|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 26 Marzo 2008 |
|
|
  |
|
|
COMUNICARE LA PROFESSIONE. LA NUOVA SFIDA DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI NELLA CREAZIONE DI VALORE. UN CONVEGNO E UN MANUALE PER CAPIRE GLI SCENARI DELLA COMUNICAZIONE APPLICATA ALLE PROFESSIONI.
|
|
|
 |
|
|
Padova, 26 marzo 2008 - Si tiene oggi alle ore 17. 00, presso la Sala Rossini del Caffé Pedrocchi, il convegno “Comunicare la professione. La nuova sfida delle Professional Firms nella creazione di valore”. Un appuntamento dedicato alla riflessione sul ruolo cha la comunicazione può giocare nell’offerta di un servizio professionale completo e di qualità. Nel corso dell’incontro verrà presentato il libro di Giampietro Vecchiato ed Enzo Mario Napolitano, edito da Francoangeli Editore, dal titolo “Marketing, comunicazione e relazioni pubbliche per gli studi professionali. Crescere tra etica e competizione”. Attraverso gli interventi di alcuni professionisti e la presentazione delle esperienze di rinnovamento in cui si sono impegnati, il convegno intende fornire un orientamento sui possibili percorsi da intraprendere e fare chiarezza sulle questioni chiave nella comunicazione della professione. Il convegno organizzato dall’Agenzia di Relazioni Pubbliche P. R. Consulting srl in occasione del suo decimo anno di attività intende riflettere su alcuni temi di forte attualità per le Professioni Intellettuali. Concorrenza ed internazionalizzazione, adeguamento alle tecnologie informatiche e networking, stanno imponendo, infatti, numerose trasformazioni nell’esercizio della pratica professionale, a cui si aggiungono oggi anche quelle introdotte da marketing e comunicazione. Una nuova sfida per l’evoluzione delle Professioni Intellettuali (Professional Firms) a fronte delle riconosciute necessità di rinnovamento nei servizi e di soddisfazione di un cliente sempre più “complesso” ed esigente, senza però rinunciare alla tradizione e alle specificità che da sempre garantiscono la professionalità. Quali esigenze e percorsi possibili in un contesto normativo ed organizzativo in costante cambiamento? Quali risposte possibili sul fronte comunicativo? Queste le tematiche su cui si concentrerà il convegno, in un momento di confronto sulle recenti e numerose trasformazioni che le professioni intellettuali si trovano a vivere ed affrontare, in particolar modo sul versante comunicativo, osservate dalla varietà dei punti di vista e delle prospettive professionali di cui sono portatori i relatori coinvolti. Da attività marginale a nuovo strumento di lavoro e di competizione, infatti, la comunicazione si inserisce ed interviene nell’erogazione del servizio professionale, per offrire un valore aggiunto attraverso il marchio, le occasioni di contatto, i nuovi strumenti informatici, e soprattutto le relazioni. Non solo servizi ad alta qualità per i professionisti di oggi, quindi, ma sempre più prestazioni professionali “di personalità”, a garanzia di sicurezza e di fiducia ben riposte. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|