|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Maggio 2008 |
|
|
  |
|
|
ATTIVATO TAVOLO TECNICO SU "VESPA DEL CASTAGNO"
|
|
|
 |
|
|
LŽassessorato regionale allŽAgricoltura e alle Attività Produttive, su iniziativa dellŽassessore Andrea Cozzolino, ha istituito un tavolo operativo per affrontare la problematica del cinipide galligeno del Castagno (dryocosmus kuriphilus yasumatsu). LŽassessorato ha avviato un monitoraggio accurato delle aree in cui è stata segnalata, nelle scorse settimane, la presenza dellŽinsetto, per conoscere la reale diffusione dellŽinfestazione. In particolare, le segnalazioni sono provenute da alcuni castagneti dei Monti Picentini. Con il decreto regionale n. 13 del 24 aprile 2008, consultabile sul sito web, sono state adottate immediate azioni di prevenzione e di contenimento della diffusione dellŽinsetto, di intesa con gli attori pubblici coinvolti. Il Cinipide galligeno è un insetto particolarmente dannoso per il castagno, originario della Cina ma ormai ampiamente diffuso in Giappone, Corea e Stati Uniti. In Italia, la prima segnalazione risale al 2002 in impianti di castagno da frutto nella provincia di Cuneo. LŽassessorato regionale, comunque, sottolinea che lŽinsetto attacca solo ed esclusivamente le gemme delle piante di castagno, e non comporta alcun danno diretto ai frutti di castagno prodotti o ad altre specie vegetali o animali. Sulla presenza del parassita lŽassessorato allŽAgricoltura e Attività Produttive ha promosso, già a partire dal 2005, una campagna di comunicazione e di monitoraggio del territorio, anche avvalendosi di strumentazione Gps. Il tavolo operativo, che vede impegnati da parte dellŽassessorato il servizio fitosanitario regionale, i settori provinciali dellŽagricoltura e delle foreste, il settore foreste caccia e pesca, opererà in sinergia con il Corpo Forestale dello Stato, gli Enti territoriali, le Comunità Montane e con le organizzazioni professionali agricole. In vista della prossima convocazione del Comitato Fitosanitario Nazionale, inoltre, lŽassessore Cozzolino ha già contattato il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per la definizione di un piano di interventi e di controllo anche attraverso la cosiddetta lotta biologica. Per fare un punto della situazione, infine, lŽassessorato ha promosso la realizzazione di un convegno nazionale sul tema ad Avellino, il prossimo 4 Giugno, con la partecipazione di altre Regioni e di esperti del settore. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|