|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Febbraio 2008 |
|
|
  |
|
|
ISTITUTO TEDESCO DELLA MODA/DEUTCHES MODE-INSTITUT ABBIGLIAMENTO DONNA INVERNO 2008/09: TRA COUTURE E CASUAL
|
|
|
 |
|
|
Come funziona oggi la moda? Né più né meno come ogni altra area della vita: in modo complesso e pluriforme. L’individualismo ha preso il sopravvento sulle regole generali cui prima tutti si uniformavano. Guardando alla moda di oggi ci si trova di fronte a un collage piuttosto che a una immagine precisa, dove dei pezzi totalmente diversi si mettono insieme per produrre un look nuovo e sempre in modo diverso. Gli scontri di stile e le contraddizioni sono normali e rispecchiano le nostre vite. Nell’a/i 2008-09 si assiste alla rivalutazione degli aspetti protettivi e funzionali, tessuti molto avanzati e comfort, ma anche femminilità esasperata e creatività giocosa. Il messaggio suona “chic and easy”. I materiali sono di alta qualità e le forme eleganti. Allo stesso tempo occorre vivere questi elementi in modo casual ma con stile. Elementi sport sono sempre combinati con elementi femminili, maschili, dettagli couture. La moda è dominata più che mai da scoordinati, pezzi irrinunciabili. Che per l’inverno significherà abiti, un sacco di maglieria comoda e appetibile, giacche e cappotti in stile couture e giacche “perfette” su misura, simili a divise insostituibili da città o campagna. Ovviamente tra questi pezzi non manca tutta una serie di accessori, che vanno dalle nuove scarpe e stivali, le cinture, le borse e i guanti, gli scialli e i berretti e anche i collant lavorati e di lana. I materiali sono importantissimi. Contrasti intriganti tra materiali lanosi e caldi e tecnici freddi, morbidezze pelose, infeltriti e bagliori metallici fino alla vernice. Non sarà una stagione di colori forti né di forti contrasti. I neutri continueranno a dominare la scena. I neri belli come sempre mentre le sfumature grigie in toni ghiacciati vanno dal chiaro allo scuro. Il calore è sottolineato dai nuovi beige, caramello e toni miele. Colori come nero, kaki e mastice insieme al nero, indigo e grigio si confermano per i jeans. Si infiltrano tra i neutri il rosso aranciato, il color giallo cromo, l’ametista, il violetto, il ciliegia e il rosa. Le giornate di attività al giorno d’oggi richiedono funzionalità e adeguatezza alle più svariate situazioni. I neutri tipicamente urbani aiutano e spesso giocano con effetti metallici. Tessuti high-tech e sottilissimi come gusci protettivi per giacche a vento, blusotti e giubbotti. Sotto abiti di maglia con blazers cinturati, cardigan e magliette a collo alto con gonne corte e sportive o micro giubbotti con pantaloni a tubo stretch. Anche gli accessori obbediscono alla regola della funzione e dell’utilità: stivali da motociclista con cinturini, grandi borse, guanti e cinture in cuoio con borchie e impunture. Lo stile androgino si può giocare con contrasti al maschile o al femminile. Come la giacca di lui presa in prestito e infilata sopra un completo di jersey drappeggiato o un abito di satin per far scena. Bluse femminili e dolci cardigan incrociati si coordinano a pantaloni con le pinces e le giacche di tweed con gonne affusolate che segnano le curve. I completi pantalone sono un terreno dove giocare a scoordinare è indice di maggior fascino e personalità. L’atteggiamento nuovo è di rilassata nonchalance. E i materiali sono lussuosi e soffici come cashmere, pellicce serie e divertenti, pelle, seta e maglieria morbida. Toni caldi come beige e caramello sono varianti dei colori naturali della pelliccia, con un effetto quasi terapeutico. Le forme sono semplificate e confortevoli. C’è nell’aria un certo gusto neoclassico ma in un genere di proposte accessibili. Sono blazer di maglia con gonne sportive, abiti di maglia a trecce con giacca di pelle, spolverini di maglia su pantaloni da jogging di cashmere. Borse morbide in similcocco e sneakers sofisticate in vernice o pellami metallizzati sono gli accessori. Un esempio che calza a pennello, sono le scarpette tipo Prada, gli occhiali da sole da star e i guanti lunghi. La globalizzazione sta lasciando la sua traccia sulla moda e sta dando anche un po’ d’ossigeno. Con un buon apporto da parte dei teenager giapponesi. Seguendo il loro esempio, nella prossima stagione lo streetstyle e l’etno saranno interpretati in modo molto personale. Gli elementi da scegliere non seguono un codice. Blazer rigati da college vanno sui pantaloni jodhpur, minikilt ci combinano con hooped pullover, e abiti a stampe liberty si infilano sotto giacche militari. Queste tendenze della strada fanno prevedere un ritorno dei jeans originali. Fantasia è il fil rouge degli accessori da scegliere. Infoweb: www. Igedo. Com . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|