|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Marzo 2008 |
|
|
  |
|
|
BIALETTI INDUSTRIE S.P.A. HA APPROVATO I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2007. RISULTATI IN CRESCITA: FATTURATO +5,9%; EBITDA +10,9%; EBIT +12,9%; UTILE +65,3% UGO FORNER NOMINATO NUOVO AMMINISTRATORE DELEGATO
|
|
|
 |
|
|
Coccaglio, 19 marzo 2008 - Il Consiglio di Amministrazione di Bialetti Industrie S. P. A. (Milano, Mta: Bia), si è riunito il 18 marzo sotto la presidenza di Francesco Ranzoni ed ha approvato i risultati al 31 dicembre 2007. Ugo Forner (Gruppo Pirelli) è stato chiamato a sostituire Alberto Piantoni nel ruolo di Amministratore Delegato. “I risultati del 2007 - ha commentato Francesco Ranzoni, Presidente del Consiglio di Amministrazione - evidenziano un incremento del fatturato del 5,9% e incrementi a doppia cifra della redditività operativa, pur in un contesto economico poco favorevole. Sono sicuro che il nuovo Amministratore Delegato saprà, con la sua esperienza e competenza, dare un contributo importante al percorso di crescita del Gruppo. Ringrazio Alberto Piantoni per l’eccellente lavoro svolto in tutti questi anni e gli auguro grandi successi nelle nuove sfide che lo attendono”. “Dopo vent’anni in questo Gruppo - ha commentato Alberto Piantoni - e dopo aver preso parte a progetti importanti che sono culminati nella quotazione di Bialetti Industrie, ho deciso di cogliere una nuova sfida. Rimango comunque legato a quest’azienda, che tanto mi ha dato, mantenendo la carica di Consigliere. Consegno un Gruppo consolidato e forte di un portafoglio di marchi che sarà in grado di esprimere grandi risultati in futuro”. Dati economico finanziari consolidati I ricavi netti consolidati al 31 dicembre 2007, pari a 220,72 milioni di euro, risultano in crescita del 5,9% rispetto al medesimo periodo del 2006 (208,41 milioni di euro) ripartiti tra il settore Houseware, caffettiere e strumenti da cottura (85,8%) e Ped, Piccoli Elettrodomestici (14,2%). Sul fatturato del periodo ha inciso lo sfavorevole effetto cambio tra dollaro ed euro: a cambi costanti i ricavi del 2007 sarebbero stati maggiori di circa 2,5 milioni di euro. Il segmento “Ped” (piccoli elettrodomestici) ha conseguito un ottimo risultato passando da 18,5 milioni di euro nel 2006 a 31,3 milioni di euro nell’esercizio 2007, grazie al lancio di nuovi prodotti e alla penetrazione in nuovi mercati. Il segmento “houseware”, che comprende l’insieme di strumenti da cottura e caffettiere (non elettriche), ha rilevato una leggera flessione dello 0,3% rispetto allo stesso periodo del 2006. Nel complesso, i ricavi realizzati all’estero sono stati pari al 40,4% del totale, di cui il 22,7% realizzati in Europa (esclusa l’Italia), il 12,9% in Nord America e il 4,8% nel resto del mondo. Gli indicatori di redditività evidenziano: - Risultato Operativo Lordo consolidato (Ebitda) pari a 26,79 milioni di euro, con una significativa crescita del 10,9% rispetto all’esercizio 2006 (24,16 milioni di euro); - Risultato Operativo consolidato (Ebit) pari a 16,13 milioni di euro, con una forte crescita del 12,9% rispetto allo stesso periodo del 2006 (14,29 milioni di euro). - Utile Netto consolidato pari a 4,1 milioni di euro in crescita del 65,3% rispetto allo stesso periodo del 2006 (2,48 milioni di euro). L’indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 dicembre 2007 è stato pari a 85,11 milioni di euro, rispetto ai 92,53 milioni di euro al 31 dicembre 2006 ed ai 77,14 milioni di euro del 30 settembre 2007. Nel corso del 2007 il Gruppo ha effettuato investimenti per 15,19 milioni di euro rispetto ai 12,2 milioni di euro dell’esercizio 2006. L’anno 2007 è stato contraddistinto per il Gruppo Bialetti Industrie dall’avvio di importanti progetti che rientrano nel piano di sviluppo triennale 2007-2009 volti a realizzare: - il rafforzamento del posizionamento nella fascia alta di mercato, con prodotti di alta qualità e l’apertura di punti vendita monomarca; - l’incremento della capacità, della specializzazione e dell’efficienza produttiva mediante investimenti in ricerca e sviluppo; - l’internazionalizzazione volta a sviluppare i mercati locali esteri e a fornire capacità competitiva attraverso l’esportazione del modello di produzione della società. Passando ad analizzare le singole azioni intraprese si segnalano il lancio della nuova Collezione Bialetti, della caffettiera “cuor di moka”, della caffettiera “moka sound”, il rilancio e sviluppo dei prodotti a marchio Girmi e il lancio della nuova linea “calore&colore” di Aeternum. Nel secondo semestre è stata siglata una joint venture in India per la produzione e commercializzazione di strumenti da cottura e accessori in alluminio e acciaio e costituita una società commerciale a Hong Kong. La quotazione delle azioni Bialetti Industrie sull’Mta di Borsa Italiana, l’avvio del progetto Retail e l’acquisizione della società Rff Store S. R. L. Hanno completato un anno ricco di progetti di sviluppo. Risultato della capogruppo Il Consiglio di Amministrazione ha altresì approvato i risultati di bilancio d’esercizio 2007 della capogruppo Bialetti Industrie S. P. A. , che evidenziano: ricavi per euro 159,82 milioni (euro 161,77 milioni nell’esercizio 2006); utile netto per euro 3,76 milioni (euro 0,1 milioni nell’esercizio 2006); patrimonio netto di euro 54,78 milioni (euro 16,6 milioni nell’esercizio 2006); posizione finanziaria netta di euro 59,61 milioni (euro 76,12 milioni nell’esercizio 