Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 26 Marzo 2008
 
   
  GLI SCIENZIATI SVILUPPANO UN NUOVO STRUMENTO PER CHI SI OCCUPA DI SELETTOCOLTURA DEL RISO

 
   
  Ricercatori finanziati dall´Ue hanno sviluppato uno strumento genetico che permette a chi si occupa di selettocoltura del riso di bloccare l´azione di geni che conferiscono caratteristiche indesiderate. La scoperta promette di velocizzare in modo drastico il trasferimento di geni tra le diverse varietà. Il riso (Oryza sativa) è una delle colture più importanti del mondo: costituisce la base della dieta di circa metà della popolazione mondiale, e viene coltivato in 89 Paesi su sei continenti. Attualmente, quando una pianta con una nuova e auspicabile caratteristica viene individuata, servono anni alla selettocoltura per trasferire il gene alle altre varietà senza colpire tutti gli altri geni di cui la varietà bersaglio ha bisogno per crescere nel proprio ambiente. Ora scienziati dall´Istituto Max Planck per la Biologia Evolutiva in Germania e dall´Istituto internazionale di ricerca sul riso nella Filippine hanno sviluppato uno strumento che permetterà nel futuro di compiere il processo di trasferimento dei geni da una varietà a un´altra nel giro di settimane invece che di anni. I loro risultati sono pubblicati nella rivista scientifica Plos One. La tecnica prevede l´utilizzo di piccole molecole di Rna, chiamate microRna, per spegnere determinati geni. Anche se questo può sembrare strano, in effetti molte caratteristiche auspicabili nel riso sono il risultato di geni resi inattivi. Ad esempio, la ´rivoluzione verde´ del riso è stata il risultato della perdita di un gene che normalmente rende le piante di riso molto alte (e quindi predisposte a cadere sotto il peso di troppi chicchi di riso pesanti). Microrna si trovano naturalmente nelle piante e negli animali, dove svolgono un ruolo importante nella regolazione dell´attività dei geni. Interferendo nel processo di attività del gene, i microRna bloccano di fatto l´attività di determinati geni. In questo recente studio, gli scienziati hanno usato miRna artificiali (amiRna) per accedere a questo metodo per ridurre al silenzio un gene e spegnere specifici geni. Con questo metodo sono riusciti a spegnere un gene chiamato Eui1 in due varietà di riso. Quando Eui1 è inattivo, i fiori della pianta tendono a essere fecondati dal polline di altre piante invece di auto fecondarsi. L´impollinazione incrociata è importante nella selettocoltura perchè permette di produrre semi ibridi. La mutazione Eui1 è apparsa per la prima volta nella varietà di riso Japonica, e dopo anni di selettocoltura, i ricercatori del riso sono riusciti a introdurla nelle varietà Indica. In questo studio, i ricercatori hanno usato miRna artificiale per spegnere il gene Eui1 in due diverse varietà di riso, tra cui la varietà Indica Ir64, il tipo più comunemente coltivato nel Sud-est asiatico. Nel giro di settimane, sono riusciti a ridurre al silenzio il gene Eui1 in queste altre varietà. ´Oltre a permettere il veloce trasferimento di una ridotta funzione di un gene a diverse varietà e persino a diverse specie, i microRna artificiali velocizzano anche l´identificazione di geni importanti e la scoperta di nuove funzioni dei geni,´ ha osservato Norman Warthmann dell´Istituto Max Planck per la Biologia Evolutiva. Attualmente, la funzione della maggior parte dei geni del riso rimane un mistero. ´I microRna sono stati trovati in tutte le specie di piante esaminate finora,´ ha aggiunto Detlef Weigel, sempre dell´Istituto Max Planck. ´Dovrebbe quindi essere possibile adattare questa tecnica ad altre colture, aprendo così nuove strade per aumentare il valore nutrizionale e le performance agronomiche delle piante. ´ Il supporto Ue per questo lavoro è venuto dal progetto Sirocco (´Silencing Rnas: organisers and coordinators of complexity in eukaryotic organisms´) finanziato dall´Ue, che riceve il suo finanziamento attraverso l´area tematica ´Scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute´ del sesto programma quadro (6°Pq). Per ulteriori informazioni: http://www. Mpg. De http://www. Sirocco-project. Eu/ .  
   
 

<<BACK