Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Luglio 2006
 
   
  MILANO CAPITALE DELL’INNOVAZIONE NEL CAPOLUOGO LOMBARDO OLTRE 15.000 IMPRESE, 1 SU 8 IN ITALIA UN INTERSCAMBIO SUPERIORE A QUELLO DI PAESI COME GRECIA, PORTOGALLO E POLONIA SANGALLI: PRESTO IL PALAZZO E L’AGENZIA NAZIONALE DELL’INNOVAZIONE

 
   
  Milano, 13 luglio 2006 - Milano: pagella da prima della classe in innovazione con oltre 15 mila imprese innovative, il 12,5% delle imprese italiane high-tech, e oltre 144. 600 addetti, il 17,4% del totale nazionale e il 68% del totale lombardo. I settori più gettonati dalle aziende innovative milanesi? Informatica 66,2%, strumenti di precisione 17,9%, telecomunicazioni 6,4%. L’import high tech milanese copre il 54% dell’import italiano con oltre 21 miliardi e 600 milioni di euro, quasi 9 miliardi per l’export che contribuisce per il 33% al totale dell’export nazionale. Picco nelle macchine per ufficio, elaboratori ed apparecchiature per sistemi informatici (71% dell´import e 45,8% dell’export italiano del settore). E con il 46% del totale nazionale di interscambio commerciale di prodotti innovativi nell’Europa a 25, Milano detiene una quota superiore a Paesi come Grecia, Portogallo e Polonia. Emerge dal “Rapporto Innovazione 2006” presentato oggi in occasione della prima giornata dedicata all’Innovazione promossa dalla Camera di commercio di Milano. Tra le iniziative la prima al Piccolo Teatro dello spettacolo “Meglio il nuovo oggi. Ovvero: quando l’innovazione fa spettacolo” che ha visto, accanto a Gioele Dix e attori professionisti, personalità come Carlo Sangalli, Filippo Penati, Bruno Ermolli, Piero Bassetti, Michele Perini, Giampio Bracchi ed una maratona di interventi e presentazioni di 12 ore all’Ottagono in Galleria Vittorio Emanuele, nel centro di Milano. Gli eventi sono stati trasmessi in diretta sul canale interattivo della Camera di commercio, www. Impresalive. Tv. “Milano si pone come avanguardia a livello nazionale a partire dall’innovazione– ha dichiarato Carlo Sangalli, Presidente della Camera di commercio di Milano –. Presto realizzeremo il Palazzo dell’innovazione che sarà sede anche dell’Agenzia nazionale dell’innovazione. E’ un successo del “fare sistema”, anche per il resto del Paese. Anche sull’innovazione il nostro territorio vanta posizioni importanti: dal numero di imprese che pensano e che fanno pensare, all’occupazione nei settori ad alta tecnologia e conoscenza. E per rilanciare la competitività delle nostre imprese servono investimenti per favorire la nascita delle idee innovative, ampliare l’apertura verso nuove tecnologie, investire nella ricerca e nello sviluppo. Questi gli obiettivi che vogliamo raggiungere attraverso il progetto del Palazzo dell’Innovazione della Camera di commercio di Milano, un investimento di 30 milioni di euro”. “L’arrivo a Milano della Agenzia Nazionale per l’innovazione rappresenta un importante riconoscimento al nostro sistema economico fortemente competitivo – ha dichiarato Bruno Ermolli, Presidente di Promos, azienda speciale della Camera di commercio di Milano per l’internazionalizzazione -. In un mondo sempre più interconnesso e quindi più concorrenziale occorre investire nell’innovazione, che è una delle leve decisive di sviluppo della nostra economia, per il buon funzionamento dell’impresa e per il miglioramento del sistema socio - economico”. Elaborazione Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese I trimestre 2006
Milano Italia quota Milano/italia quota su totale milanese hightech
Telecomunicazioni 967 8244 11,7% 6,4%
Strumenti di precisione 2716 24907 10,9% 17,9%
Aereo-spazio 21 228 9,2% 0,1%
Commercio elettronico 160 1645 9,7% 1,1%
Fabbricazione di elaboratori ,sistemi e altre apparecchiature informatiche 380 3389 11,2% 2,5%
Fabbricazioni impianti per telecomunicazione 129 737 17,5% 0,9%
Fabbricazione installazione robot industriali 37 413 9,0% 0,2%
Informatica e attività connesse 10043 76902 13,1% 66,2%
Ricerca e sviluppo 410 2632 15,6% 2,7%
Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base 98 191 51,3% 0,6%
Servizi di ingegneria integrata 24 602 4,0% 0,2%
