Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Marzo 2008
 
   
  AUTOGRILL: NEL 2007 RICAVI CONSOLIDATI A 4.861M€, + 23,7% RISPETTO AI 3.929,4M€ DEL 2006

 
   
   Milano – Il Consiglio di Amministrazione di Autogrill S. P. A. Riunitosi il 18 marzo in mattinata, ha esaminato e approvato il bilancio consolidato e il progetto di bilancio d’esercizio1 che verrà sottoposto all’Assemblea degli Azionisti il 23 aprile in prima e il 28 aprile in seconda convocazione. Nel 2007 il Gruppo ha registrato una significativa crescita delle attività, attraverso acquisizioni, nuove aggiudicazioni e rinnovi, che hanno consentito di ampliare la presenza in aree geografiche finora poco coperte (quali Asia e Medioriente) e di consolidare il business nei mercati già presidiati (Europa e Nord America). L’acquisizione di Alpha Group Plc. Ha consentito ad Autogrill di espandersi nel mercato britannico delle concessioni aeroportuali, di potenziare la capacità di sviluppo nell’est Europa e di incrementare la copertura geografica in particolare in India. Nell’esercizio è proseguita anche l’attività di sviluppo di Aldeasa, cui Aena, l’ente pubblico che gestisce gli aeroporti spagnoli, ha prorogato le concessioni in 14 aeroporti spagnoli (esclusa Madrid, già rinnovata), con efficacia dal 1° gennaio 2007 fino al 31 dicembre 2009. Nel contempo, la società, in partnership con Hmshost, è entrata negli Stati Uniti, nell’Atlanta International Airport, il più grande scalo al mondo per traffico passeggeri, e in Arabia Saudita, in partnership con Al Musbah, con la gestione dei primi cinque duty-free del Paese. Dati economici consolidati dell’esercizio 20072 Ricavi Autogrill ha chiuso l’esercizio 2007 con un forte aumento dei ricavi consolidati, pari a € 4. 861,3 milioni, +23,7% (+29% a cambi costanti) rispetto ai € 3. 929,4 milioni del 2006. Gli importanti risultati delle attività nordamericane, italiane e di Aldeasa hanno determinato una crescita organica del 12,4% mentre è di € 625,8 milioni il contributo delle nuove acquisizioni: le società francesi che gestiscono la ristorazione del Carrousel du Louvre (incluse nel perimetro di consolidamento da febbraio 2007), Trentuno (consolidata da maggio 2007), Alpha Group (inclusa nel perimetro da giugno 2007), Foodbrand e The Bagel Street Company (rilevate nel luglio 2007), Cbr Incorporated (consolidata a dicembre 2007). Nel quarto trimestre 2007 Autogrill ha riportato ricavi consolidati per € 1. 344,5 milioni, in progresso del 23,4% (+30,8% a cambi costanti) rispetto ai € 1. 089,3 milioni del corrispondente periodo 2006. Su base organica la crescita è stata del 7,6% mentre il contributo delle acquisizioni è stato pari a € 238,5 milioni. Le attività in Nord America hanno evidenziato un incremento del 14% dei ricavi grazie all’importante contributo del canale aeroportuale. L’acquisizione di Alpha Group nel Regno Unito e il deprezzamento del dollaro nei confronti dell’euro hanno modificato l’incidenza di questa macroarea sul fatturato consolidato, passata dal 47,1% del 2006 al 39,8% del 2007. L’europa, trainata dai risultati dell’Italia e dal contributo delle nuove acquisizioni, ha registrato un progresso del 12,3% dei ricavi, con un’incidenza del 39,6% sul fatturato del Gruppo. Aldeasa rappresenta l’8,5% dei ricavi consolidati mentre Alpha Group, per il periodo giugno-dicembre, ha contribuito con il 12% delle vendite totali. In termini di fatturato per canale, l’aumento dei ricavi è stato trainato dal canale aeroportuale, che a fine anno ha raggiunto i € 2. 