e di eventuali altri servizi pubblici. I Comuni, a loro volta, attraverso protocolli con gli enti erogatori, dovranno concordare la riduzione delle tariffe legate all’erogazione dell’energia elettrica, del gas e dell’acqua. · progetti innovativi per potenziare gli interventi sociali e di integrazione sanitaria rivolti alle famiglie, tramite protocolli di intesa stipulati con consultori del servizio sanitario regionale, centri famiglia e servizi sociali e la rete dell’associazionismo e dei consultori familiari del privato sociale. · progetti sperimentali ed interventi per la qualificazione del lavoro delle assistenti familiari, attraverso percorsi di rafforzamento delle competenze e servizi di accompagnamento, tutoring e sostituzione. “Le politiche familiari - afferma l’assessore Migliasso - rivestono un’importanza strategica per la Regione. Le iniziative a favore delle famiglie con quattro o più figli (vincolo posto dalla normativa nazionale) rappresentano una prima risposta alle esigenze manifestate dall’Associazione Nazionale Famiglie Numerose in occasione di diversi incontri di confronto”. Con i progetti finalizzati a potenziare la componente sociale nei consultori - prosegue l’assessore - si rafforzano invece gli interventi a sostegno della genitorialità consapevole e si contribuisce al rafforzamento della rete dei servizi. Infine, in considerazione del delicato ruolo rivestito da chi svolge funzioni di cura ed assistenza di persone non autosufficienti, i progetti rivolti alle assistenti familiari rispondono sia ad un’esigenza formativa delle lavoratrici e dei lavoratori stessi, sia alle richieste di competenze espresse dalle famiglie”. . .  
   
 

<<BACK