Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 14 Febbraio 2008
 
   
  "PER UNA POLITICA ENERGETICA NELLE CITTAŽ" VENERDIŽ 15 FEBBRAIO "WORKSHOP" ENEA - REGIONE UMBRIA

 
   
   Perugia, 14 febbraio 2008 - Contribuire alla conoscenza dello stato delle normativa e delle incentivazioni regionali, nazionali e comunitarie, finalizzate allo sfruttamento delle energie rinnovabili e allŽefficienza energetica delle strutture insediative: questo lŽobiettivo del "workshop" "Per una politica energetica delle città" che, promosso dallŽ"Enea" (Ente per le nuove tecnologie, lŽenergia e lŽambiente) e dalla Regione Umbria, si svolgerà venerdì 15 febbraio a Perugia, presso il Salone della Giunta Regionale. In particolare, il seminario servirà approfondire gli obiettivi e i risultati del programma europeo "Life Plus". Il programma mattutino dei lavori (con inizio alle ore 9) prevede, dopo il saluto dellŽAssessorato allŽAmbiente della Regione Umbria e lŽintroduzione del presidente dellŽ"Enea" Luigi Paganetto, le relazioni del direttore del Dipartimento Energia dellŽente Giorgio Palazzi ("Tecnologie innovative per lŽefficienza energetica"); del dirigente del Servizio Energia della Regione Umbria Pierluigi Manna ("Le politiche regionali per lŽefficienza energetica e le fonti rinnovabili"); di Rosilio Pallottelli ("Le attività dellŽ"Enea" nella regione"); di Gianpaolo Valentini e Amalia Martelli del Dipartimento Ambiente dellŽ"Enea" ("Le incentivazioni delle Finanziarie 2007 e 2008 per lŽefficienza energetica degli edifici"); e di Anna Guarducci dellŽIstituto Nazionale di Bioarchitettura ("La cultura della qualità architettonica per lŽefficienza energetica"). Nel pomeriggio, alle 14. 30, è prevista la relazione di Giovanni Giordani, "External Speaker" della Commissione Europea e Consigliere giuridico nei settori dellŽambiente, dellŽenergia e dei trasporti sul tema "Il programma ŽLife PlusŽ 2007-2013: utilizzazione dei risultati a supporto della certificazione ambientale". I lavori saranno conclusi (dopo il dibattito) dallŽAssessorato allŽEnergia della Regione Umbria. Il Piano di azione dellŽItalia sullŽefficienza energetica, predisposto nellŽagosto scorso dal Governo - spiega un comunicato dellŽEnea - prevede che, per centrare il target previsto dalla "Ue" del 20 per cento di riduzione delle emissioni di gas serra nel 2020, si consegua il 9 per cento di risparmio energetico, entro il 2016, attraverso le misure già predisposte e quelle in cantiere. LŽimpegno maggiore dovrà essere speso verso gli usi finali dellŽenergia, in particolare nel settore residenziale, che dovrà contribuire per circa il 44 per cento alle riduzioni previste. La Regione Umbria - prosegue la nota dellŽ "Enea" - sta predisponendo un quadro organico di programmi e di iniziative volte a favorire lŽuso sostenibile dellŽenergia, anche attraverso la promozione delle fonti di energia rinnovabile, come quella solare e delle biomasse. Particolare attenzione viene posta sugli stretti legami tra consumo energetico, pianificazione dello sviluppo delle città e tecniche costruttive. LŽ"enea" è fortemente impegnato in questo settore con attività di ricerca a favore dellŽ"ecobuilding" e, con il supporto alla Pubblica Amministrazione centrale e locale, nella predisposizione e nellŽattuazione dei provvedimenti legislativi e normativi. LŽ"enea" - conclude la nota - sta affiancando il Ministero dello Sviluppo Economico in una vasta campagna di informazione a favore dei cittadini sugli incentivi fiscali previsti per interventi di efficienza energetica nelle abitazioni. "Il seminario - commentano allŽAssessorato allŽenergia della Regione Umbria - servirà ad affrontare queste tematiche in unŽottica regionale. La Regione, dal canto suo, con i fondi comunitari del ŽPor 2007-2013Ž, ha stanziato più di 50 milioni di euro per la promozione delle fonti rinnovabili e lŽefficienza energetica. Destinatari delle misure saranno in particolare gli enti territoriali e le imprese. Le amministrazioni locali interagiscono infatti nel sistema energetico - sottolineano alla Regione - sia come utilizzatori finali di energia per finalità pubbliche, sia come soggetti con poteri regolatori nel campo della produzione, utilizzo e trasmissione di energia, sia infine come possibili promotori verso la cittadinanza di tecniche innovative e buone pratiche energetiche. Le imprese si configurano sia come utenti direttamente interessati allŽadozione di tecnologie finalizzate al contenimento dei costi energetici e alla riduzione dellŽimpatto ambientale dei processi produttivi, sia come potenziali produttrici di tecnologie innovative in campo energetico". "Considerato - dicono ancora allŽAssessorato allŽEnergia - che lo sviluppo delle rinnovabili e dellŽefficienza energetica è spesso frenato da barriere non economiche, lŽimpegno della Regione sarà rivolto su tre versanti: quello normativo, per la semplificazione delle procedure autorizzative; quello dellŽinformazione, per accrescere la consapevolezza dei benefici e delle opportunità offerte dalle tecnologie energetiche ecocompatibili; e, infine, quello della formazione, per favorire lŽadeguamento delle risorse professionali alle specifiche esigenze che emergono dal nuovo modello energetico che si va delineando". .  
   
 

<<BACK