Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Marzo 2008
 
   
  A VIGOLENO LA MOSTRA ´SCRITTURA E IMMAGINE´ 16 MARZO 18 MAGGIO

 
   
   Piacenza, 19 marzo 2008 - E’ stata inaugurata domenica 15 marzo, nell´Oratorio di S. Maria delle Grazie di Vigoleno (Vernasca), la rassegna “Scrittura ed immagine dal libro al computer”, ideata e organizzata da Don Roberto Tagliaferri, personalità di grande spessore culturale e docente universitario. La mostra resterà aperta fino a domenica 18 maggio, visitabile su prenotazione chiamando la parrocchia di S. Giorgio (335 6750928), il municipio di Vernasca (0523 891225, fax 0523 891625) o la taverna del Castello (telefono e fax 0523 895146). L´oratorio delle Grazie è aperto il sabato e la domenica, dalle 11 alle 12 e della 14,30 alle 18. Come ha detto don Tagliaferri alla conferenza stampa di presentazione dell´evento, svoltasi venerdì 14 marzo in Provincia, la mostra vuole evidenziare un percorso, quello che va dalla scrittura al computer, che è anche una evoluzione di mentalità, e, se si vuole, di civiltà: propinandoci immagini in tempi velocissimi, come mai prima d´ora, e in certo modo impedendoci di pensare, il computer mina alle basi la civiltà che l´uomo si è costruito nei millenni anche grazie alla scrittura, una civiltà basata sulla memoria. Il computer ci riporta, in certo modo, alle origini, alla scrittura com´era alle origini, una forma di scrittura per immagini, il pittogramma. Per evidenziare questo percorso la mostra espone le antiche pergamene conservate a Vigoleno (risalgono al secolo Xii), gli antifonari conservati nella chiesa del piccolo borgo (secono Xii), la riproduzione di uno dei più importanti documenti medievali che si conservino a Piacenza, il Libro del Maestro, sorta di enciclopedia ante litteram, documento che esprime la visione del mondo della società del suo tempo e che fu il punto di riferimento fondamentale per chiunque, allora, fosse chiamato ad insegnare, diverse cinquecentine, l´Evangelario moderno, in originale, opera ristampata, dopo sei secoli, venticinque anni fa e alla cui produzione ha collaborato il meglio dell´Intellighentia italiana della seconda metà del secolo scorso, diversi libri d´arte. La mostra si conclude, come era doveroso, proponendo un cd che ne raccoglie i contenuti. In conferenza stampa, con l´ideatore, erano presenti il sindaco di Vernasca Gianluigi Molinari e, per la Provincia (ente che dà un suo sostegno organizzativo alla realizzazione della rassegna), l´assessore alla Montagna Alberto Borghi .  
   
 

<<BACK