Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Maggio 2008
 
   
  ARRIVANO IN ITALIA I NATURAL BALANCERS: IN TUTTO IL MONDO SCOPPIA IL TREND DELLA NATURALITÀ BILANCIATA, PER COMBATTERE LO STRESS DELLA VITA METROPOLITANA E RAGGIUNGERE IL BENESSERE PSICOFISICO. UNO STILE DI VITA CHE COINVOLGE UOMINI E DONNE, MA ANCHE I LORO AMICI A QUATTRO ZAMPE

 
   
  Vivono e lavorano in grandi metropoli, tra palazzi e distese di cemento, ma stanno sempre più attenti alla genuinità di ciò che mangiano, ai tessuti dei loro vestiti, all’arredamento e agli accessori per la loro casa, e agli stessi gadget hi tech: tutti settori dove la parola d’ordine diventa “naturalità”. Sono i “Natural Balancers”, una tribù transnazionale che non sogna un ritorno alla natura selvaggia, ma che trova il proprio benessere psicofisico in una sorta di naturalità bilanciata, in grado di sposarsi con le esigenze e gli stili di vita urbani. Ma in cosa si esplica questo vero e proprio stile di vita? Per uno su due nell’attenzione che pongono nell’alimentazione (più tempo per fare da mangiare, una grande attenzione alla genuinità degli ingredienti). In generale, però, per uno su tre significa la ricerca di un equilibrio psicofisico, in cui entrano stili di vita, scelta dei prodotti di uso quotidiano, ma anche l’utilizzo del tempo libero e la socializzazione. E se il 69% considera questo stile di vita come un bisogno primario per se stesso, addirittura nove su dieci dicono che, grazie alla naturalità bilanciata, i loro amici a quattro zampe sono più felici. Questo è quanto emerge da uno studio promosso da Purina One Natural Balance e realizzato da Gfk Eurisko attraverso la lettura dei dati di Sinottica (10. 000 interviste a italiani dai 14 anni in su) e un’indagine ad hoc realizzata attraverso 400 interviste a pet owners (200 proprietari di cane 200 proprietari di gatto) responsabili della cura del proprio animale. “Dai tessuti e i colori, dai cibi e gli alimenti, dagli oggetti di design, passando per quelli super tecnologici, per arrivare ai nuovi progetti di città o quartieri, ovunque il filo conduttore è la naturalità bilanciata, una naturalità che non si oppone ai ritmi e agli stili di vita moderni, ma che cerca un “bilanciamento” con essa – sottolinea Lucio Scaratti, Direttore Generale Purina Sud Europa -. Un trend trasversale visibile da tutti noi non solo nei prodotti human e in particolare del largo consumo ma che ha un riflesso anche nel petfood. Ecco allora che Purina, - in quanto azienda di riferimento del settore petcare, in occasione del lancio del nuovo prodotto di Purina One, ha voluto sondare come il trend “Natural Balance” si declina sui proprietari di cani e gatti, e a cosa viene associato”. Vita all’aperto, tessuti, oggetti d’arredo, piante, cibi e accessori quanto più “naturali” possibile: ecco la via dei Natural Balancers contro i malesseri della vita moderna In tutto il mondo si diffondono i simboli dei Natural Balancers, e in Italia come si traduce lo stile di vita di questa tribù? Trascorrono più tempo all’aria aperta rispetto alla media nazionale (54% contro il 49%), amano la cucina e il cucinare (58%, contro il 44%), si tengono in forma (34% contro il 30%). Ma differenze si riscontrano anche nella casa dove abitano: le loro priorità sono il terrazzo (46%, contro il 39% della media nazionale), possibilmente il giardino (55% contro il 37%). E anche quelli che non riescono ad averli, al contatto con la natura non rinunciano: nelle loro case non mancano mai le piante (il 18% gli dedica molto tempo, contro il 12% della media nazionale). Ma in concreto a cosa associano il vivere in modo naturale oggi? Per il 50% degli intervistati si traduce nel prendersi particolarmente cura degli aspetti legati alla nutrizione (nello