Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 12 Maggio 2008
 
   
  CONCLUSO A BERGAMO IL CAMPIONATO ITALIANO DELTAPLANO A TORINO E TREVISO I TITOLI - PROSSIMO APPUNTAMENTO IN UMBRIA PER I CAMPIONATI DEL MONDO

 
   
  Bergamo, 12 maggio 2008 - Si è concluso a Palazzago (Bergamo) il Campionato Italiano deltaplani con la vittoria di Elio Cataldi di Vittorio Veneto (Treviso) nella classe "ali flessibili" e Franco Laverdino di Torino in quella "ali rigide", mezzi questi ultimi con apertura alare fino a 14 metri. Gran successo organizzativo, mediatico e di partecipazione con 60 i piloti iscritti. Tre giorni di voli dal decollo Italcementi di Valcava, fino alla val Seriana, da un lato, e al Resegone sopra Lecco, dall´altro. Una pattuglia di stranieri concorreva al Trofeo Internazionale dell´Isola, con classifica separata dal campionato, sponsor la Italcementi, azienda particolarmente attenta ai temi ambientali. Tra questi Walter Geppert (Austria) , i tedeschi Ralf Miederhoff, Tim Grabowski e Norbert Kirchner si sono piazzati nell´ordine alle spalle di Laverdino e davanti a Graziano Maffi (Montalto Pavese) ed Ettore Grossi (Ravenna), rispettivamente secondo e terzo posto nel campionato classe "ali rigide". Per le "ali flessibili" secondo e terzo posto ai trentini Alessandro Ploner e Christian Ciech. I premi ai vincitori sono stati consegnati dal vicentino Luca Basso, presidente della Fivl. Il volo in deltaplano e parapendio avviene sfruttando leggi della natura. La prestazione sportiva ha limitate esigenze muscolari, ma servono capacità di armonizzarsi con l´ambiente, osservare il territorio ed il volo degli uccelli, conoscere la meteorologia. Dalla natura il pilota trae suggerimenti per dirigere il mezzo dove maggiore è la probabilità di intercettare le ascendenze d´aria calda, unico "motore" da sfruttare per salire in quota. Durante il campionato sono stati superati i 3000 metri lungo percorsi dai 70 ai 115 km chiusi in circa due ore. Ora il deltaplano azzurro si prepara ai Campionati del Mondo dal 19 luglio al 2 agosto a Sigillo (Perugia), nella spendila cornice del parco nazionale del Monte Cucco, area particolarmente favorevole al volo libero. Al momento sono già iscritti 70 piloti provenienti da tutto il mondo, in rappresentanza di 20 nazioni. .  
   
 

<<BACK