403,1 milioni rispetto ai € 1. 910 milioni del 2006, con un incremento del 25,8% (+34,4% a cambi costanti) e un’incidenza sul fatturato consolidato pari al 49,4%. I ricavi del canale autostradale hanno registrato un progresso del 4,9% (+7% a cambi costanti), attestandosi a € 1. 779,2 milioni rispetto ai € 1. 695,9 milioni del 2006. Il contributo delle autostrade al fatturato consolidato è passato dal 43,2% del 2006 al 36,6% del 2007 perché le acquisizioni sono state tutte effettuate in altri canali. Con l’acquisizione di Alpha Group, alle attività tradizionali si è aggiunto l’inflight, che nel periodo giugno-dicembre ha contribuito al fatturato consolidato per € 320,4 milioni, pari al 6,6% dei ricavi del Gruppo. Nel quarto trimestre 2007 il canale aeroportuale ha confermato gli importanti tassi di crescita registrati nel corso dell’anno, raggiungendo i € 692,8 milioni, +20,6% (+31,6% a cambi costanti) rispetto a € 574,2 milioni del corrispondente periodo 2006. Le autostrade hanno risentito dei giorni di fermo dell’autotrasporto in Italia e delle avverse condizioni climatiche in Nord America, riportando ricavi per € 425,9 milioni rispetto a € 428,1 milioni del quarto trimestre 2006. In termini di settore merceologico, i maggiori incrementi si sono registrati nel retail & duty free. La crescita a due cifre delle attività italiane e di Aldeasa, unitamente al contributo, sia pur temporalmente limitato, di Alpha Group e Cbr Incorporated, hanno aumentato la quota dei ricavi provenienti dal retail & duty free, passata dal 29,3% (€ 1. 150,7 milioni) del 2006 al 31,7% (€ 1. 539,9 milioni) del 2007. Il food & beverage si conferma il primo settore di attività del Gruppo, con un’incidenza del 60% (€ 2. 916,6 milioni) sul fatturato consolidato. Rispetto al 68,8% (€ 2. 703,7 milioni) del 2006, il dato riflette il minor contributo delle acquisizioni (tutte effettuate prevalentemente nel settore retail) e il deprezzamento del dollaro. I risultati dell’ultimo trimestre hanno evidenziato una crescita a doppia cifra delle attività retail & dutyfree (+32,8% a cambi correnti e +36,6% a cambi costanti), con ricavi per € 413,4 milioni rispetto ai € 311,2 milioni del corrispondente periodo 2006. Il food & beverage ha generato vendite per € 789,6 milioni, +4% (+11,7% a cambi costanti) rispetto a € 759,1 milioni del quarto trimestre 2006, mentre l’in-flight ha contribuito per € 120,5 milioni. Ebitda Nel 2007 Autogrill ha riportato un Ebitda consolidato di € 563,3 milioni, in progresso del 9,6% (+ 14,5% a cambi costanti) rispetto ai € 514,1 milioni del 2006. La maggior quota di attività retail & duty-free, il mutamento del mix di vendita, l’in-flight e un significativo aumento del costo del venduto hanno comportato una diluizione dell’Ebitda margin dal 13,1% all’11,6%. Nel quarto trimestre l’Ebitda del Gruppo si è attestato a € 119,4 milioni, +3,4% (+11,3% a cambi costanti) rispetto ai € 115,4 milioni del corrispondente periodo 2006, con un Ebitda margin passato dal 10,6% all’ 8,9%. Ebit Il risultato operativo, pari € 340 milioni rispetto ai € 324,6 milioni del 2006, ha riportato una crescita contenuta al 4,7% (+9,4% cambi costanti) per maggiori ammortamenti legati al forte aumento degli investimenti. Nel quarto trimestre l’Ebit consolidato è stato pari a € 38,4 milioni, –21,8% (–13,2% a cambi costanti) rispetto ai € 49,1 milioni del corrispondente periodo 2006, prevalentemente per effetto delle