|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Febbraio 2008 |
|
|
  |
|
|
CINQUE DOCUMENTARI SULLA NATURA DEL PIACENTINO
|
|
|
 |
|
|
Piacenza, 14 febbraio 2008 - Lunedì 18 marzo alle ore 16, nella sala Consiglio della Provincia di Piacenza, in corso Garibaldi 50, a Piacenza, si presenteranno i 5 video naturalistici (Dvd) realizzati da Marisa Cella e Luigi Ziotti. Ad illustrare i video saranno presenti i due autori e l’assessore provinciale all’Ambiente e alla Protezione civile Gianluigi Ziliani, affiancato dal dott. Fabrizio Bernini, dell´Area Programmazione, Ambiente e Infrastrutture della Provincia. Anche a Piacenza si è consolidata negli anni, grazie al costante impegno di esperti ed appassionati, una cultura della conservazione della biodiversità e si è sviluppata, in particolare, un’esperienza artistica nel campo della fotografia e del documentario naturalistico. Marisa Cella e Luigi Ziotti sono due autori piacentini conosciuti, a livello nazionale, per loro capacità di raccontare la vita segreta e il comportamento delle specie animali presenti negli habitat della nostra provincia. I numerosi premi loro attribuiti confermano che alle indubbie capacità tecniche uniscono una peculiare “etica dei luoghi”, oltre a una profonda conoscenza dei soggetti del documentario: le specie animali protagoniste delle loro storie. “Per questo – sottolinea l’assessore Ziliani - la Provincia, nell’ottica di una maggiore conoscenza del territorio e dell’educazione scientifica e ambientale, ha avviato un processo finalizzato alla divulgazione dei loro filmati più significativi”. I cinque filmati sono: “Dove scorre il fiume”, dedicato a Isola De Pinedo, l’importante oasi faunistica del Medio Po; “Sulle ali del vento”, dedicato agli uccelli migratori, alla lotta per la conquista del territorio e alla cura dei piccoli nelle diverse stagioni; “Una casa galleggiante”, dedicato alla Svasso maggiore e agli altri abitanti alati del Fiume Po piacentino; “Cascate d’acqua e battiti d’ali”, dedicato alla fauna delle cascate naturali della Val Perino e della Val Boreca ripresa anche sott’acqua; “Le oasi dei fontanili”, dedicato a piccoli preziosi biotopi inseriti nella pianura rurale di Cadeo, Fiorenzuola, Alseno e Castel S. Giovanni. Riuniti in un´unica confezione, si rendono disponibili, n particolare, per il mondo della Scuola, dell’Associazionismo e degli appassionati. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|