Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Maggio 2006
 
   
  FOOD IN FILM FESTIVAL TRA LE VIGNE DEL BAROLO DALL’11 AL 16 LUGLIO.

 
   
  Un viaggio eretico, ieratico ed erotico nella cinematografia mondiale La terza edizione del Food in Film Festival si propone ancora una volta di mettere a confronto le diverse visioni cinematografiche su argomenti come la tavola, il gusto, i sapori, la golosità ma anche il mondo contadino con i suoi valori antichi, la tutela dell’ambiente, la produzione alimentare e vitivinicola, gli interessi industriali, le manipolazioni, genetiche e non, l’importazione di manodopera, l’innovazione tecnologica. Per il terzo anno consecutivo il Festival si svolgerà tra le dolci e fertili colline di Langa, nell’esclusiva zona di produzione del Barolo, vino celebre nel mondo per le sue caratteristiche uniche e inimitabili. E come si va di osteria in osteria a bere un buon bicchiere con gli amici, così sarà per questo Festival organizzato in diversi Comuni: Barolo, Castiglione Falletto, Monforte d’Alba, Montelupo e Serralunga d’Alba oltre agli altri Comuni che fanno parte dell’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo, con i ritmi lenti della campagna, senza sovrapposizione di eventi, senza fretta. Un percorso tra vecchi castelli, vigneti, antiche torri e moderne cantine con scorci da vertigine per la loro bellezza, incontrando donne e uomini che hanno speso tutta la loro vita per la terra. Il Food in Film Festival continua a sperimentare l’identità itinerante di una competizione internazionale in una terra, le Langhe, da sempre luogo di passaggio e di contaminazioni. Il Food in Film Festival vuole suggerire il confronto e la riflessione sulle modalità culturali di vedere e di gustare e invitare a sensibilizzare e incrementare la capacità critica e l’interazione di usi, costumi e contenuti. Ha come obiettivo finale, in una realtà unica e autenticamente accogliente, l’incontro e il confronto, tra cultori del gusto e cinefili, critici eno-gastronomici ed esperti cinematografici, produttori di vino e registi, difensori del territorio e sceneggiatori, contadini e cittadini. Come per le edizioni passate promotori della manifestazione saranno il Circolo del Cinema La Contessa Berta di Monforte d’Alba, l’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo, l’Enoteca Regionale del Barolo, la Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e con la U. I. C. C. , Unione Italiana Circoli Cinema, la Direzione Generale Cinema (Dgc) del Ministero dello Spettacolo. Il programma molto articolato è diviso in 4 sezioni: Competizione Rassegna competitiva internazionale riservata a 6 lungometraggi d’autori contemporanei inediti, non distribuiti in Italia, valutati da una giuria composta da 5 personalità del cinema e della cultura eno-gastronomica e provenienti da Argentina, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Iran, Italia, Svizzera e Stati Uniti e che forniranno una visione internazionale del tema proposto. Palato raffinato. Eretica Rassegna non competitiva di medio/lungometraggi, provocatori rispetto ai contenuti generali. Il tema della terza edizione sarà il cinema eretico. Monforte d’Alba, sede del Circolo promotore del festival è anche uno dei luoghi di nascita dell’eresia catara, La Contessa Berta, nome del Circolo, era la feudataria bruciata al rogo in seguito alla sua appartenenza al catarismo. Focus on food. Ieratica Tutti temi affrontati in questa sezione non competitiva, fatta di materiali in pellicola e in video di diverso formato (corto, medio e lungometraggi), lavori non narrativi, di ricerca e di sperimentazione, realizzazioni televisive, documenti, approfondimenti di tematiche e problemi legati all´ambiente e al territorio, visti attraverso la sacralità del contatto e dello scambio. E’ questa la sezione più interessante per un pubblico che desideri cogliere l’occasione del Festival per qualche riflessione. Dulcis in fundo . Erotica Rassegna non competitiva di lungometraggi cult sull’erotismo del cibo e sul cibo erotico, selezionati in base a criteri di qualità e originalità formale e di contenuto, destinata al grande pubblico. Un’inedita opportunità di veicolare, attraverso il cinema che parla di cibo, le metafore della vita. I film appartengono a paesi e cinematografie diverse proprio per garantire una visione più ampia possibile. La programmazione prevede anche un convegno dal titolo “L’acqua: diritto o conflitto?” che affronterà problematiche quali la gestione, l’inquinamento, la contaminazione delle risorse idriche ed alimentari, in una prospettiva tesa al bene comune come diritto di tutti alla qualità, alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza alimentare. L´acqua come risorsa primaria essenziale. .  
   
 

<<BACK