|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Marzo 2008 |
|
|
  |
|
|
PREMIO BIOL, AL VIA LE PRESELEZIONI TERRITORIALI SI TERRANNO IN VARIE REGIONI ITALIANE - SI È COMINCIATO IN CAMPANIA
|
|
|
 |
|
|
Bari – Ultimi preparativi, in varie regioni italiane e anche all’estero, per le preselezioni territoriali del Premio Biol, la manifestazione olivicola internazionale che dal 21 al 27 aprile, per il tredicesimo anno consecutivo, porrà a confronto in Puglia i migliori oli bio-extravergini dei vari continenti. Questa volta scenario dell’evento sarà i centro storico di Monopoli, per un’edizione che adotta una nuova formula, coniugandosi con il Biolfish, progetto Interreg sulla pesca e acquacoltura sostenibile, con partner croati e albanesi. Il Biol, evento della Camera di Commercio di Bari con organizzazione tecnica del Cibi e supporto dell’Assessorato Agricoltura Regione Puglia, è entrato intanto nella fese delle preselezioni territoriali per il concorso: si tengono quasi tutte tra fine marzo e i primi di aprile; la prima si è svolta in Campania il 28 febbraio, nella Camera di Commercio di Napoli. Altre selezioni in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Molise, Puglia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Umbria, oltre che in Grecia e Spagna; in quest’ultima, in particolare, il Biol consolida una partnership di prestigio con la Fiera Ecoliva. Dunque, ultime settimane d’iscrizioni per le aziende che producono, imbottigliano o commercializzano olio extravergine biologico: possono iscriversi tramite il sito, o contattando il Cibi-consorzio Italiano per il Biologico (via O. Serena, 37 - 70126 Bari; Tel. / Fax + 39 080 5582512). Dopo la fase delle preselezioni territoriali in Italia e all’estero la giuria testerà gli oli finalisti - l’anno scorso oltre 300, giunti da 20 paesi di vari continenti - e assegnerà i vari riconoscimenti: il “Premio Biol”, rivolto al migliore olio extravergine biologico imbottigliato all’origine e pronto per la commercializzazione; il “Biolpack”, per il miglior packaging, ossia il confezionamento di prodotto con il migliore design e l’etichettatura più chiara; il “Biolblended”, premio per il miglior blended, cioè il prodotto finito (quindi imbottigliato) commercializzato con marchi non del produttore, ma che abbia comunque origine e qualità certa. Più vari riconoscimenti speciali e territoriali. Da ricordare infine, che il programma collaterale prevede, tra le tante iniziative collaterali – tra gastronomia, cultura, e convegni - anche un concorso fotografico in due sezioni: una per l’olio e l’ulivo, l’altra per l’ambiente costiero e la sua relazione con le attività della pesca ecosostenibili. Il concorso non prevede limiti di età ed è destinato a fotografi professionisti e no. Si può partecipare con massimo tre immagini (non sono ammesse diapositive), in bianco e nero o a colori, da spedire entro il 15 aprile a: Segreteria Organizzativa Premio Biol - Cibi; Via Ottavio Serena, 32; 70126 Bari (Italia). Sono previsti premi in denaro (1000 e 500 euro ai primi due classificati di ogni sezione; info su www. Premiobiol. It). Il Premio Biol è patrocinato da Ministero delle Politiche Agricole e Ifoam, e si svolge in collaborazione con enti locali e vari organismi di settore tra cui Comune di Monopoli, Aiab Puglia, Icea - Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, Consorzio Puglia Natura. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|