Studi di architettura e ingegneria 181 1811 10,0% 1,2%
Totale high tech 15166 121701 12,5% 100,0%
Elaborazione Camera di commercio di Milano sui dati Istat censimento 2001
Provincia Numero addetti Peso su totale nazionale Peso su totale lombardo
Milano 144654 17,4% 68,0%
Totale Lombardia 212789 25,5% 100,0%
Elaborazione Camera di commercio di Milano sui dati Istat 2005
Merce Peso import milanese su import italiano Peso export milanese su Export italiano Peso su interscambio italiano
Fitofarmaci ed altri prodotti chimici per l´agricoltura 33,8% 20,8% 27,8%
Prodotti farmaceutici e prodotti chimici e botanici per usi medicinali 48,0% 36,5% 42,6%
Macchine per ufficio, elaboratori ed apparecchiature per sistemi informatici 71,6% 45,8% 66,3%
Valvole e tubi elettronici ed altri componenti elettronici 59,9% 34,2% 47,7%
Apparecchi trasmittenti per la radiodiffusione e la televisione e apparecchi per la telefonia 64,0% 35,2% 54,7%
Apparecchi riceventi per la radiodiffusione e la televisione;apparecchi per la registrazione e la riproduzione del suono o dell´immagine e prodotti connessi 58,5% 52,5% 57,0%
Strumenti ed apparecchi di misurazione, di controllo, di prova, di navigazione e simili (escluse le apparecchiature di controllo dei processi industriali) 40,4% 28,9% 35,1%
Aeromobili e veicoli spaziali 13,6% 10,0% 11,7%
Totale High Tech Milano 53,7% 33,4% 45,6%
Elaborazione Camera di commercio di Milano sui dati Istat 2005
Milano 2005 Italia 2005
Merce Import Export Import Export
Fitofarmaci ed altri prodotti chimici per l´agricoltura 158. 162. 202 83. 105. 216 467. 306. 439 400. 226. 787
Prodotti farmaceutici e prodotti chimici e botanici per usi medicinali 5. 971. 317. 571 4. 063. 320. 401 12. 444. 490. 131 11. 138. 297. 268
Macchine per ufficio, elaboratori ed apparecchiature per sistemi informatici 5. 616. 563. 833 932. 507. 908 7. 848. 291. 708 2. 034. 335. 134
Valvole e tubi elettronici ed altri componenti elettronici 1. 969. 818. 962 1. 025. 314. 646 3. 288. 474. 206 2. 994. 918. 738
Apparecchi trasmittenti per la radiodiffusione e la televisione e apparecchi per la telefonia 3. 654. 258. 213 961. 204. 063 5. 708. 834. 517 2. 727. 479. 762
Apparecchi riceventi per la radiodiffusione e la televisione;apparecchi per la registrazione e la riproduzione del suono o dell´immagine e prodotti connessi 2. 582. 093. 476 755. 080. 268 4. 416. 178. 859 1. 439. 189. 946
Strumenti ed apparecchi di misurazione, di controllo, di prova, di navigazione e simili (escluse le apparecchiature di controllo dei processi industriali) 1. 253. 205. 137 764. 705. 190 3. 103. 271. 989 2. 647. 099. 557
Aeromobili e veicoli spaziali 402. 580. 502 334. 710. 155 2. 959. 269. 445 3. 361. 959. 686
Totale High Tech Milano 21. 607. 999. 896 8. 919. 947. 847 40. 236. 117. 294 26. 743. 506. 878
Innovazione: confronto di Milano con le altre province italiane. Milano è la prima provincia italiana per imprese innovative, con oltre 15. 100 aziende. Seguono Roma con 8. 370 imprese e Torino con 6. 602. Dal 2005 al 2006 la testa della classifica rimane immutata. Roma dimostra però maggior vivacità crescendo di 558 imprese pari al +7,1%. Seconda Torino con +346 imprese pari a +5,5% e terza Milano, con +344 imprese pari a +2,3%. Per entrare in vetta alla classifica premono Napoli che, stabile al quarto posto, in un anno crea 211 imprese (+4,5%) e Brescia che, al quinto posto, vanta un incremento percentuale del 2,7% pari a 77 imprese. In termini di crescita percentuale, Caserta è la provincia con la crescita maggiore +10,3% (+96 imprese), seguita da Crotone con il 9,9% (+24 imprese). Ancora Caserta e Forlì-cesena le province che hanno scalato la classifica più velocemente, recuperando rispettivamente 4 posizioni. Quelle che si sono attardate di più Piacenza che perde 6 posizioni, Sassari, 5, e Livorno 4. Qual è la provincia più tecnologica? Se rapportiamo il numero di imprese avanzate con il numero di imprese della provincia troviamo Milano ancora prima con il 4,5%, seguita da Trieste con il 4,4%. Terza Roma con il 3,6%, a poca distanza da Torino e Genova con rispettivamente il 3,4% ed il 3,3%.