svalutazioni delle immobilizzazioni. Utile netto di competenza del Gruppo Autogrill ha chiuso l’esercizio 2007 con un utile netto di competenza del Gruppo di € 158,7 milioni, +4,1% (+8,7% a cambi costanti) rispetto ai € 152,5 milioni del 2006, scontando oneri finanziari netti per € 64,1 milioni (€ 48,3 milioni nel 2006), prevalentemente connessi al maggior indebitamento per le acquisizioni, di cui una quota rilevante in sterline per Alpha Group. Dati patrimoniali consolidati dell’esercizio 20073 Investimenti tecnici Nel 2007 sono stati realizzati investimenti tecnici per € 278,2 milioni, con un incremento del 30,1% (+36,5% cambi costanti) rispetto ai € 213,9 milioni del 2006. Dopo le numerose aggiudicazioni dell’ultimo biennio, sono stati destinati prevalentemente ad attività di sviluppo e ristrutturazione della rete, concentrati per il 37,4% nelle autostrade e per il 37% negli aeroporti. I lavori hanno interessato pressoché tutte le aree geografiche di attività. Nell’ultimo trimestre gli investimenti sono stati pari a € 98,1 milioni, in crescita del 16,7% (+22,2% a cambi costanti) rispetto agli € 84,2 milioni del periodo di confronto 2006, ripartiti per il 48,2% nel canale autostrade e per il 25,9% negli aeroporti. Posizione finanziaria netta Al 31 dicembre 2007 l’indebitamento finanziario netto del Gruppo ammontava a € 1. 162,2 milioni rispetto ai € 780,5 milioni al 31 dicembre 2006, aumentato di un importo pressoché pari all’Enterprise Value delle acquisizioni effettuate (prevalentemente Alpha Group), per un totale di € 444,2 milioni, dopo aver beneficiato di € 76 milioni derivati dalla favorevole conversione dell’indebitamento in dollari. Proposta dividendo Il Consiglio di Amministrazione proporrà all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo di € 0,30 per azione, pari al 48,1% dell’utile di Gruppo. Il Consiglio ha indicato come data di “stacco cedola“ il 21 luglio e il 24 luglio come data di pagamento del dividendo. Dati economici per macroaree di attività Nord America e area del Pacifico La divisione americana Hmshost ha chiuso l’esercizio 2007 con ricavi per $ 2. 651,7 milioni, in progresso del 14% rispetto ai $ 2. 325 milioni del 2006. Il continuo miglioramento dell’offerta commerciale e l’estensione degli orari di servizio hanno consentito di superare largamente la crescita del traffico passeggeri (+1,4%, fonte: A. T. A. ), portando i ricavi del canale aeroporti a $ 2. 109,2 milioni, +16,4% rispetto ai $ 1. 811,3 milioni del 2006. I ricavi del canale autostrade, pari a $ 464,6 milioni, hanno registrato un lieve aumento rispetto ai $ 462 milioni del 2006, nonostante i numerosi interventi di ristrutturazione e l’uscita da alcuni punti vendita. Il canale centri commerciali ha evidenziato un incremento del 50,6%, con ricavi pari a $ 77,8 milioni rispetto ai $ 51,7 milioni del 2006, principalmente per effetto del consolidamento delle attività di Foodbrand, a partire dal secondo semestre 2007. Nel quarto trimestre, quando l’impatto delle acquisizioni è stato minore, i ricavi si sono attestati a $ 807,4 milioni, +11,7% rispetto ai $ 722,6 milioni del corrispondente periodo 2006. Il trend dei primi nove mesi è proseguito anche nell’ultimo trimestre dell’anno: a fronte di una leggera flessione del traffico aereo (–0,8%, fonte: A. T. A. ), i ricavi del canale aeroportuale sono risultati pari a $ 643,1 milioni, in aumento del 11,9% rispetto ai $ 574,6 milioni del periodo di riferimento 2006. In autostrada i ricavi