|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Marzo 2008 |
|
|
  |
|
|
DALLA PROVINCIA DI MILANO QUASI 1.800.000 EURO PER AUMENTARE L’ACCESSIBILITÀ DELLA METROPOLITANA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 13 marzo 2008 - “Possiamo dire, almeno in questo caso, di essere stati i primi, finanziando con quasi un milione e 800mila euro il progetto pilota di riqualificazione ed eliminazione delle barriere architettoniche della stazione di Cologno Nord della M2”. L’assessore provinciale alla Viabilità, Mobilità e Trasporti, Paolo Matteucci, sottolinea l’impegno della propria Amministrazione nell’attuare il Protocollo d’Intesa fra Comune, Provincia e Regione, per l’accesso dei disabili nelle stazioni della metropolitana, richiamato oggi dal Difensore Civico del Comune di Milano nella propria relazione annuale. Inizieranno infatti entro la fine di quest’anno i lavori di riqualificazione della stazione Mm2 di Cologno Nord. Tredici mesi di lavori, realizzati da Metropolitana Milanese, per superare i dislivelli verticali mediante l’introduzione di quattro ascensori di collegamento tra i diversi piani, la predisposizione di percorsi per disabili visivi (a codici tattili linguaggio Loges) al fine di rendere la stazione fruibile da parte di qualsiasi viaggiatore, l’adeguamento dei servizi igienici con sanitari adatti alle esigenze di tutti i portatori di handicap, il miglioramento dell’accessibilità esterna alla stazione nelle aree interessate dai parcheggi e dall’interscambio con le autolinee, mediante la definizione di percorsi fruibili anche da persone non vedenti e da disabili su sedia a rotelle, illustrati anche da mappe tattili. Il parcheggio Atm sarà inoltre ristrutturato con ampliamento dello spazio riservato alla sosta per i disabili. “Ci auguriamo che la giusta sottolineatura del Difensore Civico sia di stimolo al Comune e ad Atm per sviluppare i progetti di abbattimento delle barriere architettoniche delle altre stazioni, già contemplati da uno studio di fattibilità redatto da Mm, e che richiedono una partecipazione più attiva da parte di tutti”, conclude Matteucci. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|