Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 15 Maggio 2008
 
   
  LA PRESENZA DELLA NAVALMECCANICA È STRATEGICA, PER TUTTA LA TOSCANA

 
   
   Firenze, 15 maggio 2008 - «In Toscana la navalmeccanica non può scomparire. E la sua presenza può essere mantenuta attraverso una realtà produttiva quale i Nuovi Cantieri Apuania». E’ quanto sottolinea l’assessore regionale al bilancio e alle politiche del mare Giuseppe Bertolucci, dopo la visita del 13 maggio ai Nuovi Cantieri Apuania di Marina di Carrara e dopo gli incontri avuti con l’amministratore delegato, Luigi Mor, con i rappresentanti della Rsu e il sindaco di Carrara, Angelo Zubbani. «Che la navalmeccanica e i cantieri rimangano lo chiede la direzione aziendale, - aggiunge Bertolucci - lo chiedono i lavoratori e le loro rappresentanze sindacali e lo chiedono anche le istituzioni locali. Tra l’altro si tratta di una scelta strategica che si rifletterebbe positivamente sui trasporti marittimi e sulle autostrade del mare». «La questione sul tappeto &nda! sh; prosegue - è quella di definire al più prest! o i nuov i assetti societari, in quanto la Finanziaria 2007 stabilisce che Sviluppo Italia, socio di maggioranza di Nca, deve cedere le proprie quote. L’incertezza sul futuro dell’azienda pesa infatti negativamente sulle commesse di nuove navi. Alla Regione viene chiesto di farsi interprete di queste problematiche verso il nuovo Governo, con la sottolineatura che la futura collocazione di Nca sia quella attuale e che la proprietà dell’azienda resti pubblica». I Nuovi Cantieri Apuania, ripete l’assessore, sono oggi un’azienda che marcia con il passo giusto e con un volume di produzione in costante aumento. «Si tratta di una realtà produttiva di grande importanza per il territorio della provincia di Massa Carrara, per i 200 occupati diretti e per gli oltre 600 occupati dell’indotto, e strategicamente rilevante per la Toscana tutta – sottolinea - Mantenere un presidio produttivo, legato alla costruzione ! di traghetti e di grandi navi, significa incentivare i trasporti marittimi sia di merci che di passeggeri, in coerenza con le politiche comunitarie europee elaborate con il libro Blu». Di quanto emerso negli incontri di ieri a Marina di Carrara l’assessore riferirà in giunta. .  
   
 

<<BACK