sono stati pari a $ 131,3 milioni, +0,7% rispetto ai $ 130,5 milioni del quarto trimestre 2006, considerate le avverse condizioni atmosferiche che hanno influenzato il traffico. Il significativo incremento dei ricavi si è tradotto in una crescita dell’Ebitda dell’8,4%, a $ 349,6 milioni rispetto ai $ 322,7 milioni del 2006. L’incidenza sulle vendite, pari al 13,2% rispetto al 13,9% dell’esercizio precedente, oltre al consolidamento delle nuove acquisizioni, riflette gli aumenti del costo del lavoro e del venduto, quest’ultimo determinato dalle tensioni inflazionistiche sui prezzi delle principali materie prime alimentari. Il perdurare delle forti tensioni inflazionistiche è stata una delle principali ragioni della compressione del margine nel periodo ottobre-dicembre: a fronte di un Ebitda di $ 94,7 milioni, sostanzialmente in linea con il corrispondente periodo 2006, l’incidenza del margine sulle vendite è passata dal 13,1% all’11,7%. Nel 2007, l’avvio e il proseguimento di numerosi progetti hanno comportato un significativo aumento degli investimenti, pari a $ 167,5 milioni (+34,5%) rispetto ai $ 124,4 milioni del 2006, destinati, fra gli altri, alla ristrutturazione delle location lungo la Pennsylvania e la Maine Turnpike e allo sviluppo dell’offerta in aeroporti quali Chicago O’hare, New York Jfk, Atlanta e Honolulu. Italia In Italia Autogrill ha chiuso l’esercizio con ricavi per € 1. 270,7 milioni, in crescita del 9,1% rispetto ai € 1. 165,1 milioni del 2006. L’incremento risulta particolarmente significativo a fronte delle modifiche al network in termini di aperture e chiusure di diversi punti vendita e delle intense attività d’investimento lungo la rete. Le autostrade hanno contribuito per € 971,5 milioni, in progresso del 7,3% rispetto ai € 905,8 milioni del 2006: il costante miglioramento dell’offerta e il positivo andamento delle attività retail hanno permesso di beneficiare dell’incremento del traffico (+2,3%, fonte: Atlantia). Il canale aeroporti ha registrato un aumento del 24,2%, a € 68,3 milioni rispetto agli € 55 milioni del 2006, grazie al contributo dei nuovi locali aperti negli scali di Firenze, Bari, Brindisi e Catania, che hanno rafforzato ulteriormente la crescita a parità di perimetro. In progresso del 3,7% i ricavi del canale centri commerciali, città e fiere, attestatisi a € 159,3 milioni rispetto ai € 153,7 milioni del 2006, beneficiando del consolidamento, a partire dal mese di maggio, di Trentuno S. P. A. Autogrill ha chiuso il quarto trimestre in Italia con ricavi per € 310,9 milioni, in aumento del 6,3% rispetto ai € 292,4 milioni del corrispondente periodo di riferimento. Le autostrade hanno generato ricavi per € 231 milioni, in progresso del 2,4% rispetto ai € 225,6 milioni del quarto trimestre 2006, nonostante l’impatto sul traffico (–0,5%, fonte: Atlantia) dei giorni di fermo dell’autotrasporto. Gli aeroporti hanno contribuito al risultato per € 16,5 milioni, in crescita del 25,8% rispetto ai € 13,1 milioni del periodo di riferimento 2006, a fronte di un traffico in aumento del 10,7% (fonte: Assoaeroporti). Nel 2007 l’Ebitda si è attestato a € 176 milioni rispetto ai € 174,8 milioni del 2006 (+0,7%). La forte crescita del settore retail, l’uscita da alcuni punti vendita autostradali, i costi di start-up delle nuove concessioni nonché l’aumento dei costi energetici hanno comportato una diluizione dell’Ebitda margin, passato dal 15% del 2006 al 13,9% del 2007. Nel quarto trimestre 2007 