|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Marzo 2008 |
|
|
  |
|
|
COMMERCIO ESTERO: ASSOCAMERESTERO, FORTE RECUPERO DELLE QUOTE DI MERCATO ITALIANE IN EUROPA NEGLI ULTIMI DUE ANNI. UN INCREMENTO CHE VALE CIRCA 16 MILIARDI, IL 40% IN PIU´ RISPETTO TOTALE ESPORTATO NEL 2007 IN RUSSIA (9,6 MILIARDI)
|
|
|
 |
|
|
Roma, 19 marzo 2008 - Prosegue l’andamento positivo delle esportazioni italiane, che negli ultimi due anni hanno guadagnato importanti quote di mercato con i principali partner europei, passando dall’8,3% del 2005 all’8,8% del 2007 in Francia, dall’8,6% al 9% in Spagna, dal 4,2% al 4,4% nel Regno Unito e dal 5,7% al 5,9% in Germania. “Per dare un’idea delle buone performance esportative dell’Italia – sottolinea Gaetano Fausto Esposito, direttore generale di Assocamerestero – basti pensare che la somma degli incrementi fatti registrare in due anni dalle nostre esportazioni verso questi Paesi, pari a circa 16 miliardi di euro, supera in buona misura i 15,2 miliardi ricavati dal totale delle vendite in Russia, Repubblica ceca e Repubblica slovacca”. “Questi risultati – prosegue Esposito – sono senza dubbio incoraggianti, anche se resta da vedere cosa succederà a seguito del rallentamento ormai riconosciuto dell’economia internazionale, i cui effetti appaiono già nei dati congiunturali appena pubblicati”. Sebbene l’inizio anno confermi il trend di crescita tanto per le esportazioni complessive (+12% rispetto a gennaio 2007) che per l’export verso i Paesi europei (+8%), i dati di gennaio mostrano segnali di riduzione degli scambi internazionali: le vendite verso l’Europa crescevano nel gennaio 2007 ad un tasso del 19,4% mentre la variazione totale nello stesso periodo era del 15%. Per quanto riguarda i settori, a guidare l’export italiano nel mondo nel mese di gennaio 2008 è la meccanica (+16,6%), che raggiunge i 3,2 miliardi di euro, seguita dai mezzi di trasporto, il cui incremento delle vendite (+12%) porta ad un inversione del saldo, che ad inizio 2008 passa da un deficit di 814 milioni di euro nel gennaio 2007 ad un avanzo di 838 milioni di euro. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|