Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 15 Febbraio 2008
 
   
  BIT 2008: MILANO. ORSATTI: "BENE IL TURISMO BUSINESS A MILANO. ORA PUNTIAMO A FAR CRESCERE IL SEGMENTO LEISURE"

 
   
  Per la prima volta Milano ed i suoi Partner si presenteranno a BIT come "Sistema Turistico Milanese". Una novità importante che testimonia l’impegno di tutti i protagonisti del capoluogo lombardo per consolidare l’immagine di Milano nel mondo. "Il nostro giudizio sulla BIT è certamente molto positivo – dichiara Massimiliano Orsatti, assessore Turismo, Marketing Territoriale e Identità del Comune di Milano - si tratta di un evento espositivo di rilevanza mondiale e senz´altro del più importante nel suo genere in Italia. Il numero dei visitatori e degli espositori è in continua crescita. Crediamo sia molto importante che una manifestazione di questo genere si svolga a Milano, sia per il valore economico complessivo generato sia per le crescenti ambizioni turistiche della nostra città. Per febbraio ci aspettiamo una conferma o meglio un incremento del volume di attività registrato nella scorsa edizione, la prima nel nuovo complesso fieristico di Rho, che ha permesso di donare una dimensione nuova e di maggior impatto all´intera manifestazione. L’auspicio è che i molti operatori giunti alla BIT dalle altre parti d´Italia o dall´estero siano essi stessi turisti a Milano e siano in prima persona coinvolti nella promozione e nella scoperta della nostra città". "I dati raccolti dallo IAT della Provincia di Milano per il 2006 – prosegue Orsatti - fanno segnare un numero complessivo di arrivi pari a 3. 233. 000 (per il 60% circa stranieri) e di presenze pari a 7. 044. 000. Le proiezioni stimate per il 2007 dagli albergatori prevedono un buon incremento delle presenze, sino al 5% in più. Naturalmente gli alberghi e le strutture ricettive non esauriscono il fenomeno turistico, ma certo ne costituiscono la parte preponderante e quella ‘statisticamente più rilevante’. La componente più numerosa - sempre sulla base dei dati IAT - è quella giapponese, seguita dagli americani. Seguono nell´ordine inglesi, tedeschi e spagnoli". L´Ufficio Italiano Cambi stima la spesa dei soli visitatori stranieri nella Provincia di Milano in quasi 3 miliardi di euro. Un turismo prevalentemente business, ma le istituzioni puntano a far crescere il segmento leisure. "E´ noto come la gran parte del turismo a Milano sia rappresentato dalla componente business, che comprende al suo interno il turismo d´affari propriamente detto, il turismo congressuale e il turismo fieristico: nel complesso, circa il 76% degli arrivi a Milano. Sicuramente l’Amministrazione può e deve lavorare per incrementare questo tipo di turismo, di per sé molto rilevante, ma le maggiori potenzialità di sviluppo vanno ricercate nel turismo leisure, culturale o di piacere. Milano deve valorizzare il suo ricco patrimonio storico, artistico ed enogastronomico oltre che le tante eccellenze presenti sul suo territorio e farne un primario motivo di richiamo, insieme allo shopping, al divertimento, agli eventi. E´ importante che i singoli turisti business siano invogliati a divenire, nel loro tempo libero, anche turisti leisure, fruendo di tutto quanto la città può ed è in grado di offrire". "Nella logica di una discontinuità rispetto al passato e nell´intento di valorizzare l´intero settore turistico a Milano il Sindaco Moratti, ha istituito all´interno dell´Amministrazione Comunale una nuova Direzione Centrale Turismo, Marketing Territoriale, Identità, con il compito di affrontare, incrementare, proporre e realizzare nuovi progetti in grado di favorire il fenomeno turistico in città. Le politiche sono quelle di incoraggiare la messa a sistema di tutti gli attori istituzionali ed economici presenti sul territorio, al fine di creare una realtà strutturata, coesa e in grado di sviluppare iniziative congiunte per aumentare la capacità attrattiva di Milano e la spesa turistica. Si tratta, in questo spirito, di provvedere alla realizzazione di un sistema turistico della città di Milano, secondo quanto previsto dalla normativa regionale e in particolare dalla recente Legge Regionale 16 luglio 2007 n. 15. La prima importante azione da realizzare è quella relativa alla raccolta e all´analisi dei dati relativi ai flussi turistici nella nostra città sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo, dati che possono e devono orientare le nostre scelte progettuali. Un’importante sfida è poi quella posta dalla preparazione dell´Expo 2015, in caso di vittoria a marzo 2008. Si tratta insomma di sfruttare in modo organizzato le grandi potenzialità della città e di incentivare iniziative ed eventi che possano e sappiano richiamare visitatori e allungare la permanenza di chi già viene a Milano sia per lavoro sia per puro piacere". . .  
   
 

<<BACK