l’Ebitda è stato pari a € 31,8 milioni (€ 31,9 milioni nel corrispondente periodo 2006), con un’incidenza del margine sulle vendite passata dal 10,9% a 10,2%. Il 2007 è stato caratterizzato da un’intensa attività d’investimento, per complessivi € 90,2 milioni rispetto ai € 61,5 milioni del 2006, destinati a interventi di ristrutturazione e ampliamento delle unità rinnovate, di cui il 56,4% nel canale autostrade. Resto d’Europa Nel resto d’Europa Autogrill ha chiuso l’esercizio con ricavi per € 657,1 milioni, in progresso del 19,3% (+20,2% cambi costanti) rispetto ai € 550,6 milioni del 2006. Anche al netto delle acquisizioni, l’incremento è stato significativo grazie al buon andamento del canale aeroporti e delle attività fuori concessione. Il canale autostrade è cresciuto del 7,9% (+8,4% a cambi costanti), a € 417 milioni rispetto a € 386,2 milioni del 2006, soprattutto per il contributo di Francia e Svizzera, mentre l’aumento del 103% (+106% a cambi costanti) nel canale aeroporti, a € 126,3 milioni rispetto a € 62,2 milioni del 2006, è seguito alle nuove aperture in Spagna (Madrid e Palma de Mallorca) in Francia, nel nuovo terminal low cost di Marsiglia, e in Nord Europa, negli aeroporti di Copenhagen e Shannon. Nelle stazioni ferroviarie il Gruppo ha chiuso l’esercizio con un risultato in progresso dell’1,3% (+1,9% a cambi costanti), a € 76,2 milioni rispetto a € 75,3 milioni nel 2006, sostenuto dallo sviluppo delle linee dell’alta velocità in Spagna, e dall’ingresso nella stazione di Friburgo, in Svizzera. Nel quarto trimestre 2007 il fatturato è stato pari a € 152,8 milioni (+6,5%, a cambi correnti, +7,3% a cambi costanti) rispetto ai € 143,3 milioni del corrispondente periodo 2006, con un importante contributo delle attività del Caroussel du Louvre. La significativa crescita degli aeroporti (+26,1% a cambi correnti, +27,2% a cambi costanti) e del canale città, fiere, musei e centri commerciali (+40,8% a cambi correnti, +45,3% a cambi costanti), supportata dai positivi risultati nelle stazioni ferroviarie (+3,2% a cambi correnti, +3,8% a cambi costanti), hanno bilanciato la flessione registrata nel canale autostrade (–1,2% a cambi correnti, –0,7% a cambi costanti), più sensibile dell’Italia ai fattori congiunturali. L’ebitda nel resto d’Europa è stato pari a € 61,1 milioni, +9,2% rispetto ai € 55,9 milioni del 2006, con un’incidenza del margine sui ricavi passata dal 10,2% al 9,3%, per effetto del consolidamento di Carestel, dei costi di start-up delle nuove concessioni (soprattutto negli aeroporti del Nord Europa) e per il graduale avvio delle attività nella nuova sede di Telefonica in Spagna. Nel quarto trimestre l’Ebitda è stato pari a € 3,5 milioni, in linea con il corrispondente periodo 2006, con un Ebitda margin del 2,3% (2,4% nel quarto trimestre 2006). L’aumento del 16,5% degli investimenti, pari a € 50,8 milioni rispetto ai € 43,6 milioni del 2006, riflette le attività di sviluppo del Gruppo in Europa. Aldeasa Fra le macroaree geografico-organizzative del Gruppo, Aldeasa (joint-venture paritetica con Altadis consolidata con il metodo proporzionale) è quella che nel 2007 ha riportato il maggior tasso di crescita dei ricavi, attestatisi a € 830,3milioni, +14,7% rispetto ai € 723,6 milioni del 2006. Gli aeroporti hanno chiuso l’anno con ricavi per € 812 milioni, +16% rispetto ai € 700,3 milioni del 2006, con risultati positivi sia in Spagna (+10,3%) che all’estero (+38,9%), dove l’apertura a Vancouver e ad