Classifica Città Totale Peso sul totale nazionale Peso sulle imprese nella provincia var v. A. var % spostamenti in classifica
1 Milano 15166 12,5% 4,5% 344 2,3% 0
2 Roma 8370 6,9% 3,6% 558 7,1% 0
3 Torino 6602 5,4% 3,4% 346 5,5% 0
4 Napoli 4921 4,0% 2,2% 211 4,5% 0
5 Brescia 2903 2,4% 2,7% 77 2,7% 0
6 Firenze 2797 2,3% 3,1% 99 3,7% 0
7 Bari 2672 2,2% 2,0% 73 2,8% 0
8 Bologna 2596 2,1% 3,0% 44 1,7% 0
9 Padova 2399 2,0% 2,6% 103 4,5% 0
10 Genova 2266 1,9% 3,3% 95 4,4% 0
11 Bergamo 2251 1,8% 2,7% 98 4,6% 0
12 Vicenza 2080 1,7% 2,7% 104 5,3% 0
13 Verona 1887 1,6% 2,1% 89 4,9% 0
14 Varese 1830 1,5% 2,9% 69 3,9% 0
15 Treviso 1807 1,5% 2,1% 67 3,9% 0
16 Cagliari 1776 1,5% 2,8% 72 4,2% 0
17 Salerno 1749 1,4% 1,8% 62 3,7% 0
18 Palermo 1726 1,4% 2,3% 47 2,8% 0
19 Catania 1645 1,4% 1,9% 76 4,8% 0
20 Modena 1639 1,3% 2,4% 39 2,4% 0
21 Venezia 1597 1,3% 2,3% 52 3,4% 0
22 Udine 1378 1,1% 2,8% 34 2,5% 0
23 Perugia 1348 1,1% 2,1% 45 3,5% 0
24 Como 1268 1,0% 2,9% 46 3,8% 0
25 Cosenza 1091 0,9% 2,0% 25 2,3% 0
26 Reggio Emilia 1091 0,9% 2,1% 42 4,0% 0
27 Pavia 1075 0,9% 2,5% 40 3,9% 0
28 Caserta 1030 0,8% 1,5% 96 10,3% 4
29 Lecce 1009 0,8% 1,6% 69 7,3% 2
30 Parma 999 0,8% 2,4% 24 2,5% -2
31 Latina 991 0,8% 2,1% 65 7,0% 3
32 Pisa 989 0,8% 2,8% 78 8,6% 3
33 Trento 978 0,8% 2,0% 25 2,6% -3
34 Sassari 972 0,8% 2,2% -3 -0,3% -5
35 Bolzano - Bozen 951 0,8% 1,8% 74 8,4% 1
36 Ancona 941 0,8% 2,3% 14 1,5% -3
37 Messina 908 0,7% 1,9% 54 6,3% 1
38 Cuneo 900 0,7% 1,3% 29 3,3% -1
39 Ascoli Piceno 899 0,7% 2,2% 47 5,5% 0
40 Reggio Di Calabria 804 0,7% 1,8% 42 5,5% 1
41 Pescara 798 0,7% 2,7% 43 5,7% 1
42 Prato 765 0,6% 2,8% -13 -1,7% -2
43 Novara 759 0,6% 2,7% 38 5,3% 1
44 Lucca 753 0,6% 2,0% 44 6,2% 1
45 Lecco 749 0,6% 3,2% 11 1,5% -2
46 Pesaro E Urbino 738 0,6% 1,9% 45 6,5% 0
47 Frosinone 729 0,6% 1,9% 47 6,9% 0
48 Alessandria 714 0,6% 1,6% 40 5,9% 0
49 Forli´ - Cesena 704 0,6% 1,7% 50 7,6% 4
50 Taranto 702 0,6% 1,7% 31 4,6% -1
51 Mantova 690 0,6% 1,7% 35 5,3% 1
