Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledě 05 Marzo 2008
 
   
  FONTI D´ENERGIA RINNOVABILI E LORO IMPIEGO

 
   
  Bolzano, 5 marzo 2008 - Il consumo energetico potrŕ essere ridotto per mezzo di un utilizzo piů consapevole dell´energia, l´impiego di nuove tecnologie, l´incentivazione all´utilizzo di fonti rinnovabili d´energia, il tutto in un giusto mix adeguato per le singole zone. Questi gli esiti dei tre incontri informativi con esperti svoltisi a Bressanone, Brunico e Merano su iniziativa dell´Alleanza per il clima insediata presso l´Appa in collaborazione con l´associazione "Haus der Solidarität" di Bressanone. Nell´ambito dei tre incontri informativi si č cercato di rispondere a quesiti sull´approvvigionamento energetico del futuro, sulle materie prime disponibili a tal fine e sui risvolti del loro impiego sull´ambiente. Parlando dell´utilizzo di combustibili derivati dalla produzione agricola, Johann Kandler dell´Alleanza per il clima austriaca, ha sottolineato le problematiche connesse. Infatti, non potendo essere coperto il fabbisogno con le produzioni locali, il ricorso a produzioni in paesi quali Brasile ed Indonesia indurrebbero l´impiego eccessivo di feritilizzanti e pesticidi con condizioni lavorative pessime in loco, ed il taglio delle foreste pluviali. Non mancherebbero, comunque, esempi positivi in Brasile con l´introduzione di sistemi agricoli biologici legati ai processi economici locali che comporterebbero un´opportunitŕ di sviluppo per la popolazione. Paul Steger dell´Ufficio distrettuale dell´agricoltura di Brunico ha illustrato la situazione altoatesina definendo impensabile la coltivazione in territorio provinciale di piante destinate all´approvvigionamento energetico. Auspicabile, invece, l´impiego ai fini energetici dei prodotti secondari dell´allevamento di bestiame e della frutti- e viticoltura nonchč dei resti dell´industria alimentare. Secondo Steger dovrebbe essere ill legname prodotto in Alto Adige sarebbe sufficiente per coprire l´attuale fabbisogno delle centrali di teleriscaldamento e, quindi, ne dovrebbe essere incrementato l´impiego accanto all´applicazione di nuove tecnologie. In generale č emersa la considerazione che il consumo energetico potrŕ essere ridotto per mezzo di un utilizzo piů consapevole dell´energia, l´impiego di nuove tecnologie, l´incentivazione all´utilizzo di fonti rinnovabili d´energia, il tutto in un giusto mix adeguato per le singole zone. L´obiettivo č quello di creare reti di approvigionamento energetico decentralizzate. .  
   
 

<<BACK