Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 26 Marzo 2008
 
   
  “SCRIVI IL PAESAGGIO DEL VINO” PREMIA I VINCITORI DELL’EDIZIONE 2007/2008 BRUNO GAMBACORTA MIGLIOR COMUNICATORE PREMIO SPECIALE A MARCELLO MASI

 
   
  Asti, 26 marzo 2008 - Bruno Gambacorta è il vincitore come “miglior comunicatore” del concorso Scrivi il paesaggio del vino 2007/2008. Il premio sarà consegnato al giornalista venerdì 28 marzo, alle ore 10 presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Asti (Piazza Medici, 8) nel corso di una cerimonia che premierà anche i ragazzi che hanno partecipato al concorso nelle altre sezioni. Scrivi il paesaggio del vino ha invitato gli studenti piemontesi a raccontare il mondo vivo e complesso che ruota attorno ai filari di vite e ai calici di vino: più di 800 gli elaborati giunti da tutto il Piemonte. Tre le sezioni previste dal bando: la prima è riservata agli studenti delle scuole medie superiori del Piemonte; la seconda è rivolta agli studenti delle scuole medie superiori di Asti e provincia; la terza è destinata a un personaggio del mondo della comunicazione che abbia saputo meglio contribuire, con la propria attività professionale, alla promozione in Italia e all’estero del paesaggio del vino e in generale del territorio, inteso come insieme delle tradizioni e delle tipicità d’eccellenza. Il premio come miglior comunicatore (Premio Fondazione Cassa di Risparmio di Asti) è andato a Bruno Gambacorta, conduttore del Tg2 Eat Parade. Nelle edizioni precedenti il premio era stato conferito a Paolo Brosio, conduttore per diversi anni delle trasmissioni televisive Linea Verde e Paese che vai, al nutrizionista e dietologo Giorgio Calabrese, membro dell’Authority Europea Sicurezza Alimentare, e a Beppe Bigazzi, esperto di enogastronomia e conduttore de La prova del Cuoco insieme ad Antonella Clerici. Quest’anno verrà assegnato un nuovo riconoscimento, il Premio speciale per la promozione della cultura materiale: il vincitore è Marcello Masi, curatore di Tg2 Eat Parade e vicedirettore del Tg2. I ragazzi vincitori sono: - per la prima sezione (Piemonte): 1a classificata (1. 500 euro): Giada Femia (del Liceo Classico “Carlo Alberto” di Novara), per un componimento poetico ricco di termini colti e ricercati, di enjambement e assonanze, un’ode musicale e appassionata alle vigne, alla vendemmia, al vino; 2a classificata (1. 000 euro): Martina Cerruti (del Liceo Classico “Giuseppe e Quintino Sella” di Biella), per una storia di amore e affetti, un testo dalla profonda capacità descrittiva dei sentimenti, ambientato tra filari di vite e animato dal ricordo doloroso per la perdita di persone care; - per la seconda sezione (Asti e provincia): 1° classificato (1. 500 euro): Federico Serra (Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Nizza Monferrato), per un testo capace di trasmettere con intensità descrittiva le gioie, ma anche le paure, di un’infanzia e giovinezza trascorse a giocare tra i filari di vite, alla ricerca di avventura e mistero; 2a classificata (1. 000 euro): Sushila Ugaglia (del Liceo Classico “Vittorio Alfieri” di Asti), per un racconto dove tutto scaturisce dalla magia di un dipinto: il recupero del rapporto d’affetto con il nonno, la scoperta delle gioie del mondo contadino, i dolci ricordi del lavoro in vigna, l’abbandono del torpore adolescenziale dell’indifferenza. La Giuria che ha proclamato i vincitori è presieduta dallo scrittore Raffaele Nigro e composta da Roberto Bava (produttore di vini), Roberto Bellato (vicedirettore de La Stampa), Giovanni Bo (architetto), Michele Maggiora (presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti), Franco Matteucci (scrittore e vicedirettore di Rai Uno) e Giuliano Soria (presidente del Premio Grinzane Cavour). Prima della cerimonia di premiazione si terrà una tavola rotonda coordinata dallo scrittore Arnaldo Colasanti, dal titolo “Cultura materiale, economia del territorio, giovani”, a cui parteciperanno Gianfranco Berta, Bruno Giau, Sergio Miravalle e Filippo Monge. Al termine del dibattito gli esperti risponderanno alle domande degli studenti. La mattinata si concluderà con l’iniziativa Vino è…: esperti dell’enogastronomia d’eccellenza del territorio astigiano guideranno i presenti alla conoscenza dei significati storici e culturali di piatti tradizionali. Ne seguirà la degustazione. Vino è. È organizzato dal Grinzane, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e la collaborazione della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Asti, grazie alle aziende del Comitato Sostenitore Astigiano del Parco Culturale del Premio Grinzane Cavour. L’iniziativa vedrà coinvolta la Scuola Alberghiera di Agliano Terme (At), che presenterà con i suoi allievi alcune ricette storiche astigiane, come il cardo gobbo di Nizza Monferrato, il mais otto file, il peperone quadrato di Motta di Costigliole e la nocciola tonda gentile piemontese. Scrivi il paesaggio del vino è istituito dal Premio Grinzane Cavour e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, d’intesa con Regione Piemonte. .  
   
 

<<BACK