52 Ravenna 683 0,6% 1,8% 33 5,1% 3
53 L´aquila 682 0,6% 2,6% 34 5,2% 3
54 Livorno 679 0,6% 2,4% 19 2,9% -4
55 Chieti 677 0,6% 1,6% 37 5,8% 3
56 Trieste 675 0,6% 4,4% 24 3,7% -2
57 Piacenza 674 0,6% 2,4% 16 2,4% -6
58 Teramo 667 0,5% 2,1% 24 3,7% -1
59 Ferrara 656 0,5% 1,9% 30 4,8% 1
60 Macerata 654 0,5% 1,8% 23 3,6% -1
61 Rimini 645 0,5% 2,0% 50 8,4% 1
62 Foggia 643 0,5% 0,9% 56 9,5% 2
63 Catanzaro 624 0,5% 2,2% 33 5,6% 0
64 Pistoia 613 0,5% 2,1% 13 2,2% -3
65 Siracusa 590 0,5% 2,0% 13 2,3% 0
66 Pordenone 581 0,5% 2,2% 10 1,8% 0
67 Arezzo 568 0,5% 1,7% 49 9,4% 2
68 Cremona 561 0,5% 2,0% 11 2,0% -1
69 Trapani 535 0,4% 1,2% 35 7,0% 1
70 Potenza 524 0,4% 1,5% -11 -2,1% -2
71 Savona 517 0,4% 1,8% 36 7,5% 0
72 Terni 506 0,4% 2,6% 40 8,6% 2
73 Avellino 499 0,4% 1,3% 22 4,6% -1
74 Viterbo 479 0,4% 1,4% 12 2,6% -1
75 La Spezia 458 0,4% 2,6% 9 2,0% 0
76 Agrigento 440 0,4% 1,1% 14 3,3% 0
77 Brindisi 427 0,4% 1,3% 15 3,6% 0
78 Siena 424 0,3% 1,6% 14 3,4% 0
79 Massa Carrara 418 0,3% 2,4% 25 6,4% 1
80 Benevento 410 0,3% 1,3% 28 7,3% 3
81 Ragusa 400 0,3% 1,4% 18 4,7% 3
82 Lodi 398 0,3% 2,6% 25 6,7% 3
83 Biella 390 0,3% 2,2% -5 -1,3% -4
84 Asti 388 0,3% 1,6% 2 0,5% -3
85 Rovigo 385 0,3% 1,5% 0 0,0% -3
86 Imperia 375 0,3% 1,6% 18 5,0% 0
87 Nuoro 367 0,3% 1,4% 11 3,1% 0
88 Grosseto 335 0,3% 1,2% 24 7,7% 0
89 Campobasso 319 0,3% 1,3% 15 4,9% 0
90 Caltanissetta 307 0,3% 1,3% 7 2,3% 0
91 Vercelli 297 0,2% 1,9% 6 2,1% 0
92 Belluno 290 0,2% 1,9% 7 2,5% 0
93 Matera 281 0,2% 1,4% 2 0,7% 0
94 Crotone 267 0,2% 1,8% 24 9,9% 3
95 Gorizia 265 0,2% 2,5% -3 -1,1% -1
96 Aosta 261 0,2% 2,1% 0 0,0% -1
97 Verbano Cusio Ossola 258 0,2% 2,1% 5 2,0% -1
98 Sondrio 247 0,2% 1,6% 8 3,3% 0
99 Rieti 235 0,2% 1,8% 18 8,3% 0
100 Vibo Valentia 206 0,2% 1,6% 8 4,0% 0
101 Oristano 205 0,2% 1,4% 8 4,1% 0
102 Enna 195 0,2% 1,4% 9 4,8% 0
103 Isernia 119 0,1% 1,5% 5 4,4% 0
Totale 121701 100,0% 2,4% 4868 4,2%
Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati registro .
 
   
 

<<BACK