Atlanta ha rafforzato l’andamento delle unità già operative. Nel quarto trimestre la società ha riportato ricavi per € 202,7 milioni, in progresso del 13,7% rispetto ai € 178,4 milioni del corrispondente periodo 2006, con un incremento del 6,5% negli aeroporti spagnoli e del 45,6% negli scali internazionali. L’ebitda si è attestato a € 77,2 milioni, in aumento del 3,8% rispetto ai € 74,4 milioni del 2006. L’incidenza del margine sulle vendite è passata dal 10,3% del 2006 al 9,3% del 2007 per effetto dell’adeguamento dei canoni di affitto negli aeroporti spagnoli (estensione siglata a luglio ma con effetto retroattivo dal mese di gennaio) e dei costi di start-up in Nord America. Questi fattori hanno influenzato anche il risultato dell’ultimo trimestre, con un Ebitda di € 17 milioni (€ 18,4 milioni nel corrispondente periodo 2006) e un Ebitda margin passato dal 10,3% all’8,4%. Nell’esercizio Aldeasa ha realizzato investimenti per € 22,3 milioni rispetto ai € 28,4 milioni del 2006, destinati per metà allo sviluppo internazionale, in particolare per l’apertura dei punti vendita in Nord America e nell’aeroporto di Cancun in Messico. Nel 2007 Aldeasa ha contribuito ai dati consolidati di Autogrill con ricavi per € 415,1 milioni e un Ebitda di € 38,6 milioni. Nel quarto trimestre la società ha contribuito al consolidato di Autogrill con ricavi per € 101,4 milioni e un Ebitda di € 8,5 milioni. Alpha Group Dal 1° febbraio (data di apertura dell’esercizio della società inglese) al 31 dicembre 2007, Alpha Group ha riportato ricavi per £ 550,6 milioni, in aumento del 5,1% rispetto ai £ 523,9 milioni del corrispondente periodo 2006, con risultati positivi in entrambi i settori di attività. In progresso del 5,7%, a £ 260,2 milioni rispetto ai £ 246,2 milioni del corrispondente periodo 2006, i ricavi del travel retail e food & beverage. Il mercato inglese ha evidenziato un incremento del 5,4% grazie a una sostenuta crescita del traffico e le vendite internazionali sono complessivamente aumentate del 3,6% soprattutto per i risultati riportati in Usa, Svezia e India, che hanno compensato la cessazione delle attività in Turchia. Nell’in-flight i ricavi hanno registrato un progresso del 4,6%, a £ 290,4 milioni rispetto ai £ 277,7 milioni nel 2006, con una flessione dell’1,4% nel mercato inglese per la cessazione di alcuni contratti di fornitura e un incremento del 35,5% nel mercato internazionale, in particolare in Giordania, Europa Centrale (Romania) e Australia. Grazie al miglioramento sia del business in concessione sia delle attività in-fligh, da febbraio a dicembre l’Ebitda di Alpha Group è cresciuto del 46%, a £ 40 milioni rispetto ai £ 29,7 milioni del periodo di confronto 2006, con un Ebitda margin passato dal 5,4% al 6,6%. Nel periodo Alpha Group ha effettuato investimenti complessivi per £ 12,6 milioni. Alpha Group, rientrata nell’area di consolidamento del Gruppo a partire dal 1° giugno 2007, nel periodo giugno–dicembre ha contribuito ai risultati di Autogrill con ricavi per € 584,2 milioni (di cui € 263,8 milioni relativi alle attività retail e f&b e € 320,4 milioni relativi all’in-flight) e un Ebitda di € 48 milioni. Dati economici della Capogruppo Autogrill S. P. A. I risultati 2007 della Capogruppo, che conduce direttamente oltre il 95% delle attività commerciali nazionali, coincidono sostanzialmente con quelli dell’unità organizzativa Italia. I risultati si discostano, a livello di Ebitda, pari a € 158,3 milioni rispetto ai € 