|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
MILANESI PIGRI IN CUCINA
|
|
|
 |
|
|
Milanesi sempre più pigri in cucina: boom dei cibi pronti (gastronomie, friggitorie, rosticcerie, take away) e di quelli precotti (surgelati, in scatola o comunque conservati) che fanno segnare una crescita nel numero di attività del +54% rispetto al 2004. Le imprese attive in questo settore nella provincia di Milano sono 263, il 35% del totale lombardo. Ma tutta la produzione alimentare va forte: a Milano e provincia sono 3. 616 le imprese attive, in aumento rispetto al 2004 del 10,3%, una crescita superiore sia a quella italiana (+6,1%) che a quella lombarda (+8,7%) e rappresentano quasi un terzo del totale regionale (31,4%). Tra i settori che aumentano di più in tre anni anche le attività dedite alla produzione di birra (+50% a Milano provincia rispetto al 2004 e +20% dal 2006), la lavorazione e conservazione di carne e prodotti a base di carne, escluse le macellerie (+28,2% dal 2004 e +19% rispetto al 2006). Un’altra crescita elevata rispetto al 2004 la registra l’industria della produzione di gelati: +19,6%. E per quanto riguarda il commercio di beni alimentari, tra esercizi specializzati o che vendono prevalentemente alimenti, le imprese attive nella provincia di Milano sono 6. 027, pari al 33,4% lombardo e al 3,4% italiano. E la dieta italiana made in Milan piace di più anche all’estero: cresce l’interscambio milanese di prodotti alimentari con il mondo (+5,4% tra quarto trimestre 2007 e 2006, per un giro d’affari che tocca quasi i 4 miliardi di euro). Bene soprattutto l’export che in un anno aumenta del 9,1% e che è diretto sopra tutto verso l’Europa (87% delle esportazioni dell’industria alimentare) e il continente americano (6% delle esportazioni). Quasi la metà delle esportazioni alimentari milanesi arriva in Francia (17,2%), Svizzera (15,4%) e Germania (13,2%). Emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati del registro delle imprese al quarto trimestre 2007 in confronto con il quarto trimestre 2006 e 2004 e su dati Istat al quarto trimestre 2007 e 2006, in occasione del convegno “La rinascita del dettaglio alimentare”. “Il settore alimentare - ha commentato Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio di Milano – è un comparto economico importante del nostro territorio locale e nazionale che è apprezzato e conosciuto in tutto il mondo. Il tema dell’alimentazione tocca in modo rilevante e diffuso le abitudini quotidiane dei cittadini e la qualità della vita e assume una rilevanza ancora maggiore in vista dell’Expo 2015”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|