Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Marzo 2008
 
   
  POLITICHE SOCIALI DEL VENETO IN EUROPA. IL PROGRAMMA OPERATIVO PER IL 2008 IN AREE PRIORITARIE: MINORI, GIOVANI, FAMIGLIA, ANZIANI, DISABILI, MARGINALITA’, SERVIZIO CIVILE

 
   
  Venezia, 17 marzo 2008 - Il programma operativo che la Regione Veneto propone all’Unione Europea nell’area dei servizi sociali per il 2008 è stato approvato dalla Giunta veneta, su proposta dell’Assessore regionale alle politiche sociali. “Il programma prevede, in sintesi – ricorda l’Assessore veneto – di sviluppare la presenza della Regione nei processi di formazione delle politiche comunitarie in materia di benessere e di salute pubblica e di favorire la partecipazione attiva del sistema sociosanitario regionale nel processo di riflessione lanciato dalla Commissione Europea sull’ammodernamento delle politiche e la sostenibilità dei sistemi di welfare in Europa”. I nuovi programmi proposti secondo le linee strategiche di politica sociale della Regione Veneto sono i seguenti: il nuovo programma quadro per l’inclusione sociale (Progress), il programma per l’apprendimento, l’aggiornamento e la formazione professionale (Life Long Learning), i programmi per l’integrazione culturale dei cittadini immigrati (Aeneas, Return e Inti), il programma di mobilità giovanile internazionale (Gioventù in azione), il programma di lotta contro la violenza sulle donne, bambini e anziani (Daphne), i programmi di prevenzione delle tossicodipendenze, il programma sulle scienze umane, economiche e sociali. Inoltre proseguiranno i progetti ai quali la Regione Veneto già partecipa e precisamente: l’Elhe (empowering learning for elderly), relativo alla creazione di un kit formativo per l’educazione degli anziani alla salute; Open Door, scamcio di buone pratiche nel settore del disagio giovanile nelle aree metropolitane; Deft (developing european fostering training) sull’affido familiare; Percentage (Person Centred Training Age Care Plan) un pacchetto formazione destinato al personale sociosanitario che si occupa di assistenza agli anziani; il programma “Reti europee di lotta contro la povertà e l’esclusione sociale”. “In questi anni – spiega l’Assessore regionale – il Veneto ha sostenuto un preciso investimento culturale, tecnico e politico di confronto europeo, promuovendo e partecipando alla costituzione di network tra regioni europee in materia di politiche e servizi sociali, per valorizzare in Europa lo straordinario patrimonio di esperienze, conoscenze e professionalità che hanno qualificato l’area del sociale nel Veneto”. Tale strategia ha portato nel 2007 alla partecipazione dell’Assessore alle politiche sociali della Regione Veneto alle riunioni del Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea per le politiche e gli affari sociali, come parte della delegazione italiana in rappresentanza del coordinamento delle Regioni, visto che, a livello nazionale, il Veneto è regione coordinatrice di tutte le Regioni italiane in materia di politiche sociali. “I temi sociali in Europa – rileva l’esponente del governo veneto - sono di grande complessità. Toccano il ruolo della famiglia, la protezione dell’infanzia, la sfida demografica, gli anziani, la povertà e l’esclusione sociale, le pari opportunità per le persone con disabilità, la mobilità e l’inserimento lavorativo dei giovani. E’ prioritario garantire la sostenibilita’ del sistema del welfare messo in crisi dall’ invecchiamento della popolazione – con le problematiche socio-sanitarie e assistenziali connesse - e dalla precarieta’ del lavoro”. La Regione Veneto, infine, partecipa da anni alle reti e ai network europei l’European Social Network, l’ Ensa (European Network of Social Authorities), l’Elisan (european local inclusion & social action activation), l’Oms e European Observatory on Health and Social Systems, l’Age (older people’s platform). Inoltre, il Veneto si doterà di una newsletter prodotta dal servizio rapporti sociosanitari internazionali che, mensilmente, informerà delle iniziative comunitarie nel settore sociale e sanitario un target composto dai servizi regionali, dalle aziende Ullss, dai Comuni, dalle Provincie, dal privato sociale. .  
   
 

<<BACK