BUONITALIA CHIAMA CITTÀ DEL VINO NELLA “CABINA DI REGIA”. AL TAVOLO DEI PRODUTTORI LA VOCE DEI 550 COMUNI DOC
Città del Vino, la rete dei 550 Comuni Doc, entra nella cabina di regia di Buonitalia spa, la società creata dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali per la valorizzazione e la promozione dell’agroalimentare italiano. La notizia è stata annunciata durante l’inaugurazione del Biteg Forum 2006 - “La filiera del territorio per un sistema più concorrenziale” - organizzato da Riva del Garda Fiere e Congressi spa in collaborazione con Città del Vino, Provincia autonoma di Trento e Trentino spa. Sono tre i tavoli di lavoro individuati dalla società del Mipaf: il “tavolo tecnico delle Regioni”, che ha come obiettivo la creazione della rete delle Enoteche regionali; il “tavolo dei produttori”, per discutere e condividere con la filiera le scelte operative sui mercati e gli strumenti da attivare; il “tavolo dei consumatori”, per attivare corrette azioni informative sul vino e sulle abitudini alimentari. L’associazione Nazionale Città del Vino farà parte del “tavolo dei produttori” e sarà rappresentata dal presidente Floriano Zambon, da novembre 2005 anche presidente di Recevin, la rete delle Città del Vino europee. “Con questa decisione viene riconosciuto che la rete dei Comuni del Vino rappresenta una parte importante della filiera del territorio e questo naturalmente ci fa piacere– ha commentato il presidente Zambon -. Condividiamo il metodo di lavoro fin qui svolto da Buonitalia perché stimola una visione più generale e completa di tutti i punti di vista su come promuovere l’agroalimentare italiano e affrontare la competizione”. .