Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Marzo 2008
 
   
  IGNAZIO MARINO SARÀ ALLA GUIDA DI UN POOL INTERNAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLA SANITÀ DELLA LIGURIA: "PARTE UN LABORATORIO CHE POTRÀ VALERE PER TUTTA L´ITALIA"

 
   
  Genova, 19 marzo 2008 - E´ stato presentato il 17 marzo a Genova il progetto per l´attivazione di un sistema di valutazione del sistema sanitario regionale ligure. A presiedere un pool di esperti internazionali è stato chiamato Ignazio Marino, chirurgo di fama internazionale e presidente della Commissione sanità del Senato. Il presidente della Regione, Claudio Burlando, ha chiesto la collaborazione di Ignazio Marino considerandolo la persona più adatta a ricoprire questo ruolo anche per la sua lunga esperienza professionale svolta in diverse strutture universitarie in Inghilterra e negli Stati Uniti. "La valutazione dei risultati - ha detto Marino nel corso di un incontro con gli operatori della sanità liguri - deve entrare a fare parte di ogni settore dell´attività professionale, ancora di più nella sanità dove dalla qualità delle prestazioni dipende le vita e la salute delle persone. La valutazione, sia in ambito gestionale che clinico, deve essere un volano positivo che innesca un rapporto di gara virtuosa tra le strutture che saranno motivate a dare il meglio, a maggiore tutela dei pazienti. Nel nostro paese, purtroppo, è invece ancora molto diffusa l´idea che la valutazione equivalga a controlli in senso punitivo. Io sono convinto che non sia così e solo attraverso La raccolta dei dati e l´analisi dei risultati si possono individuare i punti deboli della catena dell´assistenza e proporre i correttivi". La valutazione dei risultati della sanità è uno strumento utile per stimare la performance delle aziende sanitarie, misurandone la sostenibilità finanziaria, il gradimento dei pazienti e le condizioni di lavoro dei dipendenti. "Nella mia visione - commenta Ignazio Marino - se un paziente viene inutilmente e costosamente ricoverato cinque giorni prima di un intervento chirurgico o trattenuto per dieci giorni solo per medicare una ferita, il reparto sarà valutato negativamente ed eventualmente sanzionato. Se invece una struttura dimostra, numeri alla mano, efficienza e appropriatezza dovrà essere ricompensata con le tecnologie più innovative, con più personale e, perché no, anche con incentivi economici per gli operatori. Ma non saranno scelte improvvisate o dettate da motivazioni di tipo clientelare". L´idea alla base del progetto della Liguria va nella direzione di un ammodernamento complessivo del sistema sanitario italiano. "Giudico in maniera molto positiva - continua Marino - l´iniziativa del presidente Burlando e dell´assessore Montaldo di avviare un processo di valutazione ed affidarlo ad un gruppo di esperti non legati al territorio. Mi auguro che la Liguria faccia da apripista e rappresenti un laboratorio cui anche le altre regioni italiane si possano ispirare per avviare ovunque processi di valutazione della sanità". "Infine - ha concluso Marino nel corso dell´incontro - sostengo che sarebbe molto utile nel nostro paese poter creare un´Authority imparziale che assicuri controlli omogenei e super partes per tutti: strutture pubbliche e private. Un´autorità indipendente che verifichi i requisiti per l´accreditamento, accerti la qualità dei servizi, l´ appropriatezza delle prestazioni, ed i risultati in termini di sopravvivenza dei pazienti, complicanze o ricoveri inutili. Un aspetto non secondario quest´ultimo se consideriamo che secondo le rilevazioni dell´Osservatorio del Nord Ovest, gli sprechi in sanità superano ogni anno i 15 miliardi di euro, quasi il volume di una finanziaria. I pazienti ne ricaveranno vantaggi e garanzie". .  
   
 

<<BACK