Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 14 Febbraio 2008
 
   
  PORTALE INTERNET IN DUE LINGUE PER CONSOLIDARE IL DISTRETTO DELLE CARNI E SALUMI

 
   
  Con oltre cento aziende, poco meno di cinquemila addetti, 2. 300 milioni di fatturato e un andamento costantemente in crescita dell’export, quello delle carni e salumi rappresenta il comparto prevalente dell’industria alimentare modenese. Un vero e proprio distretto produttivo, fatto di imprese di grandi e medie dimensioni ma anche di produzioni artigianali, concentrato prevalentemente in un’area – che gravita intorno a Castelnuovo Rangone – dove tecniche di lavorazione tradizionali si affiancano ad importanti innovazioni di processo e di prodotto, sviluppando un know-how di grande rilevanza a livello internazionale. Da oggi il distretto delle carni e salumi ha un nuovo strumento a disposizione: un portale internet dedicato – www. Distrettocarniesalumi. Com, disponibile anche nella versione inglese www. Meatandcoldmeat. Com - che fornisce tutte le indicazioni utili sulle imprese: dai dati anagrafici alle certificazioni, dagli addetti ai Paesi export, dalle attività di produzione alla gamma di prodotti. Informazioni che si possono ottenere utilizzando diverse parole chiave e differenti criteri di ricerca. Promosso dalla Provincia grazie a contributi del Fondo Sociale Europeo e realizzato da Promo, il repertorio delle imprese è stato presentato martedì 12 febbraio a Castelnuovo Rangone alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni. «Il distretto delle carni, che pone Modena al primo posto in Italia per il volume di import ed export di questi prodotti – ha spiegato il presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini - non ha ancora una riconoscibilità adeguata. Il repertorio delle imprese, oltre ad essere uno strumento utile per le aziende, vuol essere anche un mezzo per consolidare l’identità del distretto, nella consapevolezza che sempre più, nel mercato globale, la competizione si gioca fra territori. La Provincia – ha aggiunto Sabattini - sta promuovendo inoltre il confronto e il dialogo con le imprese su tematiche ritenute strategiche per l’economia provinciale, con l’obiettivo di avviare insieme nuovi progetti» .  
   
 

<<BACK