|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Marzo 2008 |
|
|
  |
|
|
IL PREMIO PER IL “MAÎTRE DELL’ANNO 2008” ORGANIZZATO E CURATO DAL CAV. COSIMO LARDIELLO, PRESIDENTE DEL CENTRO DI CULTURA RENOIR DI TARANTO, ASSEGNATO A PESARO .
|
|
|
 |
|
|
Nella sala dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Santa Marta” di Pesaro si è svolta martedì 11 marzo u. S. La gara finale del 14° concorso “Maître dell’anno 2008”. Il maître è un operatore tra i più prestigiosi nel settore della ristorazione rivestendo un ruolo importante nell’arte dell’ospitalità. Al cliente può riservare la sorpresa di un piatto flambé da preparare con la sua lampada sull’apposito carrello portato accanto al tavolo creando un’atmosfera di grande fascino e suggestione. Tema del concorso 2008 per la preparazione di un piatto a flambé: il riso. Otto maîtres finalisti si sono succeduti nella loro prova gastronomica nel seguente ordine: - Leonigio Vergaro (Wineristobar “L’amor di Vino” di Laigueglia - Savona) - Giovanni Brescia (Sezione Verona) - Antonio Zambrano (Jolly Hotel President di Milano) - Sergio Bartolucci (Sezione Torino) - Pasquale Gargiulo (Hotel Quisisana di Capri) - Antonio Scarpinato (Villa Bordo Naro di Palermo), - Sergio Manenti (Grand Hotel “Villa Politi” di Siracusa) - Garlando Lorenzano (Sezione Agrigento). I maîtres avevano a disposizione gli ingredienti scelti nella serata precedente, alla presenza della commissione giudicatrice, in un paniere opportunamente preparato dall’organizzazione A. M. I. R. A. , da utilizzare nella preparazione di un dessert con la tradizionale arte flambé secondo una nuova ricetta diversa da quella con cui si erano classificati e giunti in finale. La giuria qualificata era composta da Mauro Mazza (Direttore Tg2 Rai), nella funzione di presidente, e da Bruno Gambacorta (Eat Parade Tg2 Rai), Domenico Campana (Ansa di Roma settore agroalimentare), Vito Cioce (Capo redattore Gr1 Rai), Antonio Biella (Direttore Corriere del Giorno di Puglia e Lucania). Dopo attenta valutazione la commissione si è così espressa: vincitore Sergio Manenti e il suo piatto dal titolo “Sor…riso di Nettuno”, al secondo posto si è classificato Antonio Scarpinato con la ricetta dal titolo “Riso con pere, gamberetti e perline di cioccolato”. Erano presenti alla manifestazione gastronomica numerosi giornalisti della televisione e della carta stampata. Tra gli altri: Christiana Ruggeri (Tg2), Lidia Lombardi (Capo Redattore Il Tempo), Renato Malaman (Il Mattino di Padova), Elena Cardinali (L’arena di Verona), Tiziano Argazzi (“La Gazzetta di Ferrara”), Franco Pepe (Il Giornale di Vicenza), Antonia Chimienti (Italia Turismo). Per la prima volta, nella storia del concorso, la manifestazione è stata preceduta dalla una vasta eco di stampa che ha anticipato l’evento di Verona. In particolar modo Rai Due ha dedicato ampi spazi durante la gara per la realizzazione del servizio che sarà trasmesso dalla rubrica del Tg2 “Eat Parade” curata dal giornalista Bruno Gambacorta domenica 23 marzo p. V. Scopo della manifestazione la valorizzazione della professionalità e della figura del maître nell’ambito della ristorazione. “I maîtres sono ambasciatori del turismo e meritano di avere maggiore visibilità. ” Così si è espresso il presidente dell’A. M. I. R. A. Raffaello Speri concludendo con un motto che l’associazione ha adottato “Un sorriso non costa niente ma rende molto”. L’organizzazione e la regia della manifestazione, per il secondo anno, è stata curata dal cav. Cosimo Lardiello, Presidente del Centro di Cultura Renoir di Taranto. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|