|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Marzo 2008 |
|
|
  |
|
|
NASCE A MILANO IL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA, UN PROGETTO INNOVATIVO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 17 marzo 2008 - “Sono davvero felice di poter annunciare oggi la nascita del Museo di Arte Contemporanea di Milano, un Museo della nostra città e per la nostra città che ci auguriamo possa essere finito entro la scadenza del mandato di questa Giunta”, ha dichiarato il Sindaco Moratti questa mattina alla presentazione del Museo di Arte Contemporanea di Milano progettato da Daniel Libeskind, che si prevede aprirà nella primavera del 2011 nel quartiere Citylife. Così è intervenuto il 17 marzo mattina, alla Triennale, durante la conferenza stampa di presentazione del progetto del Museo d’Arte Contemporanea, il Sindaco Letizia Moratti, presenti l’architetto Daniel Libeskind, Davide Rampello, presidente della Triennale, Andrea Chevallard, segretario generale Camera di Commercio e gli assessori Vittorio Sgarbi, assessore alla Cultura e Carlo Masseroli, assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano. “In un anno e mezzo – ha dichiarato il Sindaco di Milano –abbiamo disegnato un percorso che ha visto la realizzazione del Museo del Design qui alla Triennale e oggi l’annuncio della nascita del Museo di Arte Contemporanea”. “Questo nuovo polo culturale – ha proseguito il Sindaco Moratti – si inserisce in una città che vede tra i suoi punti forti 41 musei storici, artistici e scientifici, una città in cui le visite alle mostra sono aumentate del 30% dal 2006 al 2007, una città che esprime cultura in tutti gli ambiti”. “Il Museo d’Arte Contemporanea – ha aggiunto il Sindaco – nato per la nostra città e capace di raccoglierne la cultura e la tradizione, favorirà scambi culturali con altre grandi istituzioni, potrà essere l’occasione per portare a Milano quanto c’è di meglio negli altri Paesi, ma anche far conoscere le nostre eccellenze culturali”. “Il progetto realizzato da Libenkind – ha concluso il Sindaco Moratti – che ha la caratteristica di armonizzare la forma del quadrato e del cerchio nel suo sviluppo geometrico, richiamando l’equilibrio armonico teorizzato da Leonardo da Vinci, porterà alla creazione di un luogo aperto che interagisce con la città, anche grazie alla presenza di alcuni elementi particolari al suo interno come un giardino pensile e una zona adibita a centro termale”. ´´Questo museo e´ pensato unicamente per la citta´ di Milano, la migliore citta´ per l´architettura´´, ha detto Daniel Libeskind. “Il progetto di Libeskind – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Vittorio Sgarbi intervenuto alla presentazione – è innovativo per la città di Milano e si inserisce in un filone di musei che sono monumenti essi stessi prima che contenitori di opere, come il Guggenheim di New York, quello di Bilbao e il Beaubourg di Parigi: luoghi in cui l’architetto diventa garante per l’arte contemporanea essendo lui stesso un artista contemporaneo”. “La piccola scommessa che vincerò con l’amico Vittorio – ha affermato l’assessore allo Sviluppo del Territorio Carlo Masseroli - è già oggi la grande scommessa vinta dalla città: nascerà finalmente il Museo di Arte Contemporanea che Milano attendeva da anni all’interno di un grande progetto di caratura internazionale”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|