|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 26 Marzo 2008 |
|
|
  |
|
|
IMPONENTE PRESENZA DELLA FRANCIACORTA
ALLA 42° EDIZIONE DI VINITALY
51 AZIENDE CON LE LORO ETICHETTE SARANNO
A DISPOSIZIONE DI APPASSIONATI OPERATORI DEL SETTORE ENOGASTRONOMICO
PER 5 GIORNI ALL’INSEGNA DELLA QUALITÀ.
|
|
|
 |
|
|
Vinitaly 42° edizione. Anche quest’anno la Franciacorta si presenta compatta e con la sua consueta grinta alla fiera più importante del vino italiano. Tante le novità che verranno proposte dalle singole aziende, con la consapevolezza di essere i testimoni delle migliori bollicine d’Italia. Una denominazione, quella della Franciacorta, in grado di rappresentare l’eccellenza di un territorio e del suo prodotto e di essere ormai incontrastato esponente di punta di uno stile unico e inimitabile e di una qualità superiore. Le aziende della Franciacorta, riunite nel Consorzio di tutela, si ritroveranno a questa edizione del Vinitaly nel grande spazio del padiglione Lombardia al secondo piano del Palaexo, all’entrata della Fiera di Verona, uno spazio ancora una volta più ampio in dimensioni rispetto all’anno precedente, necessario per ospitare le aziende nuove che si sono unite al già folto gruppo presente lo scorso anno. Il 12 per cento delle aziende presenti quest’anno aderiscono per la prima volta al Vinitaly, in segno di fiducia sia nella fiera veronese che per orgoglio di appartenenza al mondo Franciacortino. Dunque, 42 aziende di Franciacorta, delle quali 5 new entry, occuperanno i 900 metri quadrati del Consorzio di tutela del Franciacorta del padiglione Lombardia contro i 770 i metri quadrati dello scorso anno. Altre 8 aziende, frequentatrici storiche del Vinitaly o appartenenti a gruppi composti da aziende anche di altre regioni, hanno uno stand individuale in padiglioni esterni. Questo significativo, costante incremento a ogni edizione del Vinitaly, è ancora un modo per raccontare quanto stia accadendo nell’area di produzione vitivinicola della Franciacorta che nel 2007 con 8. 367. 061 bottiglie messe sul mercato, ha registrato un ulteriore record di incremento della commercializzazione del 24 per cento rispetto ai 6. 720. 972 di bottiglie commercializzate nell’anno 2006. Questo grande incremento del consumo di Franciacorta, che risulta essere stato costante durante l’intero arco dell’anno, dimostra quanto sia stato forte il cambiamento delle abitudini. “Un grande successo per tutte le aziende -dice Ezio Maiolini, presidente del Consorzio nel quale si riconosce il 96,5 per cento delle aziende produttrici di Franciacorta- una conferma alla nostra politica per cui, uscendo dai canali di una spumantizzazione standardizzata, stiamo realizzando un prodotto unico e inconfondibile, il Franciacorta, che per la sua qualità e le sue caratteristiche organolettiche si conferma sempre più straordinario accompagnamento alla tavola”. “Si tratta d’un risultato –sottolinea Adriano Baffelli, direttore del Consorzio- che premia il grande lavoro, gli sforzi e gli investimenti dei produttori che nel 2007 hanno ulteriormente incrementato di oltre 200 ettari i terreni rivendicati alla Docg, rispetto ai 1908 del 2006, distribuiti su 367 aziende (tra viticoltori e imbottigliatori) del territorio”. Vale a dire che l’incremento della commercializzazione corrisponde ad una sempre maggiore fiducia da parte dei produttori che si riconoscono nel Sistema Franciacorta con investimenti continui in termini di qualità e quantità, in una volontà sempre più forte di lavorare compatti. E la presenza alla 42° edizione del Vinitaly, così massiccia e arricchita di nuove aziende, lo dimostra. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|