specifico mangiare cibi sani, 20%, prestare particolare cura nella scelta di prodotti genuini, 13%). In modo più ampio il 31% ritiene che significhi ricercare un equilibrio fisico e mentale, che coinvolge ogni aspetto del proprio stile di vita (25%). Per il 22% significa proprio riavvicinarsi alla natura e all’ambiente (a partire da un contatto diretto, 12%, ma anche tutelare l’ambiente, magari facendo attenzione al risparmio energetico, 9%). E come tutte le “tribù” anche i Natural Balancers, che vivano a Milano, a Tokio, a New York o a Berlino, hanno i loro codici e comportamenti ben definiti che li contraddistinguono e in cui si riconoscono. Ben il 95% ritiene fondamentale rispettare l’ambiente, ma anche mangiare cibi più sani (81%) e cercare di stare di più all’aria aperta (77%). E se non è possibile immergersi completamente nella natura (76%), bisogna comunque cercare di fuggire in qualche modo dalla frenesia della vita moderna (74%), magari frequentando aree verdi, anche all’interno della città (70%), avere animali domestici (55%) e circondarsi, quanto più è possibile di materiali e prodotti “naturali”: dalle piante (51%), ad abiti in tessuti naturali (51%), passando per oggetti di arredo “natural style” (46%). La naturalità? Un’esigenza per sé, ma non solo: per 9 intervistati su 10 grazie a questo stile di vita gli amici a quattro zampe sono più felici Insomma il naturale bilanciato risponde ad un vero e proprio “bisogno”, che molti vivono come puramente “personale” (47%), ma altrettanti ritengono che debba essere “condiviso” con gli altri (47%), a partire magari dal proprio amico a quattro zampe. Per il 71% applicare i dettami di questo stile di vita al proprio pet, è molto importante (cosa che vale per l’81% dei proprietari di cani, e per il 62% di proprietari di gatti). Come si traduce questo stile di vita della naturalità bilanciata per i pet di casa? Per il 48% in una grande attenzione all’aspetto dell’alimentazione e nutrizione (41% dog owner e 55% cat owner). Ma come accade per gli uomini, anche per i pet questo stile di vita coinvolge numerosi aspetti: secondo il 38% significa infatti poter disporre di spazi adatti, sia fuori casa, ovvero portandolo il più spesso possibile in luoghi dove possa sentirsi a contatto con la natura, sia tra le pareti domestiche. Ma lo stile di vita della tribù dei Natural Balancers, quando viene applicato a cani e gatti, significa anche più spazio a libertà e istintualità (35%), senza mai dimenticare, naturalmente, l’attenzione per la salute e il benessere (19%). Ma in concreto come cercano di far vivere anche al loro pet lo stile di vita associato alla naturalità bilanciata? Per l’82% degli intervistati significa soprattutto approfittare di ogni occasione per farlo stare all’aria aperta e se per il 70% vuol dire nutrirlo con un’alimentazione bilanciata, il 69% traduce il tutto con una intensa attività fisica. Ma non si tratta solo di intervenire sul “fuori casa”: il 53% ritiene che sia importante dedicargli più spazio all’interno dell’abitazione, senza poi dimenticare il suo bisogno di socializzare con i suoi simili (43%). Oltre a portarlo quanto più spesso possibile al parco (43%), secondo il 30% è molto importante acquistare anche per lui oggetti e accessori fatti con materiali naturali, non sintetici. Quali effetti ha questo stile di vita all’insegna della naturalità bilanciata sugli amici a quattro zampe? Rispetto al passato i miglioramenti che hanno riscontrato coinvolgono tutti gli aspetti, a partire dal benessere fisico, per arrivare a quello psicofisico. Se il 92% lo vede più in forma, vivace e attivo, e in generale lo vede maggiormente in salute (90%), per l’86% è soprattutto più felice, più giovane (80%) e più socievole (75%). .  
   
 

<<BACK