Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 14 Febbraio 2008
 
   
  TREVISO, EDUCAZIONE AMBIENTALE: LA PROVINCIA METTE IN RETE LE INIZIATIVE DI SENSIBILIZZAZIONE ED EDUCAZIONE ALL´AMBIENTE

 
   
  Treviso, 14 febbraio 2008 - Il 12 febbraio è stato presentato in Provincia il progetto In. F. E. A. (Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale): Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Treviso e censimento dei soggetti, associazioni ed enti che svolgono attività di educazione rivolta la mondo della scuola. Nel corso del convegno è stato sottoscritto il Protocollo di Intesa tra Provincia, Arpav e Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso per l´organizzazione del Laboratorio Territoriale di Educazione Ambientale nella provincia di Treviso. Erano presenti il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, la Dirigente dell´Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso, Maria Giuliana Bigardi, il Direttore Generale dell´Arpav, Andrea Drago, l´assessore alle Politiche Ambientali, Ubaldo Fanton. "La sottoscrizione di questo accordo è una fonte di grande soddisfazione. Assieme alla Provincia di Treviso, firmatari del documento sono l´Arpav e l´Ufficio Scolastico provinciale di Treviso. Sono soggetti importanti per quando riguarda la tutela all´ambiente e l´educazione. Il progetto vede anche il censimento di quanti svolgono attività educazione e sensibilizzazione alla tutela ambientale. Quindi parliamo a ragione di rete e di un ottimo gioco di squadra. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale è focalizzato su tematiche legate strettamente all´ambiente e alla sua tutela, e rappresenta la filosofia politica dell´Amministrazione provinciale. Sono convinto che il business del futuro per il nostro territorio sarà sempre più connesso con il turismo. Turismo che non esiste se non c´è anche una buona qualità ambientale. Grazie allora a queste sottoscrizioni che sono simbolo di azioni concrete. " Ha dichiarato il Presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro. "Esprimo la mia soddisfazione per la firma di questo accordo. Il Laboratorio è il metodo migliore per far apprendere ai giovani, è un valore aggiunto. In questo progetto parliamo di una rete diffusa di laboratori territoriali legati all´educazione ambientale. Ci tengo a sottolineare che educare all´ambiente significa educare al rispetto e a non rapinare il territorio. Nella nostra Regione è stato fatto un grande lavoro preparatorio in tal senso, soprattutto dagli amministratori locali. Ed è senz´altro considerevole l´investimento che sta facendo la Provincia. " Ha detto la Dirigente dell´Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso, Maria Giuliana Bigardi. "L´attenzione che la Provincia di Treviso riserva all´ambiente è un fatto senz´altro riconosciuto. Quello ambientale è uno dei temi principali dell´opinione pubblica e politica. E´ importante che attorno alle tematiche ambientali ci sia una sorta di uniformità di messaggio e soprattutto sinergia di intenti. Ecco che il progetto In. F. E. A. Attua una struttura di coordinamento che si articola in nodi provinciali. L´arpav è coinvolto nel progetto dal 2001. " Ha commentato il Direttore Generale dell´Arpav, Andrea Drago. "Ci tengo ad aggiungere che la Provincia, inoltre, visti i numerosi apprezzamenti, ripropone le attività teatrali presentate alle scuole durante le "Giornate Provinciali dell´Ambiente" nel settembre 2007: "Pippo e Girasole" sullo sviluppo sostenibile e "Mariotto, Pancetta e la Strega Manginfretta" sulla educazione alimentare e salute, che coinvolgeranno più di 7. 000 bambini delle scuole primarie e che si svolgeranno a partire dal 14 febbraio fino al 31 maggio 2008. Oltre alla prima iniziativa del Laboratorio Territoriale Provinciale che è il censimento di tutte le realtà che già operano nel territorio per quanto riguarda l´educazione ambientale, la Provincia di Treviso ha messo in piedi numerose iniziative educative che propone alle scuole già da tempo, come le lezioni di sicurezza stradale presso i Centri di Guida Sicura e di educazione civica con le visite presso la sede della Provincia, le numerose attività volte alla conoscenza della fauna selvatica del territorio trevigiano nonché i vari laboratori di attività culturali e scientifiche, come ad esempio sul risparmio idrico ed energetico e sul riciclo dei rifiuti. Tra le iniziative dell´Ente provinciale, anche l´Archeoparco del Livelet, spazio dedicato alla ricostruzione archeologica e munito di aree e strutture dedicate all´accoglienza, alla didattica, alla simulazione di scavi archeologici e all´agricoltura sperimentale. E´ inoltre in fase avanzata di realizzazione l´Ecoparco, situato all´interno del Parco dello Storga, dove saranno accolti animali "comuni " che i bambini potranno avvicinare e conoscere. " ha concluso l´assessore alle Politiche Ambientali, Ubaldo Fanton. Anche la Provincia di Treviso entra, quindi, a far parte della rete regionale di Educazione Ambientale, promossa dalla Regione Veneto che ha individuato nell´Arpav, Servizio Comunicazione ed Educazione Ambientale, la struttura deputata a diffondere sul territorio regionale protocolli di informazione, formazione ed educazione ambientale (acronimo In. F. E. A. ), come previsti dalla normativa nazionale ed in particolare dalle direttive del Ministero dell´Ambiente. L´architettura del Sistema Regionale In. F. E. A. Individua specifici punti di riferimento detti "nodi" della rete a livello regionale, provinciale e locale. A tal fine, la Provincia di Treviso è stata identificata come Laboratorio Territoriale Provinciale - Nodo In. F. E. A. , e quindi rappresenterà il punto di raccolta e diffusione del sistema comunicativo e informativo dell´educazione ambientale del territorio, rivolta in primis alle scuole ma anche ai cittadini. Obiettivo del Laboratorio Territoriale Provinciale: favorire la costruzione di un´ampia rete di soggetti, enti ed associazioni che, con modalità diverse, si occupano di educazione ambientale o sono il punto di riferimento di strutture che hanno, tra le loro attività, momenti dedicati all´educazione alla tutela dell´ambiente, all´educazione alla cittadinanza attiva, all´educazione alla cultura, alla conoscenza del territorio locale, alla mobilità sostenibile e sicurezza, e alla qualità della vita. La Provincia di Treviso intende coinvolgere la Comunità intera realizzando e sostenendo quelle iniziative che mirano a preservare il paesaggio, le tradizioni, i sistemi locali e la qualità del vivere quotidiano. Entrerà a far parte delle attività promosse dalla Provincia di Treviso a favore di una scuola "a misura di bambino" anche il progetto Moving School 21, avviato dall´Ufficio Scolastico Provincia di Treviso nell´anno scolastico 2006 - 2007 ed ora portato avanti da una rete di scuole trevigiane. Il progetto affronta le tematiche degli spostamenti sicuri casa-scuola, della progettazione degli spazi scolastici e incentiva il movimento fisico dei bambini attraverso momenti ludico-educativi. Per aderire al Progetto In. F. E. A. , compilare le schede che si possono scaricare al sito http://ecologia. Provincia. Treviso. It/ alla voce Educazione Ambientale Nodo In. F. E. A. Data di scadenza: Venerdì 7 marzo 2008. .  
   
 

<<BACK