|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
SUCCESSO AL FORUM DELLA P.A. A ROMA PER I PROGETTI PRESENTATI DALLA REGIONE CLABRIA: TURISMO, PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA, AMBIENTE E CULTURA
|
|
|
 |
|
|
Reggio Calabria, 14 maggio 2008 - Il Dipartimento della Presidenza della Giunta regionale ha organizzato e coordinato la presenza della Regione Calabria, con un proprio stand, al Forum della Pubblica Amministrazione, in svolgimento a Roma. Particolare successo di visitatori sta registrando lo stand che ospita, al suo interno, la presenza di quattro Dipartimenti (Turismo, Programmazione nazionale e comunitaria, Ambiente e Cultura). Per illustrare ed approfondire i temi dei progetti presentati, sono stati organizzati per oggi pomeriggio e domani mattina due seminari sul tema “La Calabria tra innovazione e tradizione”. Per la “Cultura”, il Prof. Pietro Pantano, Dipartimento di Matematica Università della Calabria, ha parlato del “Sistema museale e rete museale virtuale: sviluppo e prospettive”. Per il “Turismo”, è stato presentato il progetto “Calabria Excelsa”. Per la “Programmazione Nazionale e comunitaria”, sul progetto “Trasparenza e Comunicazione” ha relazionato l’ing. Corrado Zoccali, Dipartimento della Programmazione. Per “Innovazione e trasferimento tecnologico” il Dott. Francesco Beraldi, Consigliere di amministrazione della società del distretto R&d. Log scrl, ha parlato del “Distretto Tecnologico della Logistica e Trasformazione di Gioia Tauro: avvio e prospettive” Parlando del sistema museale il prof. Pietro Pantano ha, tra l’altro detto: “Il progetto relativo al “sistema museale e rete museale virtuale” nasce con l’obiettivo di offrire una visione d’insieme del patrimonio archeologico della Magna Grecia Calabrese, utilizzando le più recenti tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Attraverso immagini, ricostruzioni virtuali di reperti e siti archeologici, il patrimonio viene presentato, sia nel contesto attuale, sia in ambienti multimediali interattivi. Il progetto – ha detto Pantano - è stato fondamentale per la costruzione di un gruppo di eccellenza (Esg-gruppo sui sistemi interattivi ) dell’Università della Calabria, che intrattiene attività di collaborazione scientifica con oltre quaranta università italiane e straniere. Tra questi citiamo il progetto europeo “Netconnect”, coordinato dal gruppo Esg, che vede coinvolti Università e centri di ricerca tedeschi, inglesi, polacchi e spagnoli, con l’obiettivo di valorizzare e condividere l’eredità culturale europea. Ulteriori sviluppi del progetto riguardano la fruizione del patrimonio sui palmari con tecniche di realtà aumentata; in questo senso è già disponibile un prototipo per la fruizione del sito archeologico di Locri; l’attività di ricerca e sviluppo nel settore del restauro digitale e fruizione in contesti di realtà virtuale; la creazione di una comunità denominata Cultural Heritage 2. 0, basata sulle recenti tecnologie del web 2. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|