|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Luglio 2006 |
|
|
  |
|
|
CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA: +2,0% A GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 13 luglio 2006 - Nel mese di giugno 2006 la quantità di energia elettrica richiesta in Italia, pari a 28,2 miliardi di kWh, ha fatto registrare una crescita del 2,0% rispetto allo stesso mese del 2005. ~ E´ quanto ha rilevato Terna, la società guidata da Flavio Cattaneo, che ha la responsabilità della trasmissione e del dispacciamento dell´energia elettrica a livello nazionale. Ii risultato, ottenuto a parità di giornate lavorative (21), ha risentito di fattori climatici (temperatura media mensile inferiore di 0,7 gradi rispetto al corrispondente mese del 2005). Depurata da questo effetto, la variazione è pari a +2,5%. 55. 619 megawatt è la potenza massima richiesta sulla rete elettrica nel mese di giugno 2006. Ii valore, che rappresenta il nuovo record storico per il sistema elettrico italiano, è stato raggiunto martedì 27 alle ore 11. 00, ed è superiore di 80 Mw rispetto al precedente record (55. 539 Mw, 25 gennaio 2006), e di 1. 456 Mw a confronto con il record estivo del 2005 (54. 163 Mw, 28 giugno 2005). La differenza tra il valore del nuovo record storico (55. 619 Mw) e quello comunicato (54. 500 Mw) da Terna il giorno stesso in cui si è verificato il picco di domanda si spiega a motivo del fatto che il dato rilevato in tempo reale è relativo all´89% del fabbisogno nazionale, mentre il restante 11% viene stimato con modelli di tipo statistico. Tale dato provvisorio nei giorni successivi viene rettificato con tutte le informazioni che si rendono progressivamente disponibili ottenendo così il dato definitivo. Dall´analisi effettuata da Terna emerge che a livello territoriale la variazione della domanda è risultata pressoché omogenea su tutto il territorio nazionale: +2,0% al Nord e al Sud, + 1,9% al Centro. Rispetto a giugno 2005, la dinamica tendenziale della richiesta di energia elettrica sul territorio ha fatto registrare un + 4,2% in Sardegna. 128,2 miliardi richiesti nel mese di riferimento sono distribuiti per il 46,5% al Nord, per il 29,4% al Centro e per il 24,1% al Sud. Nel mese di giugno 2006 il fabbisogno italiano di energia elettrica è stato coperto per 1´85,4% con la produzione nazionale, e per il restante 14,6% con il saldo tra le importazioni e le esportazioni. In dettaglio, la produzione nazionale netta (24,8 miliardi di kWh) è cresciuta del 1,2% rispetto a giugno 2005; sono risultate in aumento tutte le tipologie di produzione: idroelettrica (+1,7%), termoelettrica (+0,4%), geotermoelettrica (+6,9%) ed eolica (+91,4%). Ii profilo congiunturale del mese di giugno 2006 ha registrato un incremento dello 0,7% rispetto al mese precedente. Nel primo semestre del 2006 la richiesta di energia elettrica in Italia ha segnato una crescita del 2,1% rispetto allo stesso periodo del 2005. ~ L´analisi dettagliata dell´andamento dei consumi elettrici mensili è disponibile nella pubblicazione "Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico", consultabile alla voce "Statistiche" del sito www. Terna. It . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|