154,3 milioni del 2006, per effetto dei costi di struttura di Gruppo. L’ebit si è attestato a € 110 milioni rispetto ai € 110,3 milioni del 2006, scontando ammortamenti e svalutazioni per complessivi € 48,3 milioni (€ 44 milioni nel 2006) connessi alla maggiore attività di espansione e ammodernamento della rete commerciale. L’utile netto della Capogruppo è stato pari a € 148,3 milioni, +45% rispetto ai €95,3 milioni del 2006, dopo imposte per € 47 milioni (€ 55,4 milioni nel 2006). Eventi di rilievo successivi alla chiusura dell’esercizio Nei primi mesi del 2008 il Gruppo ha proseguito nelle attività di sviluppo, sia attraverso l’aggiudicazione di contratti sia attraverso acquisizioni. A gennaio ha rafforzato la propria presenza in Asia, aggiudicandosi contratti relativi a diversi punti vendita all’interno dell’aeroporto di Changi Singapore, mentre negli Stati Uniti ha rinnovato il contratto per la gestione delle attività retail dell’Empire State Building di New York. In Europa, a febbraio, è proseguito lo sviluppo nel Regno Unito, con l’ingresso nell’aeroporto di Belfast City, mentre in Italia è stato siglato un accordo per le attività di ristorazione con Grandi Navi Veloci. A gennaio Alpha Group ha acquistato da Air Czeck la divisione Air Czech catering, società che gestisce in esclusiva le attività in-flight della compagnia ceca. Il 10 marzo 2008 il Gruppo ha comunicato l’acquisizione del restante 49,95% di Aldeasa detenuto da Altadis e del 100% di World Duty Free Europe detenuto da Baa per un Enterprise Value complessivo di € 1. 070 milioni, che comporterebbe un incremento pro-forma del debito iniziale a € 2. 232,2 milioni. Con queste due operazioni ha rafforzato in modo significativo la propria posizione nel travel retail & duty-free aeroportuale, diventando il primo operatore mondiale del settore. Le operazioni sono sottoposte alla Commissione Europea per la Concorrenza. Evoluzione prevedibile della gestione Nelle prime 10 settimane del 2008, il Gruppo ha registrato una crescita del fatturato del 16,9% (+24% a cambi costanti, + 5,9% esclusa Alpha Group) 4 rispetto al corrispondente periodo 2007. Nel 2008 il Gruppo stima di generare ricavi compresi fra i € 5,2 e i € 5,3 miliardi5 a parità di perimetro 2007, salvo l’acuirsi di pressioni congiunturali al momento imprevedibili. Per effetto delle acquisizioni del restante 49,95% di Aldeasa e del 100% di World Duty Free Europe, il fatturato del Gruppo a fine 2008 è atteso nell’ordine dei € 6 miliardi6. Autorizzazione all’acquisto di azioni Il Consiglio sottoporrà all’Assemblea la proposta di acquisto e di successiva eventuale alienazione di azioni proprie ordinarie nel numero massimo di 12. 720. 000, pari al 5% del capitale, previa revoca della delibera adottata in materia dall’Assemblea dei Soci il 24 aprile scorso. L’autorizzazione è finalizzata a intervenire in caso di oscillazioni del titolo al di fuori delle normali variazioni legate all’andamento del mercato nonché per eventuali piani di incentivazione azionaria riservati a amministratori e/o dipendenti e/o collaboratori, della società e/o di sue controllate, sia attraverso la concessione a titolo gratuito di opzioni di acquisto sia di azioni (c. D. Piani di stock option e di stock grant). Alla data odierna, né la Società né le sue controllate possiedono azioni di Autogrill S. P. A. La durata dell’autorizzazione richiesta è di 18 mesi, a partire dalla data in cui l’Assemblea adotterà la delibera. .  
   
 

<<BACK