|
|
|
![](gfx/s.gif) |
![](gfx/s.gif) ![](gfx/notiziario.gif) |
![](gfx/s.gif) |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Marzo 2008 |
|
|
![](gfx/s.gif) ![](gfx/s.gif) |
|
|
EDILIZIA: FONDI PER 55 MLN PER INTERVENTI IN TUTTI I COMUNI ABRUZZESI
|
|
|
![](gfx/s.gif) |
|
|
L´aquila, 6 marzo 2008 - Via libera al Programma operativo per le città e sistemi insediativi per la riqualificazione dei tessuti urbani, meglio conosciuto come progetto "Pou". Il Consiglio regionale ha infatti approvato il provvedimento amministrativo presentato dall´assessore ai Lavori pubblici che prevede lo stanziamento di circa 55 milioni di euro, tutti destinati a comuni abruzzesi. "L´obiettivo del programma è di migliorare l´accessibilità e mobilità urbana", ha spiegato l´assessore ai Lavori pubblici nel suo intervento durante i lavori del Consiglio, "in modo da eliminare quelle atrofie che provocano i disagi e le marginalità sociali e economiche. Un programma ambizioso che guarda alle città e ai piccoli comuni, ma che punta molto anche alle capacità progettuali dei singoli comuni". Nello specifico, il quadro programmatico del Pou prevede tre tipologie di azione. "Interventi a carattere urbano" per il quale sono stati destinati il 45% delle risorse che saranno assegnate ai comuni con meno di 5000 abitanti, 80 mila euro a tutti i comuni come meno di 1000 abitanti e 110 mila euro a tutti i comuni tra i 1000 e 5000 abitanti. "Riqualificazione architettonica e urbanistica del tessuto edilizio", pari al 15% delle risorse disponibili destinate ai comuni del sistema insediativi "Rete delle città e dei borghi". Il finanziamento massimo è un milione 100 mila euro a programma; i destinatari sono comuni, cooperative edilizie e imprese di costruzione e loro consorzi. "Programmi urbani complessi" con una destinazione del 30% delle risorse complessive destinate ai comuni ricadenti nei "Poli urbani" e "Città lineare della costa". Nel primo caso comuni superiori a 10 mila abitanti, nel secondo caso inferiore a 10 mila abitanti. Finanziamento massimo a programma di 2 milioni 500 mila euro; i destinatari sono Comuni, cooperative edilizie e imprese di costruzione, enti pubblici e istituzioni no-profit. Insieme con le tre tipologie di azione, il quadro programmatico prevede anche "Progetti urbani innovativi di edilizia sociale" pari al 5% della dotazione finanziaria e "Interventi pilota puntuali" mirati alla ricucitura urbana anche in questo caso con dotazione finanziaria del 5%. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|