2006). Evoluzione prevedibile della gestione Le iniziative intraprese dal gruppo stanno ponendo le basi affinché anche il 2008 rifletta risultati in crescita. Pur operando in un contesto economico difficile caratterizzato da un rallentamento dei consumi, i dati relativi al primo trimestre 2008 stanno evidenziando un mantenimento della posizione competitiva del Gruppo e buone prospettive di sviluppo. Nomina del nuovo Amministratore Delegato e altre delibere Alberto Piantoni ha rimesso in data odierna, con effetto dall’1 aprile 2008, le proprie deleghe di Amministratore Delegato di Bialetti Industrie S. P. A. , conservando la carica di Consigliere. Il medesimo ha altresì rassegnato le dimissioni, sempre a far data dall’1 aprile 2008, da tutte le altre cariche ricoperte in società del Gruppo Bialetti. Il Consigliere Piantoni, che non possiede alcuna partecipazione azionaria in Bialetti Industrie S. P. A. , ha comunicato di voler cogliere nuove opportunità professionali. Il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale, ringraziando il Consigliere Piantoni per la ventennale attività prestata, hanno espresso allo stesso i migliori auguri per la nuova sfida professionale. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre preso atto delle dimissioni presentate dal Consigliere Enrico Colombo, ed ha cooptato Ugo Forner quale nuovo amministratore (con efficacia a far data dal 16 aprile 2008), conferendogli altresì, sempre da tale data, la carica di Amministratore Delegato. Nato a Bressanone nel 1957, Ugo Forner ha rivestito la carica di Senior Vice President Businness Unit Truck & Agro nel gruppo Pirelli. Dal 1996 ha ricoperto la carica di Direttore della Regione Nord-est e successivamente quella di Direttore Commerciale Italia del gruppo Coca Cola. Dal 1989 ha assunto la carica di Direttore delle Operazioni nonchè Pianificazione del Business nella Consociata Italiana Dolma del Gruppo Americano Mars dove ha anche ricoperto il ruolo di Direttore Vendite e Trade Marketing. Nel 1984 entra a far parte del Gruppo Arena. Il curriculum vitae sarà disponibile nel sito internet. Ugo Forner non detiene alla data odierna alcuna partecipazione azionaria in Bialetti Industrie. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre valutato l’indipendenza dei propri membri ed ha preso atto che il consigliere Vito Varvaro ha comunicato di aver perso i requisiti di indipendenza, decadendo conseguentemente dalla carica ai sensi dell’articolo 147 ter, comma 4 del D. Lgs. 58/98. Il Consiglio di Amministrazione prendendo atto che i Consiglieri Angelo Menegatti e Livio Barnabò hanno confermato i requisiti di indipendenza, ha provveduto a cooptare il Consigliere Varvaro alla carica di amministratore, che resterà in carica sino alla prossima assemblea. Il Consiglio ha esaminato e approvato la relazione annuale sul sistema di corporate governance e sull’adesione al Codice di Autodisciplina delle società quotate relativa all’esercizio 2007. Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di sottoporre all’Assemblea la proposta per l’acquisto e successiva disposizione sul mercato (in un periodo massimo di 18 mesi dalla delibera assembleare) di massime n. 7. 500. 000 azioni ordinarie proprie (pari al 10% del capitale sociale). Parte di tali azioni saranno destinate anche al servizio di un piano di stock option in favore del nuovo Amministratore Delegato, i cui termini saranno riportati nel documento informativo che sarà redatto e reso pubblico ai sensi dell’art. 84-bis Regolamento Emittenti emanato da Consob con la delibera n. 11971/99 e successive modificazioni (il “Regolamento Emittenti”). L’acquisto di azioni proprie persegue, nell’interesse della Società e in ogni caso nel rispetto della normativa applicabile e della parità di trattamento degli Azionisti, i seguenti obiettivi: - intervenire direttamente o tramite intermediari, per contenere movimenti anomali delle quotazioni e per regolarizzare l’andamento delle negoziazioni e dei corsi, a fronte di fenomeni distorsivi legati a un eccesso di volatilità o una scarsa liquidità degli scambi; - utilizzare le azioni proprie al servizio di eventuali piani di incentivazione azionaria riservati agli amministratori e/o ai dipendenti e/o ai collaboratori della Società o di società facenti parte del Gruppo Bialetti. Gli acquisti e le alienazioni delle azioni proprie dovranno essere realizzati, nel rispetto delle modalità operative di cui all’Art. 144-bis, comma 1, lett. A), b), c) e d) del Regolamento Emittenti, ad un prezzo non superiore del 15% e non inferiore del 15% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di Borsa precedente ogni singola operazione. Detti parametri vengono ritenuti adeguati per individuare l’intervallo di valori entro il quale l’acquisto e l’alienazione è di interesse per la Società. Agli attuali prezzi di borsa, l’esborso massimo potenziale è pari a circa 11 milioni di euro. Allo stato attuale Bialetti Industrie S. P. A. , anche per il tramite di società controllate, non possiede azioni proprie. Il Consiglio di Amministrazione ha convocato l’assemblea ordinaria degli azionisti per il giorno 21 aprile 2008 ed occorrendo, per il giorno 22 aprile 2008 in seconda convocazione, e proporrà agli Azionisti di destinare l’utile di esercizio di Bialetti Industrie S. P. A. Pari a euro 3,76 milioni a riserva legale per euro 0,18 milioni e a riserva straordinaria per euro 3,58 milioni. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|